Libri di Roberto Artoni
Elementi di scienza delle finanze
Roberto Artoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 474
Il manuale costituisce un valido strumento per comprendere il complesso funzionamento della finanza pubblica italiana. Particolare attenzione è rivolta allo studio del sistema tributario e delle grandi aree della spesa pubblica, quali sanità e pensioni. Questa nuova edizione ampiamente rivista e aggiornata tiene conto delle più recenti riforme fiscali e dei mutamenti intervenuti in questi ultimi anni nel sistema fiscale.
Interventi di politica economica 2020-2023
Roberto Artoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 264
L'interpretazione delle vicende dell'economia italiana proposta dall'autore è il frutto di un processo formativo protrattosi per molti decenni, in cui l'analisi storica e istituzionale è associata alle formulazioni teoriche. In questo contesto, l'accumulazione del debito pubblico, le privatizzazioni delle imprese pubbliche e le regole europee di politica fiscale sono esaminate, come sono elaborate le informazioni essenziali riguardanti i principali comparti della spesa pubblica e del sistema tributario.
Saggi di economia
Roberto Artoni
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2019
pagine: 322
L’esperienza del 2008 ha dimostrato anche l’importanza di assetti distributivi equilibrati. La deregolamentazione del mercato del lavoro ha contribuito all’indebolimento del potere contrattuale dei lavoratori, che non hanno potuto beneficiare degli incrementi di produttività indotti dal buon andamento economico nel decennio precedente. Deve essere poi sottolineato che gli effetti sulla domanda aggregata di una distribuzione del reddito polarizzato sono stati mascherati dall’esplosione dell’indebitamento delle famiglie, sistema molto pericoloso, al di là di livelli moderati, di finanziamento dei consumi.
Lezioni di scienza delle finanze
Roberto Artoni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 576
Finanza pubblica
Roberto Artoni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 161
"Posto che un sistema capitalistico è caratterizzato dalla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla libertà di scelta del consumatore, è evidente che un elevato prelievo fiscale sul reddito prodotto dai cittadini con la loro attività lavorativa e la destinazione delle risorse così ottenute a impieghi decisi dall'autorità politica devono trovare giustificazione sia storica sia analitica".
Elementi di scienza delle finanze
Roberto Artoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 464
Il manuale nasce dalla lunga esperienza didattica dell'autore all'Università Bocconi, nell'ambito dei corsi di laurea di taglio aziendale, politologico e giuridico. Particolare attenzione è rivolta allo studio del sistema tributario e delle grandi aree della spesa pubblica, quali sanità e pensioni. Il testo offre continui richiami alla realtà italiana e internazionale e perciò è stata necessaria una profonda revisione che tenesse conto delle riforme fiscali e dei mutamenti intervenuti in questi anni nel sistema tributario. Gli effetti dell'intervento pubblico sui comportamenti individuali e, in generale, sul funzionamento del sistema economico possono essere così presentati in un contesto aderente alla nostra realtà istituzionale. Pur essendo destinato principalmente a studenti che non approfondiranno gli studi economici, nell'esposizione della materia, all'interpretazione degli elementi di finanza pubblica sono associati, anche se non approfonditi, i riferimenti teorici essenziali e in appendice vengono richiamati i teoremi fondamentali.
Lezioni di scienza delle finanze
Roberto Artoni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 568
Lezioni di scienza delle finanze
Roberto Artoni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 568
Elementi di scienza delle finanze
Roberto Artoni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 384
Elementi di scienza delle finanze
Roberto Artoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 377
In questa nuova edizione, aggiornata al 2003, particolare attenzione è rivolta allo studio del sistema tributario e delle grandi aree di spesa pubblica, quali sanità e pensione. L'impostazione economica data all'analisi fa sì che all'interperetazione degli elementi di finanza pubblica si associno i riferimenti teorici essenziali. Gli effetti dell'intervento pubblico sui comportamenti individuali e, in generale, sul funzionamento del sistema economico possono essere così analizzati nel contesto della nostra realtà costituzionale.
Elementi di scienza delle finanze
Roberto Artoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 375
Il testo è nato dalle lezioni tenute dall'autore all'Università Bocconi nell'ambito dei corsi di laurea di taglio aziendale, politologico e giuridico. Particolare attenzione è rivolta allo studio del sistema tributario e delle grandi aree della spesa pubblica, quali sanità e pensioni. Il testo offre continui richiami alla realtà italiana e internazionale e perciò è stata necessaria una profonda revisione che tenesse conto della riforma fiscale e dei mutamenti intervenuti in questi anni nel sistema tributario. Pur essendo destinato a studenti che non approfondiranno gli studi economici, nell'esposizione della materia i riferimenti teorici essenziali sono associati all'interpretazione degli elementi di finanza pubblica.
Elementi di scienza delle finanze
Roberto Artoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 458
Il testo è nato dalle lezioni tenute dall'autore all'Università Bocconi nell'ambito dei corsi di laurea di taglio aziendale, politologico e giuridico. Particolare attenzione è rivolta allo studio del sistema tributario e delle grandi aree della spesa pubblica, quali sanità e pensioni. Il testo offre continui richiami alla realtà italiana e internazionale e perciò è stata necessaria una profonda revisione che tenesse conto della riforma fiscale e dei mutamenti intervenuti in questi anni nel sistema tributario. Pur essendo destinato a studenti che non approfondiranno gli studi economici, nell'esposizione della materia i riferimenti teorici essenziali sono associati all'interpretazione degli elementi di finanza pubblica.

