Libri di Robert Bauval
Custodi dell’Immortalità. Sulle tracce di un antico sapere
Ragone Piero
Libro: Libro in brossura
editore: Verdechiaro
anno edizione: 2020
pagine: 184
Dalla Torre del Tempo in Egitto alle Porte del Cielo, la riscoperta della Via degli Immortali nelle opere e nei codici dei suoi Custodi, Guardiani di un segreto senza età. Custodi dell’immortalità: Una straordinaria avventura nell’ignoto, il primo, indispensabile tassello per comprendere il percorso di ricerca inaugurato dall’autore con Il Segreto delle Ere. Nel 1603, il tedesco Johann Bayer, uno dei padri della scienza astronomica moderna, inventa un codice di catalogazione delle stelle, noto come Nomenclatura di Bayer, tutt’oggi utilizzato dall’Astronomia Mondiale. Ma commette alcuni errori, troppo evidenti per essere casuali e, nel designare le tre stelle della Cintura di Orione, ricorre alle lettere Z.E.D. Zed, il nome della gigantesca torre di granito che, secondo il ricercatore Mario Pincherle, è custodita nella Piramide di Cheope, una delle meraviglie dell’Antico Egitto che, con Chefren e Micerino, riproduce sulla Terra le tre stelle della famosa Cintura. Giza-Orione, il primo ed unico punto di ancoraggio visibile di uno straordinario, occulto disegno con il quale si intendeva riproporre il Cielo sulla Terra; qual era lo scopo del maestoso progetto? Scopriremo che le tre piramidi, lungi dall’essere semplici tombe, tracciano un percorso ascendente dalle Tenebre alla Luce, dalla morte alla rinascita e dalla Terra al Cielo, per ricondurre le anime nella loro dimora stellare; conosceremo la vera identità della costellazione di Orione, fino ad oggi erroneamente identificata con un personaggio di sesso maschile; vi mostreremo il vero aspetto della Sfinge; indagheremo sul progetto della duplice Guardiana e riscopriremo i segreti di uomini che, per millenni, hanno coltivato un sogno senza tempo. Antichi codici, mappe stellari, misteriosi rituali magici, l’impronta eterna dei nostri Creatori e l’ombra tangibile della Massoneria Universale rivelano l’esistenza di una conoscenza nascosta che, dall’alba dei tempi, è stata tramandata per mezzo delle monumentali vestigia del passato e criptata nelle opere di grandi iniziati come Bayer, Newton, Poussin. Postfazione di Maurizio Pincherle. Prefazione di Robert Bauval.
Custode della genesi
Robert Bauval, Graham Hancock
Libro: Libro rilegato
editore: TEA
anno edizione: 2005
pagine: 416
«Una statua gigantesca, con il corpo di leone e la testa di uomo, guarda vero est dall'Egitto lungo il trentaduesimo parallelo. È un monolito scavato nella pietra calcarea dell'altopiano di Giza? È consumato ed eroso, solcato da fenditure e profondamente deteriorato. Eppure niente di quanto è giunto fino a noi dall'antichità può uguagliarne la potenza e la grandezza, la maestà e il mistero, o quell'aria vigile così cupa e ipnotica. È la Sfinge. Un tempo era ritenuta una divinità immortale. Poi calò l'oblio e cadde in un sonno incantato. Gli anni passarono: migliaia di anni? Ma la statua rimase lì, assorta e misteriosa, avvolta nel suo silenzio.»
Il popolo delle stelle
Robert Bauval
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2023
pagine: 60
In passato la Valle del Nilo non era il luogo mite e fertile di ora, ma una palude inospitale, infestata dai rettili e afflitta da malattie. Attorno al 12000 a.C. quando l’ultima era glaciale volgeva la termine, inondazioni catastrofiche si riversarono nel Nilo dai laghi dell’Africa Centrale ingrossati dagli implacabili monsoni, che spazzarono via tutto al loro passaggio rendendo invivibile la Valle del Nilo. Ma gradualmente il clima si riscaldò e stabilizzò. Lentamente le paludi si ritirarono e le umide mangrovie lasciarono il posto a una meravigliosa vallata verde ai confini del deserto. A giugno alluvioni più moderate irrigarono la terra adiacente con abbondanti fertilizzanti trasformando la valle in una colossale fattoria.
