Libri di Roberta Gisotti
La favola dell'Auditel. Parte seconda: fuga dalla prigione di vetro
Roberta Gisotti
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2005
pagine: 262
Il libro ripercorre le azioni, le richieste di chiarimento, i limiti e le riserve sollevate nel corso di più di quindici anni dal Consiglio consultivo degli utenti, dal Garante per l'editoria, dal Codacons, dall'Istat, dal Governo; testimonia i reiterati rifiuti da parte dell'Auditel a garantire maggior trasparenza; sottolinea i dubbi, le denunce e i silenzi di molti operatori; propone le sconcertanti testimonianze delle poche famiglie Auditel uscite allo scoperto. Il risultato della ricerca è quello di uno strumento imperfetto, macchinoso da utilizzare, rifiutato da nove famiglie su dieci, mirato a monitorare più i consumatori che i telespettatori. È, questa, la seconda edizione aggiornata del testo pubblicato nel 2002 da Editori Riuniti.
Noi che siamo italiane. Donne venute da lontano
Roberta Gisotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2023
pagine: 140
Donne provenienti da Paesi stranieri, che appartengono alla prima, seconda o terza generazione di immigrati o che sono approdate in Italia per studiare, lavorare o per amore. Figlie, nipoti o protagoniste dell’avventura del viaggio verso un futuro nuovo, che hanno saputo inserirsi nella società italiana, delineando nuovi modelli di integrazione. Un libro dedicato alle donne che in diversi contesti hanno saputo essere ponte tra culture diverse, incarnando i valori migliori di quella di origine e di quella di approdo, diventando loro stesse volano dei mutamenti della società italiana. Sono loro le protagoniste di questo libro che vuole essere un omaggio alle tantissime donne con nomi e cognomi stranieri, con tratti somatici esotici e carnagioni diverse e che pure sono italiane, anche quando ancora aspettano un passaporto che lo certifichi. Sono loro una parte importante del capitale umano di questo nostro Paese. Una scommessa di futuro che sta diventando sempre più presente nel nostro quotidiano.
Tv buona dottoressa? La medicina nella televisione italiana dal 1954 a oggi
Roberta Gisotti, Mariavittoria Savini
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2010
pagine: 292
"Tv buona dottoressa?" A questo interrogativo cerca di offrire risposte, spunti di riflessione e rilievi critici il volume, raccontando per la prima volta la storia della medicina nella televisione italiana, dal 1954 ad oggi, allargando il tema alla sfera più generale della salute e del benessere. L'obiettivo è di verificare e migliorare il ruolo della televisione italiana a servizio di una corretta informazione medica, in un'ottica di prevenzione, a sostegno della diagnostica, del trattamento e della cura delle patologie o semplicemente nel favorire stili di vita e consumi salutari. Da qui la necessità di individuare elementi che inquinano la comunicazione medica o in contrasto con la deontologia medica o giornalistica, e di segnalare anche discutibili mercificazioni o spettacolarizzazioni del prodotto salute-benessere, in particolare nei programmi d'intrattenimento, nelle fiction e nei reality. Filo conduttore di questa indagine conoscitiva è il rapporto complesso tra spettatori e tv legato alla sfera medica, ma anche all'esigenza del pubblico di accrescere il proprio benessere psicofisico e al desiderio di piacersi e accettarsi in una società dove l'immagine è sovrana. Prefazione di Umberto Veronesi.
Dalla tv dei professori alla tv deficiente. La Rai della seconda Repubblica
Roberta Gisotti
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2006
pagine: 256
La storia della televisione italiana da Tangentopoli alla caduta del governo Berlusconi. Dalla cosiddetta "Rai dei professori", nata per rilanciare la più grande azienda culturale del paese, fino alla nomina, in base alla legge Gasparri, dell'attuale Cda, che segna il trionfo della "Tv deficiente". Una storia travagliata e costellata di colpi di scena, tra dimissioni, sostituzioni, atti di sfiducia, nomine a raffica, in un vorticoso avvicendarsi di consigli di amministrazione, direttori generali e responsabili di divisione, reti, strutture, telegiornali, dipartimenti, consociate e tutto quanto rientra nell'ottica di spartizione di un potere suddiviso in migliaia di rivoli.
La favola dell'auditel
Roberta Gisotti
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 158
Il libro ripercorre le azioni, le richieste di chiarimento, i limiti e le riserve sollevate nel corso di questi sedici anni dal Consiglio consultivo degli utenti, dal Garante per l'editoria, dal Codacons, dall'Istat, dal Governo; testimonia i reiterati rifiuti da parte dell'Auditel a garantire maggior trasparenza; sottolinea i dubbi, le denunce e i silenzi di molti operatori; propone le sconcertanti testimonianze delle poche famiglie Auditel uscite allo scoperto. Il risultato della ricerca è quello di uno strumento imperfetto, macchinoso da utilizzare, rifiutato da nove famiglie su dieci, mirato a monitorare più i consumatori che i telespettatori.