Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Richard E. Leakey

Agli esordi dell'umanità. Il popolo del lago

Agli esordi dell'umanità. Il popolo del lago

Richard E. Leakey, Roger Lewin

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2014

pagine: 316

All'inizio era un lago e la scoperta assoluta della vita. Tra immagini a volte buffe e tanti sforzi d'immaginazione, tutti abbiamo letto sui libri di scuola dei primi uomini vissuti sulla terra. Questo libro fa di quell'inizio assoluto un racconto quanto mai godibile. A metterlo insieme sono un paleontologo e un giornalista scientifico. Il libro ricostruisce le prime situazioni sociali, il comportamento dei nostri primissimi progenitori. Così lontani, così vicini.
22,00

La natura in pericolo. La mia lotta per salvare i tesori naturali africani

La natura in pericolo. La mia lotta per salvare i tesori naturali africani

Richard E. Leakey, Virginia Morell

Libro

editore: Dalai Editore

anno edizione: 2002

pagine: 373

Richard Leakey, paleontologo keniota, alla testa del Dipartimento per la difesa della natura e dei parchi del Kenya, si è occupato del grave rischio di estinzione che correvano gli elefanti, vittime del bracconaggio e dell'inestinguibile fame d'avorio di tutto il mondo. In questo diario Leakey e Victoria Morell raccontano quanto sia stato difficile affrontare un fenomeno di corruzione tanto potente ed esteso. Una lotta condotta con gesti dimostrativi eclatanti, grandi operazioni di immagine, ma che non ha risparmiato episodi drammatici e lutti.
18,60

Le origini dell'umanità. Alla ricerca del nostro antenato più antico

Le origini dell'umanità. Alla ricerca del nostro antenato più antico

Richard E. Leakey

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 186

Il volume presenta la teoria elaborata in anni di ricerche da Leakey su come l'evoluzione abbia prodotto l'homo sapiens. Alla base di questa concezione c'è un'idea che ha suscitato accese polemiche nell'ambiente scientifico: una volta che i primati iniziarono a camminare eretti, l'intera evoluzione del genere umano divenne possibile e probabilmente inevitabile. Da quel primo passo fondamentale provengono tutte le grandi e piccole particolarità che distinguono l'uomo dalla scimmia. L'autore illustra come e perché si sono sviluppati l'organizzazione sociale, la cultura e il comportamento individuale per giungere alla fioritura dell'arte, del linguaggio e della coscienza dell'uomo.
6,71

La sesta estinzione. La complessità della vita e il futuro dell'uomo

La sesta estinzione. La complessità della vita e il futuro dell'uomo

Richard E. Leakey, Roger Lewin

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1998

pagine: 308

Il tema di questo volume è il futuro della vita sulla terra. Nel corso della sua lunga storia si sono avute cinque grandi estinzioni, la più recente delle quali ebbe luogo 65 milioni di anni fa, quando in un lasso di tempo incredibilmente breve (un istante geologico) perirono i grandi dinosauri. Furono catastrofi inimmaginabili e, in un caso almeno, la cosiddetta estinzione permiana, la vita corse il rischio di sparire dalla faccia della terra: venne spazzato via il 95 per cento di tutte le specie. Il perché delle estinzioni è al centro di vivaci dibattiti, ma il loro svolgimento sembra comunque seguire un copione ben definito. Senza una decisa correzione di rotta anche l'uomo farà ben presto la fine dello pterodattilo...
28,41

Origini dell'umanità

Origini dell'umanità

Richard E. Leakey

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 1995

Il volume presenta la teoria elaborata in anni di ricerche da Leakey su come l'evoluzione abbia prodotto l'Homo sapiens. Alla base di questa concezione c'è un'idea che ha suscitato accese polemiche nell'ambiente scientifico: una volta che i primati iniziarono a camminare eretti, l'intera evoluzione del genere umano divenne possibile e probabilmente inevitabile. Da quel primo passo fondamentale provengono tutte le grandi e piccole particolarità che distinguono l'uomo dalla scimmia. L'autore illustra come e perché si sono sviluppati l'organizzazione sociale, la cultura e il comportamento individuale, per giungere alla fioritura dell'arte, del linguaggio e della coscienza dell'uomo.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.