Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renzo Rozzini

Le Cento giornate di Brescia. Il Covid-19 e la città

Libro

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 320

I contributi Angelo Bianchetti, Renzo Rozzini, Domenico Simeone, Introduzione Emilio Del Bono, Le Cento giornate di Brescia Mons. Pierantonio Tremolada, Il dolore e la fede di una città Riccardo Semeraro - Giovanni Gregorini, Epidemie e spedalità a Brescia: parallelismi e itinerari nella storia Francesco Donato - Michele Magoni, L’epidemia arriva a Brescia: le ragioni di una rapida diffusione e di una elevata gravità Alessandro Triboldi, La risposta della comunità all’emergenza sanitaria Claudio Sileo, L’epidemia e la sanità pubblica Nicola Latronico - Alberto Giannini, Sergio Cattaneo - Frank Rasulo, Le scelte terapeutiche Elisabetta Donati - Lidia Tosi, L’esperienza delle RSA Ottavio Di Stefano, Il medico con le scarpe di pelle Stefania Pace, Nell’era del Covid-19: essere infermiere a Brescia Elena Lucchi, Le ferite dei pazienti e dei professionisti: testimonianze Laura Palazzani, Libertà individuale tra salute personale e salute collettiva nell’ambito della pandemia Covid-19 Giacomo Canobbio, Il “ritorno” della morte Giuseppe Pasini, Il Covid-19 e l’industria Pier Cesare Rivoltella, Tecnologia e comunità Monica Amadini, La scuola senza banchi Chiara Buizza - Diego Mesa, Margini e marginalità Umberto Angelini, Dov’è il corpo? Francesca Bazoli, La cultura Marco Archetti, L’epidemia raccontata dai media Angelo Bianchetti - Renzo Rozzini, Domenico Simeone, Conclusione: immaginare un futuro possibile
25,00 23,75

Un ospedale in trincea. Diario dalla pandemia

Renzo Rozzini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 128

«In queste pagine ho provato a mettere in ordine, per quanto possibile, gli appunti che ogni sera ho scritto nei mesi di marzo e aprile 2020, i mesi del "Covid-19", quando l'onda epidemica dell'infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 ha raggiunto il mio ospedale. Ho scritto ogni giorno, a casa, la sera tardi, spinto dalla necessità, e dopo giornate faticose quasi sempre dolorose. Ho scritto per far sedimentare i numerosi pensieri della giornata, obbedendo all'urgenza di inserirli in un contesto e di trovar loro la dignità di un senso. Ho scritto anche per testimoniare. Le poche inffirmazioni dal mondo fuori che durante quei mesi intercettavo mi restituivano pochezza di affermazioni e il sempre più radicato sospetto che fuori si sapesse ben poco di quel che stava accadendo dentro».
12,00 11,40

Il canone della longevità. Aver cura dell'età avanzata

Renzo Rozzini

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 288

Invecchiare può essere considerata una malattia? Da sempre la prospettiva di condizioni fisiche problematiche e di malattie croniche porta a identificare l’età che avanza come un periodo negativo o quantomeno scomodo della nostra vita, qualcosa da cui rifuggire il più a lungo possibile. In queste pagine l’autore racconta l’invecchiamento illustrando, con una sintesi fra conoscenze scientifiche ed esperienza personale, tutto ciò che c’è da sapere su come vivere al meglio l’età avanzata - la nostra o quella dei nostri cari -, senza dimenticare il ruolo che medici e ospedali possono avere nella cura delle persone anziane. Il libro fornisce così uno strumento indispensabile per esplorare e comprendere il complesso mondo della “terza età”, con un linguaggio chiaro ed esempi per tutti.
21,00 19,95

La promozione della salute
23,76

I costi della vecchiaia. L'assistenza sanitaria agli anziani negli anni '90

I costi della vecchiaia. L'assistenza sanitaria agli anziani negli anni '90

Amedeo Levorato, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 312

Il primo capitolo descrive aspetti qualitativi e quantitativi del processo di invecchiamento, mentre nel secondo vengono indicate le risposte che più comodamente si danno ai problemi assistenziali degli anziani. Partendo da queste premesse, i capitoli successivi delineano alcuni scenari evolutivi, considerando i costi attuali e quelli futuri. Nell'ultimo capitolo, infine, vengono affrontati i grandi nodi e le scelte di fondo affinché l'assistenza all'anziano possa cessare di rappresentare un problema angosciante per divenire invece una componente significativa delle dinamiche che caratterizzano una società moderna.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.