Libri di Raffaella Calgaro
Una maestra ribelle
Raffaella Calgaro
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 208
È il 1906. L’Italia sta vivendo un grande decollo economico e sociale, ma non per tutti è così. In un mondo apparentemente perfetto, dove ogni cosa sembra rispondere a un ordine preciso, si dipana la vicenda di Agnese Paresti. Agnese è una maestra che viene chiamata a insegnare in un paesino di montagna. Qui il tempo si è fermato in un presente quasi magico ma, a poco a poco, la giovane si rende conto dell’esistenza di un terribile segreto che grava sull’intero paese. La maestra che l’ha preceduta si è suicidata e un crudele meccanismo di regole sta triturando la vita di Lena, di Igino e di Ughetto. Sono i diversi, presenze invisibili, vittime di una comunità primitiva e rassegnata. Quando Agnese ne verrà a conoscenza, troverà nella ribellione l’unica risposta possibile all’indifferenza.
Dove sei madre
Raffaella Calgaro
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 260
Livia Ghellè, una biologa in pensione ai ferri corti con la vita, una mattina si trova in casa Mariàm Abrahàm, un’eritrea che suo figlio Luca ha assunto come infermiera-aiutante. Nessun avviso, nessuna spiegazione per lei da parte del figlio, che dietro questa sofferta decisione nasconde un segreto che pochi conoscono. E così due mondi diversi, l’Europa e l’Africa, si fronteggiano l’un l’altro, sospettosi e diffidenti. Tra Livia e Mariàm non c’è molta voglia di cercare punti d’incontro ma la loro maternità, voluta attraverso la scienza o arrivata con la violenza, rompe le barriere per narrare storie prepotentemente vere, d’amore e di guerra, di figli perduti e poi ritrovati. Italiano e tigrino cominciano a intrecciarsi in un dialogo che non giudica ma comprende. E Asmara, città dai mille volti, restituisce immagini di gioia e dolore, che lentamente avvicinano Livia all’Eritrea. “L’orologio è stato inventato dall’uomo per dare un ordine meccanico alle cose ma la vita, quella vera, non risponde alle regole” dice Mariàm a Livia, quando si rende conto che ‘madame’ vive frastornata da un tempo che non le appartiene. Livia, consapevole della sua vita imperfetta, non riesce a reagire. “Viviamo come acrobati sul filo. Al di là c’è l’ignoto e ognuno cerca di sopravvivere come può”, sospira tra una sigaretta e l’altra. Sarà l’improvvisa scoperta del segreto di Luca la svolta definitiva per recuperarsi in una dimensione più autentica. Una storia d’amicizia tra due donne, due mamme in fuga dalla violenza, incapaci di imbastire finzioni esistenziali. Deferèt Livia, deferèt Mariàm.
Una maestra ribelle
Raffaella Calgaro
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 224
Una scuola lontana dalla gente in un mondo che non include ma etichetta. Un’uguaglianza tra uomini e donne impensabile anche nelle piccole cose. È questo l’ambiente che la maestra Agnese Paresti deve affrontare in una città come Milano e in un paese veneto di montagna. Siamo nei primi anni del Novecento e l’Italia sta vivendo un grande decollo economico e sociale. Ma non per tutti è così. La giovane maestra viene chiamata ad insegnare in un paesino di montagna, apparentemente perfetto, che da tempo nasconde un terribile segreto. Quando Agnese ne verrà a conoscenza, troverà nella ribellione l’unica risposta possibile all’indifferenza e alla rassegnazione.
Tutta un'altra storia. La Grande Guerra raccontata dalle donne e dai bambini
Raffaella Calgaro
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 168
La guerra non è un affare solo militare. Sradica e annulla comunità. Priva dei diritti elementari interi popoli coinvolgendoli in un dramma senza fine. Case distrutte, famiglie smembrate, fughe improvvise. È questa la tragedia umana che attraversa le genti quando la Grande Guerra entra nelle case, devastando i legami familiari e imponendo un allontanamento forzato. Donne, vecchi e bambini, catapultati in prima linea, diventano protagonisti inermi e silenziosi di una fuga dalla violenza alla ricerca della pace. Senza una meta, senza cibo, senza vestiti. Le profughe fuggono dal loro microcosmo, viaggiano in tutte le regioni d’Italia, soffrono, perdono i figli. Il mondo femminile acquisisce un potere decisionale mai avuto prima; l’angelo del focolare scompare per lasciare posto a una donna che ha nelle proprie mani il destino della famiglia. E i bambini, in un tempo che non comprende, né lascia spazio all’infanzia, diventano all’improvviso adulti. La guerra ridefinisce regole e valori, cancella l’identità della gente che abita a ridosso del conflitto. La memoria di questo popolo, semplice e umile, dà finalmente respiro a una narrazione storica accantonata o chiusa nel cassetto per troppo tempo.
Adele Pergher Profuga
Raffaella Calgaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bidigi
anno edizione: 2020
pagine: 118
Adele Pergher profuga. Una storia dimenticata
Raffaella Calgaro
Libro: Copertina morbida
editore: Archimedia
anno edizione: 2015
pagine: 112
È il 15 maggio 1916 e nell'Altopiano di Asiago, terra di confine tra Italia ed Impero austro-ungarico, inizia la spedizione punitiva. Adele Pergher, una donna di origine cimbra, è costretta a scappare a piedi, come migliaia di altre donne, verso la pianura lasciando tutto in mano al nemico. Porta con sé solo i figli e Celestina, la mucca. Dopo qualche ora di cammino si accorge di avere dimenticato Pietro, il figlio più piccolo, a casa nella culla. Per Adele ha inizio una storia fatta di grande paura e di sofferenza; dal suo rassicurante mondo verrà proiettata in una grande città, Milano, dove raggiungerà un'emancipazione che la porterà a fare delle scelte impensabili per l'epoca.