Libri di René Stockman
Petrus Jozef Triest. Een icoon van de caritas
René Stockman
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2018
pagine: 48
Pietro Giuseppe Triest nasce a Bruxelles il 31 agosto 1760, in una famiglia benestante. Fonda le Suore della Carità di Gesù e Maria. Si prende cura di malati mentali, bambini abbandonati, sordomuti, non vedenti, infermi, fondando istituti all’avanguardia per principi e per metodi. Fonda altre tre congregazioni: i Fratelli della Carità, i Fratelli di San Giovanni di Dio e le Suore dell’Infanzia di Gesù. Con loro entriamo nella storia per conoscere la persona che sta all’inizio di tutto questo: Pietro Giuseppe Triest, un sacerdote belga, che dopo la sua morte venne spontaneamente chiamato “il Vincenzo de’ Paoli belga”.
Pierre Joseph Triest. Une icône de la charité
René Stockman
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2018
pagine: 48
Pietro Giuseppe Triest nasce a Bruxelles il 31 agosto 1760, in una famiglia benestante. Fonda le Suore della Carità di Gesù e Maria. Si prende cura di malati mentali, bambini abbandonati, sordomuti, non vedenti, infermi, fondando istituti all’avanguardia per principi e per metodi. Fonda altre tre congregazioni: i Fratelli della Carità, i Fratelli di San Giovanni di Dio e le Suore dell’Infanzia di Gesù. Con loro entriamo nella storia per conoscere la persona che sta all’inizio di tutto questo: Pietro Giuseppe Triest, un sacerdote belga, che dopo la sua morte venne spontaneamente chiamato “il Vincenzo de’ Paoli belga”.
Peter Joseph Triest. An icon of charity
René Stockman
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2018
pagine: 48
Pietro Giuseppe Triest nasce a Bruxelles il 31 agosto 1760, in una famiglia benestante. Fonda le Suore della Carità di Gesù e Maria. Si prende cura di malati mentali, bambini abbandonati, sordomuti, non vedenti, infermi, fondando istituti all’avanguardia per principi e per metodi. Fonda altre tre congregazioni: i Fratelli della Carità, i Fratelli di San Giovanni di Dio e le Suore dell’Infanzia di Gesù. Con loro entriamo nella storia per conoscere la persona che sta all’inizio di tutto questo: Pietro Giuseppe Triest, un sacerdote belga, che dopo la sua morte venne spontaneamente chiamato “il Vincenzo de’ Paoli belga”.
Pietro Giuseppe Triest. Un'icona della carità
René Stockman
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2017
pagine: 47
Bruxelles (Belgio): Pietro Giuseppe Triest nasce il 31 agosto 1760 in una famiglia benestante. Malines (Belgio): studia a Geel, presso la rinomata "Scuola latina", e all'università di Lovanio, poi decide di diventare sacerdote ed entra nel seminario di Malines. Viene ordinato il 9 giugno 1786. Dopo due anni con incarichi di coadiutore, il 7 dicembre 1788 viene nominato vice-parroco della parrocchia di Nostra Signora sopra il fiume Dijle a Malines. Asse (Belgio): nel giugno 1789 diviene vice-parroco ad Asse e a ottobre 1791 ritorna a Malines nella parrocchia di Santa Maria di Hanswijk. Renaix (Ronse, Belgio): nel 1797 è nominato parroco nella parrocchia di San Pietro a Renaix. A causa della rivoluzione francese, avendo lui rifiutato di pronunciare l'abiura, è costretto a vivere in clandestinità per cinque anni. Nel maggio 1802, in seguito al concordato, può tornare a svolgere il suo ministero pubblicamente. Lovendegem (Belgio): sorti dei contrasti con il sindaco, il Triest, nel febbraio del 1803, è inviato come parroco a Lovendegem. Fonda le Suore della Carità di Gesù e Maria. Gand (Belgio): nel luglio del 1805 gli viene chiesto di trasferirsi a Gand con un gruppetto di suore per curare i malati terminali nella vecchia abbazia di Terhaegen. È nominato direttore dell'ospedale De Bijtoke. Nel 1807 riceve il titolo di "canonico d'onore del capitolo di San Bavone". Si prende cura di poveri, anziani, malati mentali, bambini abbandonati, sordomuti, non vedenti, infermi, fondando istituti all'avanguardia per principi e per metodi. Fonda altre tre congregazioni: i Fratelli della Carità, i Fratelli di san Giovanni di Dio, le Suore dell'infanzia di Gesù. Il canonico Pietro Giuseppe Triest muore il 24 giugno 1836.
Ubi caritas. Vita consacrata: buona notizia per il mondo
René Stockman
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 176
Secondo l'autore, la vita consacrata resta una buona notizia per il mondo e una sfida proprio per i valori che la caratterizzano e che le religiose e i religiosi sono chiamati a custodire come dono per il mondo. È necessario quindi riscoprire queste radici, anche ripensando la formazione umano-psicologica dei consacrati, per affrontare in maniera adeguata un impegno, quello appunto della vita consacrata, che richiede una solida maturità umana e spirituale. In un mondo contrassegnato da una secolarizzazione diffusa e da un appiattimento sul presente che chiude ogni orizzonte, la vita consacrata può indicare alle donne e agli uomini del nostro tempo l'urgenza di investire sull'immateriale per superare la paura e la diffidenza verso tutto quello che non si vede e non si tocca: l'amore, la speranza, la fede in Qualcuno di più grande, la solidarietà e la condivisione.