Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaella De Vivo

La donna in Karol Wojtyla (1939-1978)

Raffaella De Vivo

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2020

pagine: 158

Da sempre le riflessioni sulla condizione della donna rappresentano un ambito di discussione molto complesso. Chissà quante volte ci siamo trovati di fronte a questo tema. Diverse le interpretazioni, diverse le culture, diverso il grado di dignità attribuitale. Sottovalutate, strumentalizzate, sfruttate, le donne, nel corso del tempo, hanno fatto fatica a ottenere quella dignità che le è propria, in quanto persona umana, con gli stessi diritti dell'uomo. Nonostante ciò ci sono ancora luoghi in cui la donna viene trattata come schiava. Si parla sempre di ricerca di parità, di conquista dell'uguaglianza tra uomo e donna, di emancipazione femminile. Sembra che ci si trovi di fronte ad un essere inferiore che reclama dei privilegi. La donna, in alcuni casi, si trova a dover ?combattere? per ottenere non tanto un'indipendenza, anche se è questo che molti studiosi vogliono denunciare, ma userei un termine qui diverso: consapevolezza di una propria dignità. (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
22,90 21,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.