Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rita Pezzati

Manuale di metodologia per le terapie non farmacologiche con le persone affette da demenza. L’esempio concreto della terapia della bambola empatica

Manuale di metodologia per le terapie non farmacologiche con le persone affette da demenza. L’esempio concreto della terapia della bambola empatica

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 416

Le terapie non farmacologiche si stanno felicemente sempre più diffondendo nell'accompagnare e prendersi cura di chi vive l'esperienza di un declino cognitivo, di una demenza. Esse trovano il senso e l'origine nelle cure centrate sulla persona, uno sguardo che pone accento sull'unicità di ogni essere umano che incarna una malattia che trasforma radicalmente la sua vita e quella dei suoi cari. Il libro, pensato per operatori sociali e sanitari e anche per i familiari, ha lo scopo di fornire gli elementi chiave per comprendere le principali teorie scientifiche di riferimento che spiegano il comportamento delle persone affette da demenza, non per eliminarlo, ma per coglierne il significato e trasformare ciò che è causa di malessere in un'occasione di incontro con la persona affetta da demenza nella consapevolezza e nel rispetto della sua unicità. In modo ampio e approfondito il testo offre una panoramica degli elementi fondanti le cure centrate sulla persona, dei principali modelli (Gentlecare®, Programma Montessori adattato per la demenza, Stress Model Process, modello di Kitwood centrato sulla persona), dei relativi metodi di cura e dei numerosissimi interventi possibili. Avere in mente un modello per capire meglio l'esperienza della persona affetta da demenza orienta la scelta di obiettivi, modalità, tempi, strumenti, persone da coinvolgere e azioni necessarie per realizzare un intervento efficace, elementi che rappresentano il metodo di cura. Nella sua completezza, il volume si configura come un glossario per poter valutare gli esiti di efficacia di un intervento o della terapia non farmacologica a seconda degli obiettivi "di cura" che sono stati prefissati. Le autrici prendono le mosse da domande che hanno incontrato frequentemente nella pratica clinica: quando possiamo parlare di approccio centrato sulla persona affetta da demenza? Quali benefici aspettarci? Come scegliere un intervento/ terapia non farmacologica? Quando iniziarlo o interromperlo? Quali presupposti servono? L'obiettivo è fornire rispettosamente un ventaglio di attività significative incentrate su punti di forza e sugli interessi mantenuti piuttosto che sulle perdite, per trovare gli strumenti per costruire un progetto personalizzato che tenga conto della storia di vita, degli affetti passati e presenti e del contesto nel quale la persona si trova a vivere. Ad oggi, non abbiamo risposte farmacologiche per la persona affetta da demenza. Tuttavia, possiamo – attraverso un metodo che definisce il sistema d'intervento – contribuire a diminuire le sue ansie, le sue paure e migliorare significativamente la sua qualità di vita e il benessere di chi se ne prende cura. L'esempio concreto dell'applicazione della Terapia della Bambola Empatica è una conferma di quanto sviluppare buone prassi di applicazione di una terapia non farmacologica attivi un circolo virtuoso di risultati misurabili, replicabili e duraturi.
40,00

Chiamatemi Giuseppe! Riflessioni sull'accompagnamento di persone con disabilità nell'invecchiamento

Rita Pezzati, Patrizia Solari

Libro: Copertina rigida

editore: Salvioni

anno edizione: 2016

pagine: 136

Scopo della vita non è l'autonomia, ma essere in relazione. Come sono interpellati gli operatori socio-sanitari dai cambiamenti delle persone con disabilità, che hanno accompagnato nella loro crescita con l'obiettivo di essere autonomi, e che ora invecchiano? Il confronto tra il racconto delle esperienze nelle strutture della Fondazione San Gottardo e la letteratura sul tema propone spunti di riflessione per offrire gesti di qualità nell'accompagnare questo ultimo prezioso tratto della vita.
23,00 21,85

Qui io esisto. Progetti di vita al Paganini Rè

Qui io esisto. Progetti di vita al Paganini Rè

Luisa Lomazzi, Rita Pezzati, Carla Sargenti

Libro

editore: Manzocchi Ornella

anno edizione: 2015

pagine: 142

Il testo affronta il tema della qualità di vita all'interno delle strutture residenziali per anziani che, per le persone residenti, non rappresentano solo un servizio, ma il loro nuovo contesto di vita. Perciò il concetto di qualità delle case per anziani non può essere definito considerando esclusivamente parametri sanitari, assistenziali o alberghieri, ma deve valorizzare tutti quegli elementi soggettivi, identitari e relazionali che caratterizzano una vita di qualità. In tal senso le autrici, ricercatrici della SUPSI, presentano un modello centrato sulla qualità di vita, messo a punto e sperimentato assieme alla Casa di riposo Paganini Rè di Bellinzona. Il modello "Progetti di Vita", basato su un approccio rigoroso, fortemente partecipativo e multiprofessionale, introduce uno sguardo innovativo che consente alla persona residente di ripensarsi all'interno del nuovo contesto in modo profondamente identitario e progettuale. Le persone anziane che hanno partecipato al progetto hanno arricchito di vita il loro nuovo "stare" in una situazione abitativa comunitaria, re-interpretando il ruolo di residenti.
15,00

Un'età da abitare. Identità e narrazione nell'anziano

Un'età da abitare. Identità e narrazione nell'anziano

Fabio Moser, Rita Pezzati, Boris Luban Plozza

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2002

pagine: 125

Questo libro ci propone di pensare alla vecchiaia come un luogo da inventare, sia socialmente che individualmente: non c'è un modo giusto di 'abitare' la vecchiaia, ma tanti modi diversi, in linea di principio tutti accettabili. L'anziano che si dedica a un'attiva ricerca di benessere, che si vede accordato il permesso della felicità, invece di essere colpevolizzato per questo, può cercare di vivere al meglio, legittimando pienamente gli altri ad adoperarsi per migliorare la qualità della sua vita.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.