Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Robert A. Dahl

La democrazia e i suoi critici

Robert A. Dahl

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2023

pagine: 492

Che cosa designa un qualsiasi aggregato di persone come «popolo» capace di autogovernarsi? La democrazia è un insieme di istituzioni politiche o un processo? Il processo democratico è giustificato anche quando conduce a risultati ingiusti o immorali? Dahl risponde di volta in volta ai critici della democrazia, e giunge a interrogarsi sulla possibile «terza trasformazione» dopo quelle della nascita della città-Stato e dello Stato-nazione. Sono qui riproposte le sue ormai classiche argomentazioni a favore della democrazia economica, dell’introduzione di norme democratiche anche nel governo attualmente dispotico dell’impresa, e si interroga sulle due principali minacce che insidiano oggi la democrazia. Introduzione Giovanni Borgognone.
29,90 28,41

I dilemmi della democrazia pluralista

Robert A. Dahl

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Società Aperta

anno edizione: 2021

pagine: 257

Tra individualismo e pluralismo, autonomia e controllo, fatti e valori, descrizioni e prescrizioni, il libro di Dahl costituisce un accurato esame del nucleo di questioni implicite nel dilemma del pluralismo democratico. Esito e presupposto di qualsivoglia processo di democratizzazione, il pluralismo è precondizione per la democrazia e, al tempo stesso, un modo per garantirne il funzionamento. Il problema è generato dalla tensione tra i benefici derivanti dall'esistenza di organizzazioni indipendenti dal regime democratico e i costi derivanti dalla loro stessa sussistenza. Quanta autonomia e quanto controllo sono opportuni? Entro quali termini porre limiti al governo della maggioranza per tutelare la minoranza? Con chiarezza e rigore d'analisi, I dilemmi della democrazia pluralista presenta un significativo contributo alla formulazione di interrogativi e possibili soluzioni all'interno della mappa di una teoria politicamente plausibile della democrazia. Premessa di Salvatore Veca.
18,00 17,10

Sull'uguaglianza politica

Robert A. Dahl

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: X-131

La realizzazione dell'uguaglianza politica all'interno degli Stati è davvero un obiettivo alla portata degli esseri umani o sarebbe più saggio concentrarsi su finalità maggiormente realizzabili? In agili capitoli, uno tra i più autorevoli politologi mondiali analizza lo straordinario avanzamento verso la democrazia avvenuto nel corso degli ultimi secoli, la crescita delle istituzioni democratiche, l'ampliamento della cittadinanza e i molteplici ostacoli che si sono frapposti al suo progresso. È possibile, dice Dahl, che l'ineguaglianza cresca e prevalga in tutto il mondo, ma è altrettanto possibile che si realizzi lo scenario opposto: "Predire quale di questi (o altri) futuri possibili finirà effettivamente per prevalere, va al di là delle mie capacità. Ma sono certo che il risultato può essere fortemente influenzato dalle iniziative e dalle azioni individuali e collettive che noi e i nostri discendenti sceglieremo di intraprendere".
14,00 13,30

Poliarchia. Partecipazione e opposizione nei sistemi politici
24,50

La democrazia e i suoi critici

La democrazia e i suoi critici

Robert A. Dahl

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2005

pagine: XI-582

La democrazia, il regime politico che si basa sui diritti individuali, su regole che intendono assicurare il pacifico trasferimento del potere da un gruppo politico a un altro, sulla convivenza di Stato e mercato, è il regime politico già instaurato o in corso di realizzazione nella stragrande maggioranza dei paesi. In questo volume Dahl risponde di volta in volta ai critici della democrazia. E giunge in conclusione a interrogarsi sulla possibile "terza trasformazione" dopo quelle della nascita della città-stato e dello Stato-nazione. Ripropone qui le sue ormai classiche argomentazioni a favore della democrazia economica, dell'introduzione di norme democratiche anche nel governo attualmente dispotico dell'impresa.
18,00

Quanto è democratica la Costituzione americana?

Quanto è democratica la Costituzione americana?

Robert A. Dahl

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 148

Robert Dahl non nega né il coraggio dei padri fondatori né la formidabile tenuta dell'architettura istituzionale che essi costruirono due secoli fa. Ma ci invita a considerarli come uomini che pur di trovare l'accordo non esitarono a legittimare la schiavitù e che arrivarono alla storica scelta fra regime presidenziale e regime parlamentare in modo quasi casuale, scegliendo alla fine il primo perché si era fatto tardi ed era tempo di tornare a casa.
16,00

Intervista sul pluralismo

Intervista sul pluralismo

Robert A. Dahl

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 154

La democrazia si trova da sempre alle prese con il problema delle dimensioni, del territorio, del numero di persone che fanno parte di una comunità. Il pluralismo è non solo una risposta alla elementare esigenza di libertà, ma anche un modo per affrontare la "grandezza". Robert A. Dahl in questo libro-intervista percorre la storia della sua rielaborazione del concetto di democrazia come "poliarchia", governo di molti.
9,50

Sulla democrazia

Sulla democrazia

Robert A. Dahl

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: VIII-240

"Dahl ci dà una "guida" in grado di spiegare il tasso di democraticità delle singole società e indicarne le possibili evoluzioni." (Antonio Calabrò) Robert A. Dahl, uno dei massimi scienziati della politica, è professore emerito all'Università di Yale. Autore di numerosi testi fondamentali, molti dei quali tradotti in Italia, ha pubblicato, tra l'altro, "Politica e virtù. La teoria democratica nel nuovo secolo" (2001), "Intervista sul pluralismo" e "Quanto è democratica la Costituzione americana?".
9,50

Politica e virtù. La teoria democratica nel nuovo secolo
17,56

Sulla democrazia

Sulla democrazia

Robert A. Dahl

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 248

12,91

La democrazia e i suoi critici

La democrazia e i suoi critici

Robert A. Dahl

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1997

pagine: 526

19,63

I dilemmi della democrazia pluralista

I dilemmi della democrazia pluralista

Robert A. Dahl

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1996

pagine: 272

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.