Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Fanciullacci

Essere in relazione. Scritti in onore di Carmelo Vigna

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2023

pagine: 288

Essere in relazione, per le persone, non è solo una conseguenza del fatto che coesistono in uno stesso spazio o che devono spartirsi risorse limitate. Né si entra in relazione soltanto per garantirsi la sopravvivenza. Non è neppure solo un ingrediente della felicità individuale. La relazione è il luogo in cui le persone si costituiscono come tali. È parte del loro essere. Ma per portare a fondo questa idea bisogna arrivare a pensare che l’essere stesso sia in sé anche una relazione. È il senso della ricerca di Carmelo Vigna, che scende fino all’ontologia per tornare poi all’etica e offrire un orientamento all’agire. In questo movimento, Vigna ha ritrovato alcuni motivi classici, ma li ha rinnovati anche perché non ha mai smesso di confrontarsi con la filosofia contemporanea. Un lavoro teorico, dunque, che è sempre anche una pratica di relazione.
25,00 23,75

Tommaso d'Aquino e i filosofi analitici

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2015

pagine: 240

L’opera di Tommaso d’Aquino non ha mai smesso di impegnare filosofi e teologi, non solo per il suo significato e i suoi effetti nella storia del Cristianesimo, ma anche per la radicalità delle prospettive che apre, la forza delle argomentazioni che avanza e le sintesi teoriche che offre. Questo libro esplora i diversi modi secondo cui tali qualità hanno stimolato e alimentato i lavori di un numero crescente di pensatori contemporanei dell’area analitica. Ricerche come quelle di Elizabeth Anscombe, Anthony Kenny, Alasdair MacIntyre, John Finnis, Philippa Foot e di molti altri si sono sviluppate e si sviluppano infatti in un confronto serrato con gli scritti dell’Aquinate. E questi recenti modi di guardare alle antiche pagine invitano a un dibattito rinnovato, in cui il pensiero di Tommaso si mostra ancora una volta in grado di dispiegare il suo carattere decisivo anche per la nostra ricerca della verità.
17,00 16,15

La vita spettacolare. Questioni di etica

Riccardo Fanciullacci, Carmelo Vigna

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2013

pagine: 224

Pasolini, di fronte alla trasformazioni che il capitalismo neoliberista imprime alla forma di civiltà, non esita a parlare di "mutazione antropologica" e arriva a dire: "La tragedia è che non ci sono più esseri umani, ci sono strane macchine che sbattono l'una contro l'altra". Queste "macchine" hanno solo un debole legame con gli esseri umani che ancora crediamo di essere e che diverse istituzioni, come quelle della democrazia, presuppongono che siamo: la vita spettacolare ci avvolge e ci seduce. I saggi di questo volume interrogano questa configurazione della vita con radicalità. Ma proprio per questo arrivano a riconoscere come essa non occupi e non possa occupare l'intero spazio dell'esistenza e come il desiderio, seppur plasmato da quei modelli, non vi si adegui mai del tutto: conserva in sé le tracce di una verità etica che attende l'invenzione di nuove forme di legame attraverso cui possa orientare una vita più giusta e più felice. Saggi di: Francesco Callegaro, Carlo Chiurco, Adriano Fabris, Riccardo Fanciullacci, Giacomo Ghidelli, Peppino Ortoleva, Antonio Petagine, Maddalena Pezzato, Teresa Scantamburlo, Giovanni Ventimiglia, Carmelo Vigna.
17,00 16,15

L'esperienza etica. Per una filosofia delle cose umane

L'esperienza etica. Per una filosofia delle cose umane

Riccardo Fanciullacci

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 540

"Filosofia delle cose umane", ossia che prende a tema tutto ciò che ha a che fare con la questione umana, è il nome che Aristotele dava a quelle sue ricerche note oggi come etiche. Questo nome ci ricorda quanto ampio debba essere l'orizzonte in cui spazia la riflessione sui cosiddetti problemi morali. Ciò comporta che ogni restrizione dettata solo da astratte divisioni disciplinari vada lasciata cadere, affinché ci si possa dedicare a quel movimento che, partendo davvero dall'esperienza (il primo per noi), con tutto ciò che di incerto e indeciso la caratterizza, possa infine anche tornarvi. Ma la mira della filosofia non è tanto quella di tornare presso gli uomini per offrire loro una norma morale generale. Ciascuno di noi si domanda piuttosto come comprendere ciò che gli capita e quale sia la risposta che riesce ad essere efficace e anche a conservare un qualche rapporto con il bene. Il presente lavoro esplora questa idea di filosofia pratica, ma la sviluppa anche al di là del riferimento ad Aristotele, affinché le trasformazioni che hanno caratterizzato l'epoca moderna, e che il contemporaneo eredita come una sfida, possano essere tenute in conto in tutta la loro complessità.
19,00

