Libri di Raoul Follereau
Ogni amore seminato presto o tardi fiorirà
Raoul Follereau
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 72
Pensieri consolatori, ma anche molto esigenti, che non consentono alibi di fronte alla sofferenza del mondo.
Il dizionario Follereau della solidarietà
Raoul Follereau
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2011
pagine: 224
Attorno alla problematica della lebbra Raoul Follereau (1903-1977) ha saputo infiammare milioni di coscienze nel mondo, e soprattutto i giovani. Ha trasformato la sua battaglia - vincente - a favore di una categoria di ammalati in un appello costante a rivoluzionare i criteri su cui poggia la nostra vita. La sua voce appassionata sapeva parlare agli ultimi come ai grandi della Terra. E i suoi "trenta giri del mondo" ci lasciano un'eredità ancora attuale. La presente antologia ripropone stralci di lettere, appelli, discorsi del "vagabondo della carità" che mantengono intatta la loro freschezza e forza mobilitatrice.
Una guerra d'amore. Appelli ai giovani 1961-1977
Raoul Follereau
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2007
pagine: 200
"Nessuno ha il diritto di essere felice da solo". Questo è lo slogan che piaceva molto ad uno dei giganti del Novecento - Raoul Follerau - il vagabondo della carità che ha quasi sconfitto l'infamante malattia della lebbra. In questo volume si propongono le infiammate lettere ai giovani che rappresentano una vero e proprio testamento spirituale di Follerau. Il volume è corredato da una introduzione del cardinale Javier Lonzano Barragan e da un ricordo di Dominique Lapierre.
Stringere le mani del mondo. Scrivo a voi giovani
Raoul Follereau
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 128
Luciano Ardesi ha raccolto in questa antologia gli scritti più significativi di Raoul Follereau ai giovani: ai giovani degli anni '50 e '60 del secolo scorso che sognavano in grande e ai giovani di oggi che non si rassegnano a lasciarsi rimorchiare da una società che ha messo al centro il profitto e le competitività. Follereau dice ai giovani che non è vero che le cose siano una ricchezza e le persone un costo. È per le persone che vale la pena vivere e sognare mettendoci accanto a ciascuno sulla realtà concreta in cui vive. "Stringere le mani del mondo" è un vademecum, un programma di vita per colorare il mondo con i colori dell'arcobaleno, con i colori della pace.
Costruire la civiltà dell'amore. Antologia di scritti di Raoul Follereau
Raoul Follereau
Libro: Libro rilegato
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 160
Raoul Follereau ha attraversato per intero il '900 e vi ha lasciato un'impronta indelebile. Il suo pensiero e la sua azione resistono al tempo e, a cento anni dalla nascita (1903), la continuità della sua opera è assicurata dalle associazioni che portano il suo nome o che alla sua esperienza sono legate. Il suo pensiero è diffuso attraverso numerosissimi scritti, libri, opuscoli e articoli di ogni tipo, tradotti in decine di lingue in tutto il mondo. Chi ha avuto modo di conoscere le sue idee e le sue campagne converrà sulla straordinaria attualità del suo pensiero. Se la sua figura e la sua opera sono conosciute soprattutto grazie all'impegno per sconfiggere tutte le forme di miseria e di ingiustizia attraverso l'amore. È l'amore e non il fatto materiale di donare che è alla base della sua azione. Nel corso di tutta la sua vita non si è mai stancato di ripetere che la carità senza amore non ha valore. Nel passaggio al nuovo millennio il suo pensiero risulta tanto più attuale quanto più si sono perse le radici delle ragioni della comune convivenza, della fede, della solidarietà, della pace, dell'amore. Questa antologia vuole offrire uno strumento per conoscere e soprattutto per capire Follereau, suggerendo nuovi percorsi di riflessioni.
Se Cristo, domani, busserà alla tua porta... Lo riconoscerai?
Raoul Follereau
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 96
Apparso nel 1954, questo libro fu subito tradotto in sette lingue. La preghiera "Per tutti gli infelici del mondo", che si trova in queste pagine, viene recitata ormai in ogni continente, sia dai fedeli delle chiese cristiane che nelle moschee, nei templi e nelle pagode, diventando così il simbolo dell'unione nell'amore. Ora che quest'uomo è morto, e dalla sua penna più non possono uscire gli ardenti appelli e le sferzanti denunce, queste pagine restano come uno dei documenti più sublimi e più sconvolgenti di questo nostro secolo. Il "testamento di Follereau" è come un sigillo posto non a chiudere il messaggio dell'amore e della speranza, ma a rivelarlo immortale. Questo messaggio altamente significativo di Raoul Follereau non è rivolto solamente ai credenti ma a tutti gli uomini di buona volontà che vedono, nella lotta alle ingiustizie in cui versano tanti nostri fratelli, un motivo di impegno civile, di solidarietà, di vita.
La sola verità è amarsi
Raoul Follereau
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1992
pagine: 288
Questo libro rievoca le battaglie di Raoul Follereau contro la lebbra e contro tutte le lebbre, con la sola arma dell'amore. Scritto dalla penna vigorosa dello stesso Follereau, non è un libro di ricordi, ma un modo di affidare agli altri la sua vita, come testimonianza e come messaggio, perché continui ad indicare a tutti le vie del coraggio e della speranza.
Io canterò dopo la mia morte
Raoul Follereau
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1991
pagine: 96
Questo libro raccoglie gli ultimi scritti di Raoul Follereau, redatti sul suo letto di sofferenza. Confermano la grandezza spirituale di quest'uomo di buona volontà. Poco importano talune imperfezioni, certe ripetizioni, qualche volta l'impressione di una frase incompiuta... Rimane il grido di un cuore angosciato dall'indifferenza di chi sta bene davanti a chi soffre; rimane il canto di una vita tutta spesa al servizio dei poveri, dei malati, dei senza voce. Si ritrovano qui la profondità e l'universalità del messaggio di amore, che lascia specialmente ai giovani, ai quali affida le ultime sue disposizioni: continuare a combattere le battaglie di sempre, "contro la lebbra e contro tutte le lebbre", unicamente con le armi dell'amore.