L'eresia vaticana. Lorenzo Bernini e la costruzione del Tempio ermetico del sole a Roma
Robert Bauval, Sandro Zicari, Chiara Dainelli
Libro: Libro in brossura
editore: XPublishing
anno edizione: 2014
pagine: 270
Gli storici dell'arte affermano che l'architettura di piazza San Pietro sia stata progettata per rappresentare "le braccia aperte di Madre Chiesa". Questo è quanto sostenuto da Gian Lorenzo Bernini, l'architetto responsabile del progetto ed è la verità, ma non è tutta la verità. Esiste un livello occulto di questa verità sul quale poggia l'intero grandioso disegno del Bernini. Nel XVI secolo l'Italia, nel bel mezzo del Rinascimento, vide due potenti movimenti al centro della cultura. Il primo, il movimento ermetico, che auspicava il ritorno della "vera religione del mondo", basata su una forma di magia naturale in grado di attirare le potenze celesti inserendole in statue e strutture architettoniche. Il secondo, il movimento eliocentrico lanciato da Copernico, fu una sfida diretta all'interpretazione biblica del Vaticano che propugnava da secoli un sistema geocentrico. Utilizzando documenti dell'epoca e le ultime tesi d'avanguardia, gli autori mostrano che il Tempio del Sole venne costruito proprio a Roma, esattamente davanti alla basilica vaticana di San Pietro e spiegano come il l'architetto del Vaticano, Lorenzo Bernini, progettò Piazza San Pietro per riflettere i principi esoterici del movimento ermetico e del sistema eliocentrico.
Talismano. Le città sacre e la Fede segreta
Graham Hancock, Robert Bauval
Libro: Libro rilegato
editore: TEA
anno edizione: 2006
pagine: 672
Che cosa c'è in comune tra le città sacre dell'Antico Egitto come Luxor e le grandi capitali europee come Roma e Parigi e le metropoli americane come Washington e New York? Graham Hancock e Robert Bauval, tra i più autorevoli esperti di archeologia alternativa, ci guidano lungo i sentieri meno battuti della storia per individuare, attraverso i monumenti e le planimetrie di molte città, le tracce di una religione occulta tramandata nei secoli da sette segrete in grado di svelare il destino dell'umanità. Sulla base di dati storici accertati, i due studiosi ricostruiscono percorsi alternativi a quelli sinora seguiti facendoci scoprire curiosità e verità parallele che mai potremmo trovare su un comune libro di storia. "Talismano", pur nella vivacità e nella chiarezza d'esposizione, è un libro denso di contenuti e di grande spessore, in grado di illuminare di nuova luce i molti interrogativi sulla storia dell'umanità rimasti ancora senza risposta.
Il mistero della genesi. L'incredibile scoperta delle vere origini dei faraoni
Robert Bauval, Thomas Brophy
Libro: Libro rilegato
editore: Corbaccio
anno edizione: 2011
pagine: 344
È nel Sahara più profondo la soluzione all'enigma delle origini della civiltà egizia? È lì che bisogna andare per trovare le tracce delle conoscenze "soprannaturali" che gli egizi avevano in materia di astronomia e di astrologia? È quello che sostiene Robert Bauval che, sovvertendo le tesi dell'archeologia accademica, trova sorprendenti collegamenti fra gli antichi egizi e una popolazione nera che è vissuta nel Sahara migliaia di anni prima dell'ascesa dei faraoni e che ha edificato dei complessi megalitici misteriosi. La scoperta recente di località come Gilf Kebir, Uwainat e Nabta Playa dimostra, a differenza di quanto hanno sempre ritenuto gli egittologi "ufficiali", che gli egizi si sono spinti a distanze "impossibili" e hanno intessuto relazioni con regni dell'Africa subsahariana di cui restano tracce nei geroglifici ritrovati nelle piramidi. Ma quale segreto condividevano queste popolazioni e quella egizia? Qual è il significato astronomico dei complessi megalitici e del posizionamento delle piramidi? Quale messaggio hanno voluto trasmettere ai posteri? Unendo storiografia, archeologia, linguistica, archeoastronomia e lo studio dell'allineamento dei grandi edifici egizi, Bauval scrive un capitolo affascinante e assolutamente inedito su una civiltà che ancora conserva molti misteri irrisolti.
Il codice egizio
Robert Bauval
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2009
pagine: 352
Quale misterioso progetto si cela dietro la costruzione delle piramidi risalenti all'Antico Regno? Perché erano allineate alle stelle secondo calcoli astronomici? E perché alcune sono prive di iscrizioni, mentre altre hanno mura ricoperte di testi che parlano dei cicli del Sole e delle stelle? Quando nel 1994 pubblicò "Il mistero di Orione", Robert Bauval sbalordì i lettori, nonché la comunità scientifica, con la sua ormai celebre teoria sulla correlazione tra le piramidi di Giza e le stelle. Mentre gli effetti della sua tesi sono ancora tangibili, conIl codice egizio, Bauval si spinge ancora oltre. Dimostra, infatti, l'esistenza di un Egitto cosmico, segretamente iscritto nella geografia della valle del Nilo, regolato e amministrato da sacerdoti-astronomi, guidati da un faraone solare. Secondo questa inusuale prospettiva, le piramidi assumono significati nuovi e diversi: non tombe, ma una sorta di «stazioni di controllo» per l'osservazione dei moti celesti. "Il codice egizio", nel ricercare le ragioni più profonde della disposizione delle piramidi lungo la valle del Nilo, ha il pregio di avvicinare sempre più il lettore al cuore di una delle più misteriose e affascinanti civiltà di tutti i tempi.
