Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rando Devole

Donne D'Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

Donne D'Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Com Nuovi Tempi

anno edizione: 2017

12,00

L'immigrazione albanese in Italia

L'immigrazione albanese in Italia

Rando Devole

Libro: Copertina rigida

editore: Agrilavoro

anno edizione: 2006

pagine: 311

15,00

Fenomeni sociali e rappresentazioni

Fenomeni sociali e rappresentazioni

Rando Devole

Libro

editore: Agrilavoro

anno edizione: 1998

pagine: 158

7,75

Made in Immigritaly. Terre, colture, culture. Primo rapporto sui lavoratori immigrati nell'agroalimentare

Made in Immigritaly. Terre, colture, culture. Primo rapporto sui lavoratori immigrati nell'agroalimentare

Libro: Libro rilegato

editore: Com Nuovi Tempi

anno edizione: 2024

pagine: 512

Made in Immigritaly: terre, colture, culture è il primo rapporto nazionale, curato dal Centro Studi Confronti e commissionato dalla Fai-Cisl, che studia e mette in luce l’apporto del lavoro immigrato nel settore agroalimentare italiano, comparto strategico della produzione made in Italy per la sua eccellenza riconosciuta a livello internazionale. In agricoltura, gli stranieri occupati nel settore, stando ai dati ufficiali, all’inizio del 2023 sono quasi 362.000, più di un terzo del totale dei lavoratori, oltre a quanti sono impiegati nell’industria alimentare. Eppure di questa realtà si parla raramente, se non in termini di sfruttamento e precarietà. Il lavoro degli immigrati nelle filiere dell’agroindustria nazionale rimane in gran parte invisibile o misconosciuto: sono lavoratori essenziali, purtroppo ancora marginali. Nel libro si esaminano i modi in cui il lavoro immigrato viene gestito in diverse aree territoriali e comparti produttivi. Ne emergono, oltre alle criticità, i punti di forza, le peculiarità, gli esiti più incoraggianti che sono frutto di meccanismi virtuosi di cooperazione, apprendimento reciproco, integrazione locale.
25,00

Donne D'Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni

Donne D'Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni

Libro: Libro rilegato

editore: Com Nuovi Tempi

anno edizione: 2022

pagine: 525

Sono passati più di trent’anni dall’inizio della migrazione albanese verso l’Italia e se oggi la comunità albanese rappresenta una delle collettività storiche più numerose e più integrate nel tessuto socioeconomico italiano è anche per l’apporto delle donne. Un universo femminile variegato, poliedrico, in cui energie, talenti, intelligenze e professionalità varie, si muovono sullo sfondo di un’origine, un’identità e una storia comune. Rispetto al suo predecessore Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità (2017), questo volume sposta la lente d’osservazione dall’Albania all’Italia, con l’obiettivo di offrire spazio alle riflessioni, alle testimonianze e alle emozioni di una collettività ancora bisognosa di ascolto e riconoscimento da parte della società e che potrebbe fornire un glossario per capire la realtà migratoria di oggi, che rappresenta una delle maggiori sfide dell’Italia e dell’Europa.
25,00

Donne D'Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

Donne D'Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

Libro: Libro rilegato

editore: Com Nuovi Tempi

anno edizione: 2022

pagine: 392

Com’era la condizione delle donne albanesi in passato? Cosa è cambiato dopo la caduta del regime totalitario? Quali successi, sfide e problematiche? Cosa è accaduto dopo l’emigrazione di molte donne albanesi? Quante sono in Italia e cosa fanno? Quali ripercussioni ha avuto il percorso migratorio su di loro, sulle società di origine e di accoglienza? Il presente volume, riproposto in una seconda edizione, vuole attivare da un lato un processo di conoscenza e dall’altro uno di riflessione sulla condizione delle donne albanesi in Italia e in Albania. Tra riflessioni, analisi e testimonianze hanno preso la parola donne impegnate nel mondo accademico, nell’associazionismo, nelle professioni, nell’attività imprenditoriale, nel giornalismo, nel sociale, nell’amministrazione pubblica, nell’intermediazione culturale, nell’arte, nella letteratura e altro ancora. Donne italiane e albanesi. Il viaggio completo e perfetto non esiste. Questo libro segna però un buon inizio per costruire ponti di conoscenza e di confronto.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.