Libri di Renata Ceravolo
La via delle stelle
Renata Ceravolo
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2011
pagine: 36
Sutta lu pedi di la rosa
Renata Ceravolo
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2010
pagine: 78
"Al ritmo incessante di un tamburo le parole si cercano e si rincorrono, il suono danza con il senso di esse per alleviare le fatiche quotidiane scandite dal pendolo del giorno e della notte, delle stagioni e delle lunazioni... e le paure cedono il passo al coraggio..." (Francesca Parpiglia)
'A sapi 'a lapa
Renata Ceravolo
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2009
pagine: 60
L'uso di locuzioni, motti e aforismi, arricchito dall'armonico intercalare di esclamazioni ed epiteti, imprime al linguaggio popolare calabrese una peculiarità fonetica e polisemica che ne determina quell'unicità, per la quale qualsiasi decodificazione risulterebbe arbitraria e snaturante. In ogni espressione si assiste ad un allegorico gioco di materializzazione di suoni e parole e, dal simbolico balletto di similitudini e metafore, condito con tocchi di saggia ironia, traspare la forza di un popolo che lotta per liberare la propria dignità dalle catene della povertà e sottomissione.
'A 'ttaccamma 'a vacca! Modi di dire, proverbi e indovinelli calabresi
Renata Ceravolo
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2008
pagine: 46
Il vigore espressivo di un codice verbale è quello di conferire elasticità e ricchezza semantica a concetti, sensazioni, emozioni, proiettandone, al di là di artificiose retoriche, la loro primordiale essenza su chi lo recepisce. Connotazione, questa, che contraddistingue la struttura semiologica calabrese che trae i suoi presupposti letterari della "trasmissione generazionale orale" di massime, detti, proverbi, i cui contenuti evadono i confini del luogo comune, della sterile comunicazione formale e utilitaristica, divenendo espressione autentica e viva della storia e della cultura di un popolo.
'Mi 'rricchiscimu lu nostru patruni. Canti popolari calabresi
Renata Ceravolo
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2007
pagine: 44
Lo sfondo metaforico di scenari bucolici, animati da un'arcaica civiltà contadina, diviene l'humus in cui attecchiscono, nella loro integralità e spontaneità, stati d'animo sentimenti, in un intrecciarsi di passioni intense e ugualmente antitetiche. Odio e amore, ammirazione e sdegno, speranza e disperazione, vittoria e sconfitta, fatalità e contingenza, assumono nella quotidianità remota di esistenze schiette, primitive, ancorate alle proprie radici, connotazioni dualistiche ben definite, indispensabili, insieme ad altre componenti etico-sociali, all'identificazione di una civiltà.

