Libri di Riccardo Butini
Architetture possibili
Riccardo Butini
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2020
pagine: 128
Cinque architetture
Riccardo Butini
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2017
pagine: 74
Progetto contemporaneo nel paesaggio archeologico
Riccardo Butini
Libro
editore: Dip. di Architettura (Firenze)
anno edizione: 2016
Architettura sacra. Paolo Zermani. Ediz. italiana e inglese
Riccardo Butini
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2014
pagine: 184
Salvo rare eccezioni, la vicenda dell'architettura sacra in Italia ha messo in evidenza una diffusa frenesia degli architetti di affermare una personale interpretazione del tema, attraverso stravaganti soluzioni generate, talvolta, da confuse rielaborazioni delle forme liturgiche, condizione che rende "impossibile distinguere visualmente tra un cinema e una chiesa". Zermani, viceversa, lavora ai propri progetti con la consapevolezza che l'architettura sacra deve essere interpretata come il frutto di un cantiere ininterrotto ove si richiede la consapevolezza di un orizzonte temporaneo, ma non occasionale, di uno scenario frammentato e incerto, che tuttavia non giustifica licenze. "Il principio di fondo dei miei progetti - scrive Zermani - rimane, come da sempre è stato per gli architetti della cristianità occidentale, quello di rivelare, nell'edificio, la croce. La manifestazione della croce, gradualmente acquisita come elemento tipologico, è la cruna entro cui lo spazio sacro continua ad avverarsi".
Sede direzionale e produttiva a Monteriggioni
Riccardo Butini
Libro: Copertina morbida
editore: Libria
anno edizione: 2011
pagine: 84
Uscito dalle mura, a pochi chilometri da Siena, a margine di una lottizzazione artigianale da cui si vede la cinta murata di Monteriggioni, quintessenza della compiutezza del paesaggio senese, Butini è stato obbligato alla temerarietà del confronto con l'edilizia produttiva. Appoggiandosi ancora al terreno arcaico, lavorando sul primo lotto affacciato alla strada per Siena, egli insedia un resistente baluardo al quartiere artigianale sviluppando, tra interno ed esterno, una nuova sospensione dello spazio e del tempo.
Giovanni Michelucci. Fotogrammi del museo
Riccardo Butini
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2007
pagine: 128
Questo libro analizza il contributo di "consulente urbanistico" dato negli anni Settanta da Giovanni Michelucci alla realizzazione di alcuni documentari di Sergio Prati su Firenze e i suoi monumenti. Lo spazio architettonico concepito come percorso poetico, composizione di momenti di sosta e di momenti di movimento: questa la visione del grande architetto pistoiese. La macchina da presa consente a Michelucci, nelle vesti di "regista culturale", di condurre un'indagine approfondita sulla natura, sulle qualità e le potenzialità espressive dello spazio architettonico, in una visione dinamica che da sempre caratterizza la sua ricerca. L'attenzione è concentrata su un modello contemporaneo di museo inteso come percorso, sequenza di spazi collegati a costituire un corpo unico, che si confonde con la città. Il lavoro è dunque anche una riflessione sulla reciprocità città-museo o museocittà, sul rapporto tra monumento e città e sul valore dell'opera d'arte. Ricccardo Butini è architetto e dottore di ricerca in Progettazione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura di Firenze.