Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renzo Carli

Vedere, leggere, pensare emozioni. Pagine di psicoanalisi

Renzo Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 304

La teoria psicoanalitica ha conosciuto differenti orientamenti, in contraddizione tra loro sin dai tempi di Sigmund Freud. In questo lavoro viene ricordata una fondamentale distinzione nell'ambito della teoria psicoanalitica: la proposta “pulsionale” da un lato, la proposta “semeiotica” dall'altro. Il lettore potrà incontrare pagine psicoanalitiche fondate sulla teoria semeiotica della mente inconscia o, per dirla con Matte Blanco, del modo di essere inconscio della mente. Il modello psicoanalitico verrà utilizzato per vedere in modo “nuovo” alcune espressioni artistiche: Domenico Tiepolo e i suoi “Pulcinella”, Vittore Carpaccio nei teleri delle storie di Sant'Orsola, le stavkirker norvegesi dell'epoca attorno all'anno mille. Lo stesso modello psicoanalitico, sviluppato tramite le nozioni di collusione e di analisi della domanda, servirà ai fini di una rilettura di alcuni contributi di Freud (in particolare il rapporto tra Freud e la figura di Mosè) e di Matte Blanco. Verranno infine presentate alcune proposte dell'autore, attorno ai temi della funzione mentale inconscia nell'ambito delle relazioni interpersonali, sociali e organizzative. Questi scritti hanno l'intento di avvicinare alla clinica psicoanalitica, di stimolare la curiosità del lettore su un tema – l'inconscio – nelle sue manifestazioni creative, relazionali, di compromesso tra epoche storiche e vicende organizzative complesse; una proposta che intende procedere in modo ironico e, forse, divertente.
38,00 36,10

Analisi della domanda. Teoria e intervento in psicologia clinica

Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 300

L'analisi della domanda è una metodologia psicologico-clinica finalizzata allo sviluppo dell'individuo e delle organizzazioni. Essa affronta il problema del rapporto con il committente: come costruirlo, come curarlo e promuoverlo, come salvaguardarlo da tensioni, conflitti e brusche interruzioni. Tale rapporto è visto come momento fondante, dal quale deriverà ogni altra fase dell'intervento, fino alla sua verifica. Secondo questo approccio l'analisi della domanda è decisiva in un mercato del lavoro in cui l'identità professionale dello psicologo è debole, e la domanda che gli viene rivolta spesso confusa. Il libro propone una sistemazione tecnica e metodologica del modello, mettendo a frutto ricerca e interventi degli ultimi venti anni.
27,00 25,65

La cultura dei servizi di salute mentale in Italia. Dai malati psichiatrici alla nuova utenza: l'evoluzione della domanda di aiuto e delle dinamiche di rapporto

La cultura dei servizi di salute mentale in Italia. Dai malati psichiatrici alla nuova utenza: l'evoluzione della domanda di aiuto e delle dinamiche di rapporto

Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il lavoro presenta una lettura della storia, della cultura e delle modalità d'intervento entro i servizi di salute mentale del nostro paese. Il passaggio dall'ospedale psichiatrico alla legge 180, alla fine degli anni '70. La storia della 180 e l'analisi del contesto culturale entro il quale la legge ha preso forma e attuazione. La 180, quale risultato di un movimento di contestazione della vecchia psichiatria; la carenza di progettualità nell'attuazione della psichiatria territoriale prevista dalla legge. L'analisi delle vicende è condotta da psicologi clinici e in una prospettiva psicosociale. Dopo l'analisi storica dei recenti cambiamenti della psichiatria (dall'ospedale al territorio) si propone un viaggio entro la cultura che attraversa i servizi di salute mentale, vedendone i tanti problemi nell'ambito della relazione: la relazione con i pazienti e i familiari, ma anche la relazione con la gerarchia e tra operatori. Relazione che concerne sia la vecchia utenza, fatta da pazienti psichiatrici gravi, sia la nuova utenza che, sempre più numerosa, si rivolge ai servizi di salute mentale per poter trattare i propri problemi di convivenza. In una terza parte viene proposta, in una prospettiva psicologica, l'analisi delle dinamiche di rapporto con i malati psichiatrici e con la nuova utenza. Per quest'ultima si approfondisce l'analisi della domanda, quale modalità di confronto sui problemi posti dalla nuova utenza, alternativa all'approccio diagnostico.
35,00

La formazione alla psicologia clinica. Pensare emozioni

Renzo Carli, Massimo Grasso, Rosa Maria Paniccia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 400

Nella formazione alla psicologia clinica, è ancora valida la distinzione tra teoria, pratica ed esperienza personale? Il libro racconta un'esperienza di integrazione delle tre dimensioni. L'analisi dell'esperienza consente agli autori di presentare concretamente la metodologia seguita, e al contempo di presentare e discutere una proposta teorica innovativa sulla formazione: formazione alla psicologia clinica ma anche formazione in senso lato, se pensata, programmata e condotta secondo i principi della psicologia clinica.
36,00 34,20

Casi clinici. Il resoconto in psicologia clinica

Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 284

Secondo gli autori di questo volume, il resoconto è l'elemento essenziale per lo sviluppo e la verifica dell'intervento psicologico clinico. Esso consiste nella lettura di ciò che avviene entro l'intervento attraverso categorie che diano senso agli eventi e, nello stesso tempo, orientino la prassi dello psicologo. Senza resoconto, dunque, non esiste intervento. Senza resoconto, d'altro canto, non c'è nemmeno verifica dell'intervento, né formazione ad intervenire nella prospettiva psicologico-clinica.
24,00 22,80

Il gruppo in psicologia clinica

Il gruppo in psicologia clinica

Renzo Carli, Rosa Maria Paniccia, Franco Lancia

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 184

25,30

L'immagine della psicologia. Una ricerca sulla popolazione del Lazio
9,90

Culture giovanili. Proposte per un intervento psicologico nella scuola
30,00

Psicologia della formazione
19,00

Psicologia clinica

Psicologia clinica

Renzo Carli

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 1987

pagine: 336

26,00

Gruppo e istituzione a scuola

Gruppo e istituzione a scuola

Renzo Carli, A. Mosca

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1980

pagine: 180

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.