Il codice egizio
Robert Bauval
Libro: Copertina rigida
editore: Corbaccio
anno edizione: 2007
pagine: 350
Dopo "II mistero di Orione", in cui l'autore divulgava la sua teoria di una correlazione tra le piramidi di Giza e le costellazioni, con questo libro Bauval si spinge oltre, rivelando ai lettori il "Grande Piano Unificato" che coinvolge i templi dell'Alto Egitto. Il fulcro della vita filosofica, scientifica e spirituale dell'Antico Egitto è stata la comprensione del funzionamento dell'universo, il Maat, e dei suoi meccanismi, le stelle. Per questo motivo lo studio di scienziati e stregoni antichi è sempre stato quello di riprodurre sulla Terra un'esatta copia delle costellazioni. Da qui la disposizione lungo il Nilo, una Via Lattea in terra, delle piramidi, le quali, lette in questa prospettiva, assumono significati nuovi e diversi: non tombe, ma sorta di "stazioni di controllo" per l'osservazione dei moti celesti se non addirittura, come la piramide di Saqqara, per l'interazione con essi.
Il mistero di Orione
Robert Bauval, Adrian G. Gilbert
Libro: Libro rilegato
editore: TEA
anno edizione: 2005
pagine: 352
Le piramidi d'Egitto, una delle sette meraviglie del mondo antico, uno dei più grandi enigmi della nostra storia. Perché gli Egizi le costruirono? Perché così imponenti e con tale precisione tecnica? Perché sparse nel deserto? Dopo dieci anni trascorsi a studiare i Testi delle piramidi, Robert Bauval ha individuato la chiave d'interpretazione del progetto che è alla base della costruzione delle piramidi, svelando così un mistero rimasto sepolto per migliaia di anni.
La camera segreta
Robert Bauval
Libro: Copertina rigida
editore: TEA
anno edizione: 2005
pagine: 574
Esiste una camera segreta nella Grande Piramide di Giza o sotto la Sfinge? E potrebbe trattarsi della "Sala dei documenti" di Atlantide? Per il mondo accademico si tratta solo di miti, eppure nel corso degli ultimi trent'anni le organizzazioni e i gruppi più disparati hanno effettuato numerose spedizioni "dietro le quinte" alla ricerca della Sala dei Documenti. In questo libro Bauval racconta i restroscena, i conflitti, le polemiche, gli ostacoli e i tentativi di occultare la verità di questa storia affascinante ancora intessuta di mistero.
Talismano. Le città sacre e la fede segreta
Graham Hancock, Robert Bauval
Libro: Libro rilegato
editore: Corbaccio
anno edizione: 2004
pagine: 664
Un viaggio atraverso i meandri più oscuri e misteriosi della storia, sulle tracce archeologiche di una religione segreta che ha modellato i destini dell'umanità. Da Eliopoli a Luxor, da Alessandria d'Egitto a Firenze, da Roma a Londra, in un incalzare di avvenimenti che giungono alla situazione creatasi dopo l'11 settembre. Fra sacerdoti egizi e astronomi, fra gnostici cristiani e saggi ermetici, arabi ed ebrei, gli autori guidano alla scoperta di una Nuova Città del Sole, che esiste nelle planimetrie delle maggiori capitali d'Occidente.
La camera segreta. Alla ricerca della sala delle rivelazioni
Robert Bauval
Libro
editore: Corbaccio
anno edizione: 2001
pagine: 576
Esiste una camera segreta nella Grande Piramide di Giza o sotto la Sfinge? E potrebbe trattarsi della "Sala dei documenti" di Atlantide? Per il mondo accademico si tratta solo di miti, eppure nel corso degli ultimi trent'anni le organizzazioni e i gruppi più disparati hanno effettuato numerose spedizioni "dietro le quinte" alla ricerca della Sala dei Documenti. In questo libro Bauval racconta i restroscena, i conflitti, le polemiche, gli ostacoli e i tentativi di occultare la verità di questa storia affascinante ancora intessuta di mistero.