Libri di Raimondo Luraghi
La guerra civile americana. Le ragioni e i protagonisti del primo conflitto industriale
Raimondo Luraghi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 254
L'Unione contro la Confederazione, le Giacche Blu contro le Giacche Grigie, Nord contro Sud: la Guerra civile americana è l'archetipo dello scontro tra due opposte visioni della civiltà, e a un secolo e mezzo di distanza essa continua ad attirare l'attenzione di studiosi e lettori per il suo ruolo cruciale nel determinare la nascita degli Stati Uniti moderni. Ricostruendo con rigore e precisione lo sfondo sociale ed economico da cui ebbe origine la Guerra di secessione, Raimondo Luraghi - il massimo esperto italiano di questo periodo storico - ci porta nel cuore di questa drammatica contesa: racconta celebri battaglie come quelle di Vicksburg e Gettysburg, descrive passo dopo passo le mosse di grandi protagonisti come Abraham Lincoln e Jefferson Davis, e ci mostra come la Guerra civile sia un conflitto estremamente moderno, il primo della civiltà industriale, e ancora fondamentale per comprendere i rapporti di forza nella nostra attuale società. Una galleria di personaggi e avvenimenti, esemplare nell'illuminare i fattori decisivi di uno scontro che ha cambiato il corso della storia.
Storia della guerra civile americana
Raimondo Luraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: XXII-1401
La guerra civile tra Nord e Sud che dal 1861 al 1865 sconvolse gli Stati Uniti fu un avvenimento di portata epocale. Non solo infatti segnò la nascita della moderna nazione americana, ma per la prima volta vide il gigantesco apparato produttivo generato dalla rivoluzione industriale entrare con il proprio peso decisivo sui campi di battaglia. Le ferrovie, il telegrafo, il cannone a tiro rapido, il treno blindato, la nave corazzata, l'offesa subacquea furono usati su grandissima scala facendo di quel terribile scontra l'autentica prolago delle due guerre mondiali. Raimondo Luraghi - uno dei maggiori esperti della Guerra civile americana - ricostruisce in questa opera esaustiva la genesi, l'evoluzione e la conclusione del conflitto in tutti i suoi risvolti politici, militari, sociali, culturali, attraverso una narrazione altamente drammatica se pur rigorosamente scientifica e fondata su una vastissima documentazione.
La spada e le magnolie. Il Sud nella storia degli Stati Uniti
Raimondo Luraghi
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2007
pagine: 240
La catastrofe che nel 2005 ha travolto New Orleans ha avuto l'effetto di porre drammaticamente all'attenzione un problema che si riteneva risolto: quello del Sud degli Stati Uniti. È emerso che il Sud ha ancora ampie sacche di povertà, sia tra i neri sia tra i bianchi; che in esso predomina tuttora un senso di rassegnazione del tutto estraneo allo spirito di iniziativa che caratterizza il resto del paese; che nel Sud vige ancora una profonda diffidenza nei confronti del governo dell'Unione, spesso con esiti di localismo esasperato; che, insomma, il Sud è e rimane per molti versi una specie di corpo estraneo a tutto ciò che fuori dall'America comunemente si considera americano. Che cosa è stato ed è il Sud nella storia degli Stati Uniti? Quale ne è stata la caratteristica dominante? La presenza della schiavitù? La predominanza dell'economia agraria e l'ostilità verso l'industrialismo? L'atmosfera culturale romantica, in contrasto con il pragmatismo dominante nel resto del paese? La naturale ospitalità della sua gente? O tutto questo insieme? In questa opera, che è il coronamento di oltre quarant'anni di studi, Luraghi ricostruisce le peculiarità che hanno fatto del Sud una "nazione nella nazione": dai primi insediamenti dei coloni alle missioni cattoliche, dallo schiavismo al separatismo, alla effimera stagione della "nazione sudista", e via via lungo il difficile della "ricostruzione".
Cinque lezioni sulla guerra civile americana (1861-1865)
Raimondo Luraghi
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2006
pagine: 119
Eravamo partigiani. Ricordi del tempo di guerra
Raimondo Luraghi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 281
Cinquant'anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, un libro schietto e appassionato che ricorda chi ha combattuto per la libertà. Un libro che non tace le atrocità dei fatti, anzi li racconta con la lucidità di chi li ha vissuti in prima persona. La storia, le battaglie, le riflessioni di un italiano che l'8 settembre non buttò le armi.
Sul sentiero della guerra. Storia delle guerre indiane del Nordamerica
Raimondo Luraghi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 192
Vista ad oltre un secolo di distanza, la grandiosa e tragica storia della conquista dell'Ovest americano assume oggi le proporzioni terribili di un'epopea. Come tutte le epopee vere essa gronda sangue e talora anche fango, è ricca di personaggi eroici, crudeli, generosi, implacabili. In quell'opera di edificazione si inserì la tragedia del conflitto con i nativi che però non è possibile comprendere se si fa astrazione dalla vicenda militare e dal quadro generale della conquista dell'Ovest, qualcosa che andava ben oltre lo scontro tra "bianchi" e "pellirosse".