Libri di Raymond Cartier
Il Napoleone del III Reich
Raymond Cartier
Libro: Libro in brossura
editore: Manzoni Editore
anno edizione: 2020
pagine: 350
Tra gli infiniti studi di carattere vario dedicati a Hitler (storici, psicologici, biografici, persino esoterici) “Il Napoleone del terzo Reich” si segnala per una caratteristica unica: non tratta la complessa personalità del dittatore nazista col metro tipico degli storici anglosassoni, ovvero imputando a una follia insanabile ogni atto e ogni decisione di Hitler. Al contrario, Cartier (che si fonda sulle dichiarazioni “private” raccolte al processo di Norimberga) delinea l’immagine di Adolf Hitler per quella che realmente fu: ossia quella di un lucido, spietato e assolutamente autonomo tecnocrate della guerra, di un capo militare che, nella prima parte del conflitto, ebbe idee tanto geniali da conquistare l’Europa occidentale in pochi mesi, impresa mai riuscita a nessuno, e al quale l’intera casta militare degli junker prussiani obbedì ciecamente dal primo all’ultimo giorno di guerra. Uno studio controcorrente ancora oggi, poco diffuso nel nostro paese. Cartier era un democratico conservatore che visse l’occupazione nazista della Francia in prima persona, conobbe personalità di rilievo del Terzo Reich e affrontò la complessa e terribile storia di Hitler e del Nazionalsocialismo germanico con gli strumenti dello studioso indipendente, evidenziando un lato della storia della conquista del potere da parte tedesca: uno studio che ancora oggi fa scuola.
La seconda guerra mondiale
Raymond Cartier
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 1156
Raymond Cartier ha pubblicato quest'opera trent'anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando l'immensa documentazione, diplomatica e militare, dei vari Paesi in conflitto era ormai diventata accessibile. Egli ha così potuto attingere tra l'altro agli archivi del Pentagono, prendere visione degli interrogatori dei criminali di guerra a Norimberga, consultare le memorie dei grandi protagonisti. Ne è risultata una sintesi storica che offre al lettore un quadro d'insieme degli avvenimenti, delle loro cause e delle conseguenze che ancora gravano sul presente. "Ma lo sforzo maggiore" scrive lo stesso autore "è stato compiuto nell'intento di presentare una tragedia, il cui ritorno è per noi oggi inconcepibile, attenendosi il più possibile alla verità ed evitando che qualsiasi altra considerazione potesse travisare i fatti."
Hitler. Il Napoleone del Terzo Reich
Raymond Cartier
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2012
pagine: 322
"Io sostengo ch'egli aveva un dono strategico unito a forti nozioni acquisite e ad audaci concezioni in materia di tattica e armamenti. In molte circostanze egli ha maltrattato i suoi generali, ma specialmente per costringerli a costruire un'armata corazzata molto più potente di quanto non la desiderasse la maggior parte di costoro." Nel racconto di Cartier, scrittore, giornalista e osservatore delle forze armate francesi in Germania, le campagne militari del Terzo Reich, il loro carattere e le conseguenze storiche, le intuizioni strategiche e gli errori di previsione del fondatore del Nazionalsocialismo, che, per l'intrinseco acume, lo avvicinano alla figura di Napoleone.