Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Dalla Negra

Architettura e preesistenze. Premio internazionale Domus restauro e conservazione, Fassa Bortolo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 286

Ben lontano dal dibattito teorico che si svolge internamente alla disciplina, il termine restauro vive un momento di singolari e personalistiche interpretazioni, cui corrispondono esiti operativi che vedono una sua sostanziale identificazione con il termine ristrutturazione. I due termini definiscono, invece, modi di fare architettura con finalità completamente diverse: assegniamo, infatti, al restauro il compito di risoluzione del testo architettonico sul quale si interviene, mentre concediamo alla ristrutturazione la libertà di poterlo trasformare. Non è qui in discussione la possibilità di introdurre il linguaggio contemporaneo in contesti storici, ma si vuole riflettere sull'opportunità che esso venga utilizzato consapevolmente nell'alveo dei principi conservativi, troppo spesso disattesi, per la risoluzione di lacune architettoniche. Questa pubblicazione, dedicata alle prime cinque edizioni del premio internazionale Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo, promosso dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara e dall'azienda Fassa Bortolo, tenta di illustrare questa strada e vuole costituire un terreno di confronto dialettico. In essa si trovano illustrati circa cinquanta interventi, tra i quali quelli firmati da: Hopkins Architects Ltd, Dietrich Untertrifaller Architekten, Gnosis Architettura, Minakshi Jain Architects, Tadao Ando Architect & Associates, Andrea Bruno, Jabornegg & Pàlffy architects, Gongalo Byrne Arquitectos, Sergio Sebastiàn Franco, KoKo Architects, Mileto & Vegas Arquitectos, Patrizia Valle, Oksrman Arquitetos Associados, Ares Partners, Andrea Oliva, Cannata & Fernandes arquitectos, D'Aquino-Nardi-Olevano Architetti Associati.
60,00 57,00

Il pensiero di Gaetano Miarelli Mariani sul restauro architettonico

Il pensiero di Gaetano Miarelli Mariani sul restauro architettonico

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2022

pagine: 384

Sono passati venti anni dalla scomparsa di Gaetano Miarelli Mariani (1928-2002), storico dell’architettura, teorico del restauro e architetto militante a tutto tondo. Il trentennio nel quale ha operato – a partire dal 1973, anno in cui viene nominato professore incaricato del corso di Restauro dei Monumenti presso la Facoltà di Architettura di Roma – è di estremo interesse. Miarelli si pone nell’ambito di quella che definiamo la posizione centrale che fonda le sue radici nel restauro filologico, anche nell’accezione scientifica di Giovannoni, e fa i conti con la progressiva evoluzione degli assunti del restauro critico e del pensiero brandiano. La riproposizione dei suoi scritti più significativi sul restauro architettonico, accompagnata da un’analisi dei suoi interventi di restauro maggiormente rilevanti, si propone, secondo i curatori, di essere di grande aiuto per un ritorno all’essenza del restauro in anni in cui assistiamo a un lento processo di dissolvimento disciplinare.
50,00

Alle origini del restauro architettonico

Alle origini del restauro architettonico

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2022

pagine: 120

Ci sono domande ricorrenti che ogni generazione di studiosi di restauro si è posta, alle quali sono state date risposte altrettanto ricorrenti, sebbene caratterizzate da una maggiore complessità derivante dal progressivo aumento del bagaglio conoscitivo. Una di queste è proprio quella posta nell’ambito della Giornata di studio svoltasi a Ferrara il 26 marzo 2021 in cui si è discusso sulle origini del restauro architettonico. L’invito rivolto agli oratori era teso a capire se il restauro architettonico fosse sempre esistito come forma di esercizio continuo di ‘formatività’ oppure se si dovesse registrare una nascita più o meno legata a un periodo storico, a una corrente di pensiero, se non addirittura a una serie di significativi eventi. Gli atti di questa giornata di studio danno testimonianza di un’attenta riflessione, che è al tempo stesso una verifica, sull’evoluzione del concetto di restauro architettonico o, se si vuole, sulla nascita di una sua dimensione ‘moderna’, riflessione che deve necessariamente essere riportata anche all’interno di quella ‘contemporanea’.
26,00

La storia per il restauro, il restauro per la storia

La storia per il restauro, il restauro per la storia

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2020

pagine: 162

Esiste un legame imprescindibile tra la Storia dell’Architettura e il Restauro architettonico, almeno da quando le due discipline si sono andate strutturando. In cosa consiste questo legame? Esiste una storia per il restauro e, viceversa, un restauro per la storia? Storici e restauratori, di diverse ‘scuole’, si sono messi a confronto interrogandosi sul rapporto tra memoria e storia, sull’utilità o il danno della ricerca documentaria, sulla capacità di comprensione dell’architettura, sulle tracce della storia, sul rapporto tra restauro e materia storica, sulla storia e il restauro per la valorizzazione, sul rapporto tra restauro e storiografia, sulle specializzazioni e gli specialismi disciplinari. Ne è scaturito un esame complesso e aggiornato della dialettica che lega le due discipline.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.