Libri di Riccardo Maffei
Analisi del valore per le scuole
Pier Luigi Maffei, Erica Surano, Alessandro Frolla, Riccardo Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il volume è il risultato di diversi anni di ricerca e di studi condotti da esperti di Gestione e di Analisi del Valore. Il Metodo può essere applicato a qualsiasi Entità: idea, processo, programma, progetto, prodotto, servizio, organizzazione o una loro qualsiasi combinazione. L'Analisi del Valore fa porre l'attenzione sulle funzioni esplicate dall'Entità presa in considerazione per il soddisfacimento delle esigenze nel periodo o nella vita utile ipotizzati, mettendo in rapporto l'Utilità con il Costo globale, ovverosia con la somma delle risorse per produrla (Costo di produzione), per gestirla (Costo di gestione) e per trattarla al termine del periodo o della vita utile ipotizzati (Costo finale), detraendo l'eventuale Valore residuo, anch'esso espresso in termini monetari. È importante attualizzare tutte le componenti di costo successive al Costo di produzione e il Valore residuo al momento di inizio del periodo o della vita utile ipotizzati. Prefazione di Giampiero Bambagioni.
Montecarlo e la grande guerra. Una comunità rurale della Toscana nel primo conflitto mondiale
Riccardo Maffei, Dario Donatini
Libro: Libro rilegato
editore: La Grafica Pisana
anno edizione: 2018
Buggiano dopo l'unità. Feste e mercati in un centro della Valdinievole
Cesare Bocci, Riccardo Maffei, Tania Pasquinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il volume ricostruisce con puntualità le trasformazioni economiche e sociali dell'area buggianese nel periodo postunitario. I due saggi che lo compongono affrontano altrettanti grandi filoni di ricerca, il mercato e la festa, per come si sono evoluti in un contesto nel quale era predominante l'attività agricola. Il mercato, da intendere come momento nel quale si unificavano allevamento, produzioni, contrattazioni, commercio e vendite di prodotti animali o della lavorazione della terra, viene seguito nelle sue trasformazioni tramite una documentazione inedita tratta principalmente dagli archivi comunali. La festa è indagata nei passaggi che hanno portato dalla Toscana della fine del granducato lorenese, nella quale i festeggiamenti erano principalmente di carattere religioso e folclorico, al periodo liberale, quando si svilupparono rituali pubblici laici e civili e presero forza tendenze anticlericali, quindi al periodo fascista, durante il quale ogni attività doveva essere in linea con lo spirito del regime mussoliniano, per finire al quinquennio successivo alla conclusione della seconda guerra mondiale, quando si delineò la fine del carattere eminentemente agricolo della nazione.
La formazione di un geografo. Arcangelo Ghisleri e il rinnovamento degli studi geografici in Italia (1878-1898)
Riccardo Maffei
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
Il rosso e il bruno
Riccardo Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 620
"Il Rosso e il Bruno" è uno studio mirato a ricostruire l’immagine di due dei fenomeni totalitari del XX secolo, il bolscevismo e il nazionalsocialismo, percepita all’interno del totalitarismo fascista in Italia. Tale ricostruzione comprende sia l’analisi di fonti diplomatiche riservate sia quella di fonti pubbliche divulgative, permettendo quindi di delineare la percezione dei due fenomeni sia all’interno dell’ambiente fascista privato che dall’opinione pubblica. Fu dopo la fine degli anni Trenta, quando iniziarono ad affermarsi immagini più o meno ufficiose del bolscevismo e del nazionalsocialismo, che la pubblicistica fascista si preoccupò più seriamente di adeguare l’interpretazione dei fenomeni politici con le particolari esigenze dell’ideologia fascista. Fallito, grazie a Gentile, il tentativo di trasformare l'Enciclopedia italiana in un'opera in tal senso, il primo vero tentativo arrivò nel 1940 in occasione della redazione del Dizionario di Politica. È con questa opera che nazismo e bolscevismo, e con essi tutte le “voci” correlate, si fusero con le esigenze della Realpolitik mussoliniana...
Introduzione al fascismo. Aspetti e momenti del totalitarismo italiano
Riccardo Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
Questo studio ripercorre i tratti salienti del fascismo e presenta ai lettori gli snodi più interessanti, quali ad esempio le diverse posizioni sulla presa del potere, la svolta totalitaria o la questione razziale. Ampio spazio è lasciato alla parte documentaria, costituita da discorsi, programmi di governo e regole di partito, interventi ufficiali o note interne.
Le vittime dimenticate. «La repressione del movimento fascista repubblicano» a Pescia nell'estate del 1944
Riccardo Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 88
Il lettore si accorgerà subito che questo libro non è né di piacevole né di facile lettura, poiché i fatti narrati si collocano in un passato che - per più ragioni - è ancora troppo prossimo. Forse non è ancora il tempo per una adeguata conoscenza storica di ciò che accadde in Italia in quel tragico 1944: per non dire dell'intero periodo della guerra e del dopoguerra. Della guerra partigiana, questo libro tratta soltanto un aspetto particolarissimo e di certo non propriamente glorioso: l'uccisione dei rappresentanti locali più noti del fascismo repubblicano, nell'estate del 1944. Il quadro storico era infatti complesso, e ci appare quasi un groviglio di energie del tutto inestricabile e anarcoide se lo guardiamo dal basso. Un mondo anche di sfrenato e impaurito individualismo. E qui appaiono i limiti oggettivi della stessa conoscenza storica, e in modo particolare di ogni tentativo di storia locale, che è sempre incapace - per la limitatezza dello spazio storico - di cogliere nell'insieme le complesse e contrastanti forze operative degli accadimenti, le quali divengono davvero oscure nelle ore più tragiche e buie della storia.
Pescia. Un'area di confine tra Valdinievole e lucchesia nel primo dopoguerra
Riccardo Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: San Marco Litotipo
anno edizione: 2009
pagine: 561
Alberto Predieri e la liquidazione di Efim
Riccardo Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 668
Questo volume ricostruisce l'azione di liquidazione del contestatissimo ente di gestione ad opera del suo primo commissario liquidatore, l'avvocato Alberto Predieri. Le operazioni iniziarono nell'autunno del 1992 per proseguire fino alla sua morte nell'agosto 2001 accompagnate da problematiche di ordine internazionale, comunitario e finanziario. Nonostante le difficoltà e gli attacchi, Predieri riuscì a completarla sostanzialmente nell'arco di sei anni, ma entro la fine del primo triennio aveva venduto quanto c'era da vendere. Il programma di liquidazione prevedeva la totale disarticolazione del gruppo Efim attraverso strategie diversificate e differenti opzioni con un particolare riguardo al mantenimento dei livelli occupazionali. «Quello dell'Efim è stato un disastro nazionale ed europeo; non abbiamo mai avuto un gruppo pubblico arrivato in modo così sciagurato alla liquidazione come nel caso dell'Efim. Quando trattavo con la Commissione [Europea] nei primi tempi mi sentivo dire che si sarebbe dovuto studiare il caso perché non ci si era mai trovati di fronte ad una situazione di questo genere». (Alberto Predieri)