Libri di Richard Pipes
Proprietà e libertà
Richard Pipes
Libro: Libro in brossura
editore: IBL Libri
anno edizione: 2021
Perché la storia della Russia è caratterizzata dalla presenza di governi dispotici, fino a giungere al socialismo reale? E per quale motivo, invece, proprio in Inghilterra sono nate per la prima volta istituzioni rispettose della libertà individuale? Per Richard Pipes, per rispondere a queste domande occorre prendere in considerazione la forma e la storia della proprietà privata. I diritti di proprietà sono stati l'argine più saldo per limitare il potere dello Stato e consentire alle istituzioni liberali di evolvere e prosperare nel mondo occidentale. Per questo motivo, in un Paese come l'Inghilterra i diritti di proprietà e il governo parlamentare sono progrediti di pari passo, mentre in Russia le restrizioni alla proprietà hanno garantito per centinaia di anni il mantenimento di regimi autoritari. Dopo aver ricostruito la storia della proprietà e dimostrato sulla base degli esempi contrastanti di questi due Paesi quanto sia stretta la correlazione tra proprietà e libertà, Pipes analizza gli sviluppi del ventesimo secolo, nel quale i governi – in nome della giustizia sociale e del "bene comune" – hanno abolito o calpestato i diritti di proprietà.
Il conservatorismo russo e i suoi critici
Richard Pipes
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 290
La Russia ha sempre coltivato una sorta di "tentazione autocratica". Lungo la storia del pensiero politico russo infatti sono stati molti i pensatori che hanno teorizzato che la Russia può prosperare solo sotto un regime autocratico. Il libro di Pipes costruisce un ritratto del pensiero conservativo russo, dei timori di disintegrazione dello stato e delle varie teorie alternative che nel frattempo si è cercato di elaborare.
I tre «perché» della rivoluzione russa
Richard Pipes
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 94
Perché è avvenuta la caduta dello zarismo? Perché trionfarono i bolscevichi? Perché Stalin succedette a Lenin? Sono questi i tre "perché" a cui questo libro cerca di dare una risposta. Un volume che illustra uno degli eventi più importanti del XIX secolo.
Proprietà e libertà
Richard Pipes
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 514
Il diritto di proprietà è il cardine intorno al quale si organizza e funziona un stato libero. La storia - dall'antica Grecia a Roma, dall'Inghilterra agli Stati Uniti - dimostra che laddove la proprietà privata è stata garantita si è sviluppata una società capace di limitare i poteri dello stato e di proteggere i diritti individuali. Pipes sottolinea come non può esserci libertà senza proprietà privata: il fallimento delle dottrine socialiste e comuniste ci dice proprio questo, nonostante molti ancora non ne vogliano prendere atto.
Comunismo
Richard Pipes
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 236
In questo volume Richard Pipes fa il punto della storia del comunismo nelle sue diverse incarnazioni: come ideale, nell'utopia di una società perfetta fondata sulla piena uguaglianza sociale e l'abolizione della proprietà privata; come programma, elaborato da Marx ed Engels a partire dal Manifesto; e soprattutto come regime per realizzare quell'ideale e quel programma usando il potere dello Stato. Dopo aver analizzato la storia sovietica da Lenin a Stalin fino a Gorbaciov, Pipes segue sia i tentativi di penetrazione in Occidente attraverso il Comintern, sia la nascita di stati comunisti in Cina, in Asia e nelle nazioni del Terzo Mondo.
La rivoluzione russa
Richard Pipes
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1995
pagine: 1040
Pipes considera la rivoluzione sia nel senso di una lotta politica e militare per la conquista del potere in Russia, sia come il tentativo di 'rovesciare il mondo'. E sostiene che la Russia sovietica, creata tra il 1917 e il 1920, servirà da modello a tutti i regimi totalitari del secolo, compreso quello nazista.