Libri di Riccardo Magni
L'incanto delle muse. Il monte e la biblioteca. Fenomenologia delle muse tra natura e cultura
Riccardo Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2024
pagine: 216
«Nell’elegia di Posidippo, di cui Magni ricorda la natura cletica, ci sono tutti gli ingredienti dell’iniziazione poetica: il richiamo alle Muse, ma anche ad Apollo Cinzio, un oracolo, il riferimento nemmeno troppo nascosto al più famoso, con Esiodo, dei grandi iniziati: Archiloco di Paro. (…) A stupire, non è il carattere canonico della partitura del carme, quando la puntualità con cui il poeta richiama le Muse da tutte le sedi cultuali tradizionalmente attribuite alle figlie della Memoria: le cime dell’Elicona, il Parnaso innevato, l’Olimpo. (…) Quale la “natura” delle Muse, quale il “sacro poetico” e, di conseguenza, come dobbiamo intendere la natura dell’ispirazione poetica? (…) In quest’ottica, le Muse condividerebbero una medesima anima con i poeti… Ugualmente, l’Autore stesso, per esempio quando a lungo discute della tessitura materica dell’ispirazione poetica, sembra andare a caccia di una psyché che accomuni le Muse e il poeta. (…) il lavoro di Riccardo Magni è un racconto delle origini e alle origini dell’ispirazione poetica e la storia della sua colonizzazione del paesaggio del sacro». (Dal saggio introduttivo di Silvia Romani)
Via Orazio, 3
Riccardo Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 96
Non accade sempre, ma talvolta può accadere che gli anni del liceo siano vissuti, considerati e ricordati come una stagione unica, un vertice per certi versi inarrivabile. Il mistero profondo della vita che comincia, che esplode, e che inesorabilmente brucia in fretta. In questi casi, per chi l'ha intesa così, la nostalgia per quell'età dell'oro si fa profonda, tagliente, dolorosa. E la gioia di aver avuto, di aver vissuto, è costretta a convivere, nel ricordo, con la consapevolezza di aver per sempre perduto. E in questa aspra, grottesca convivenza, si trovano l'amaro e il dolce dello stare al mondo. Prefazione di Hafez Haidar.
Humanitas
Riccardo Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2020
pagine: 64
«Humanitas. Ecco quello che si troverà in queste poesie. Semplicemente l’uomo; l’uomo che vaga alla ricerca di sé e delle cause ultime e prime sin dalla notte dei tempi; l’uomo che aspira al cielo e all’infinito pur rimanendo nel suo platonico carcere di carne e apparenze; l’uomo che accende l’intelletto, va oltre la realtà, addentrandosi nelle pianure dell’anima e del pensiero, per elevarsi dalla propria condizione terrena e raggiungere un’armonia e un equilibrio spirituale apparentemente lontani e difficilmente afferrabili».
Dolcemente italiano. Pasticceria professionale
Riccardo Magni
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il mercato si nutre di novità ed è facile trovarsi in un vortice di inutili variazioni nel tentativo di mostrarsi al passo con i tempi. L’egemonia dei social media porta a un’accelerata omologazione dei gusti. Quali risorse ha il professionista per distinguersi nella sostanza e non solo nelle apparenze? Riccardo Magni ha cercato le risposte nella sua dispensa, rivalutando quello che si nascondeva in piena vista: ingredienti squisitamente italiani. In otto capitoli tematici, ha sviluppato ricette che esaltano cereali, latticini, vini e liquori, olio e aceto, frutta fresca, frutta candita e conservata, erbe, spezie e aromi e frutta a guscio e cioccolato. Questo patrimonio del gusto, declinato in 52 ricette, è stato l’ispirazione per esplorare quella territorialità spesso invocata dai cuochi, ma raramente dai pasticceri. Questa raccolta di ricette è un invito ad attingere al paniere italiano con occhio italiano, ma con una prospettiva diversa, attraverso gli occhi di un professionista di grande esperienza.
Sweet dreams. Professional pastry with an Italian accent
Riccardo Magni
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliotheca Culinaria
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il mercato si nutre di novità ed è facile trovarsi in un vortice di inutili variazioni nel tentativo di mostrarsi al passo con i tempi. L’egemonia dei social media porta a un’accelerata omologazione dei gusti. Quali risorse ha il professionista per distinguersi nella sostanza e non solo nelle apparenze? Riccardo Magni ha cercato le risposte nella sua dispensa, rivalutando quello che si nascondeva in piena vista: ingredienti squisitamente italiani. In otto capitoli tematici, ha sviluppato ricette che esaltano cereali, latticini, vini e liquori, olio e aceto, frutta fresca, frutta candita e conservata, erbe, spezie e aromi e frutta a guscio e cioccolato. Questo patrimonio del gusto, declinato in 52 ricette, è stato l’ispirazione per esplorare quella territorialità spesso invocata dai cuochi, ma raramente dai pasticceri. Questa raccolta di ricette è un invito ad attingere al paniere italiano con occhio italiano, ma con una prospettiva diversa, attraverso gli occhi di un professionista di grande esperienza.
Il poeta ellenistico tra Eros e Muse
Riccardo Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2022
pagine: 80
Nella letteratura greca l’amore è un tema dominante: i poeti sono estremamente sensibili a questo sentimento, che sanno descrivere e cantare con straordinaria efficacia. Vi riescono grazie all’aiuto delle Muse: ogni poeta è loro servo devoto. Eros per i Greci è un dio. Chi sia Eros, lo spiega il mito, cioè il libro sacro del popolo greco. Il mito dà di Eros due narrazioni diverse, che corrispondono alle due forme dell’amore. Divinità primordiale, possente e terribile. Questa è la prima delle due declinazioni di Eros. La tragedia insegna l’imprevedibilità della vita, e l’Eros cosmico, tiranno di uomini e dèi, è imprevedibile nel suo agire. Una pazzia, una malattia, un delirio: il lessico che il greco usa per descrivere l’eros tragico evoca l’idea di una forza alterante, sconvolgente, con conseguenze rovinose. C’è poi un altro Eros, un dio ben inserito nel mondo sereno delle divinità olimpiche. Eros è un tyrannos cosmico, contro di lui non c’è difesa. Ma chi è amico delle Muse ha gli strumenti per cantarlo (o maledirlo), quindi per intrattenere con il dio un rapporto più profondo; il poeta e il musico, dialogando con Eros, si espongono ai suoi colpi, ma anche ai suoi doni.
Il segreto nei suoi occhi. Un'ipotesi interpretativa intorno all'efebo della «Scuola di Atene».
Riccardo Magni
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2023
pagine: 48
«Due occhi che celano una storia da raccontare, un segreto da svelare. Chi è il giovane dai lunghi capelli biondi che, ricco di fascino, ci guarda sorridendo dalla Scuola di Atene? Una ipotesi interpretativa viene proposta in queste pagine, che da Roma ci conducono a Firenze e poi di nuovo a Roma, intessendo trame sottili tra il celebre affresco di Raffaello e l’avventura biografica e intellettuale di uno dei più grandi umanisti del Rinascimento italiano». Riccardo Magni ha conseguito la Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato: Il poeta ellenistico tra Eros e Muse (Prometheus, 2022) e Humanitas (Prometheus, 2020).