Volontà e assenso. L'impossibilità di decidere che cosa credere

Volontà e assenso. L'impossibilità di decidere che cosa credere

Riccardo Fanciullacci

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 532

Un'indagine sul rapporto tra il soggetto umano e la verità deve riconoscere un posto di rilievo all'atto di assenso e allo stato di credenza che ne consegue. Il presente lavoro prende la critica del volontarismo doxastico (cioè della tesi per cui è possibile decidere che cosa credere) come occasione per un'ampia indagine dei rapporti tra credenza, assenso, volontà, responsabilità, ragioni e verità. La prima parte è un'esplorazione fenomenologica che consente di familiarizzare con alcune nozioni e figure differenti: le situazioni di dubbio, la sospensione del giudizio, la struttura della ricerca e i suoi rapporti con i contesti epistemici, gli atteggiamenti affini, ma irriducibili all'assenso (l'assumere, l'ipotizzare, il tenere-come-se-fosse-vero). La seconda parte è un'indagine volta a mostrare l'impossibilità del controllo diretto dei propri atti d'assenso e dunque delle proprie credenze.
19,00

La misura del vero. Un confronto con l'epistemologia contemporanea sulla natura del sapere e la pretesa di verità

Riccardo Fanciullacci

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 736

Quel che è vero non è tale perché gli uomini hanno deciso così. La verità non è un prodotto, ma qualcosa di primo. In questo senso, occupa il posto della misura e non di ciò che è misurato: opera un taglio sulle aspettative, le pretese e le misure umane. Il tentativo, che esiste, di disconoscere questo tratto della nozione di verità, affermando che vero è ciò che risulta da un accordo intersoggettivo oppure da uno scontro di poteri, è un progetto che si avvolge in contraddizioni e assurdità. E per questo non riesce realmente a salvaguardare quei fenomeni a cui tiene. Per rendere conto di questi fenomeni, che rivelano quanto complesso e stratificato sia il rapporto umano alla verità, occorre non cedere sull'idea che il vero sia misura, ma anzi sviluppare questa idea, delucidandola e articolandola. È questo che qui si propone: un'esplorazione della nozione di verità e delle nozioni connesse, attraverso un corpo a corpo, tanto con l'epistemologia analitica, quanto con alcune posizioni classiche o contemporanee (in particolare, Aristotele, Tommaso d'Aquino, Heidegger).
29,00 27,55

L'etica pubblica in questione. Cittadinanza, religione e vita spettacolare

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2014

pagine: 162

L'etica pubblica può anche essere intesa come l'etica stessa, quando riconosce che l'essere umano è sempre coinvolto in relazioni con altri all'interno di scenari storico-sociali. A seconda delle fattezze concrete di questi scenari, gli esseri umani si trovano spesso a confronto con questioni nuove che sfidano le loro soluzioni tradizionali al problema del giusto convivere, e persino le loro idee di bene e di male. Questo libro affronta alcune delle più radicali tra tali questioni: quelle relative ai temi della cittadinanza, del pluralismo religioso e delle trasformazioni dei modi dell'esperienza provocate dalla diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione e dal loro divenire una sorta di nuovo ambiente. Ne viene un quadro teorico complesso, dove la comune umanità può tornare a essere una risorsa, e pure un fine condiviso. Ma solo a patto che non se ne diano per scontati i tratti fondamentali.
16,00 15,20

Forme dell'agire. Ontologia sociale, conflitto e ideologia in un confronto con Louis Althusser

Forme dell'agire. Ontologia sociale, conflitto e ideologia in un confronto con Louis Althusser

Riccardo Fanciullacci

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 1130

Althusser pensava a partire da Marx, spesso da alcune formule della tradizione marxista che, col suo serrato lavoro concettuale, portava a significare qualcosa di diverso, a divenire parte di una teoria nuova della società e del mondo umano e storico. Al centro di questa teoria sta una concezione originale di che cosa sono le idee e i significati che operano nella società. "Le ideologie, dice Althusser modificando il senso tradizionale della parola, sono delle formazioni complesse di nozioni e rappresentazioni che fanno da trama ai comportamenti, alle condotte, ai gesti. Ne risulta una sorta di regolazione dell'atteggiamento e della presa di posizione concreta degli uomini nei confronti degli oggetti reali e dei problemi che riguardano la loro esistenza sociale e individuale, e la loro storia". Di questa tesi, il presente lavoro difende i presupposti, indaga le conseguenze e mostra come possa essere congiunta con la problematica del conflitto sociale. La sviluppa anche al di là dell'elaborazione offertane da Althusser, quando questa non si rivela all'altezza delle sue premesse.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.