Libri di Roberto Brocchini
I sistemi elettorali del voto singolo trasferibile e del voto alternativo: i casi di Irlanda, Malta e Australia
Roberto Brocchini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 106
Il sistema elettorale del voto singolo trasferibile ha come prerogativa fondamentale di attribuire all'elettore la più ampia facoltà di scelta dei rappresentanti politici limitando il potere dei partiti nella selezione e controllo delle candidature. Inoltre, garantisce un elevato livello di proporzionalità, riducendo il cosiddetto voto sprecato (waste vote) per il suo particolare meccanismo di trasferimento dei voti eccedenti (surplus). L'obiettivo di questo lavoro è di verificare, dal punto di vista empirico, il livello effettivo di proporzionalità del voto singolo trasferibile e i suoi effetti sul sistema partitico e sulla stabilità governativa. Unici casi conosciuti a livello nazionale: Malta (l'Assemblea legislativa), Irlanda (Camera dei Rappresentanti) e Australia (il Senato). Verranno inoltre confrontati gli effetti del voto singolo trasferibile con quelli del voto alternativo (interessante variante di sistema maggioritario) applicato in Australia per l'elezione dei membri della Camera dei Rappresentanti.
La storia universitaria di Berto Broc: un caso incredibile
Roberto Brocchini, Fabrizio Santucci
Libro: Copertina morbida
editore: PubMe
anno edizione: 2018
pagine: 142
Berto Broc era un giovanotto che da anni lavorava part time, in modo da contribuire alle sue spese senza pesare esclusivamente sulla famiglia, sostenuta dal solo stipendio del padre. Appena laureato, nel 1996, aveva deciso di proseguire il suo percorso lavorativo nell'Università di Pisa collaborando come assistente per la cattedra di Scienza della Politica. Berto, pur non essendo genio incommensurabile, sapeva organizzarsi in modo da svolgere una notevole mole di lavoro, tale da inventare tutta una serie di esercitazioni scritte assolutamente nuove, corredate da un sistema di valutazione particolarmente oggettivo. Inoltre, amava l'insegnamento rendendosi sempre disponibile con gli studenti. In seguito, anche per le reiterate assicurazioni del suo mentore, unite alla consapevolezza dell'impegno e dei risultati ottenuti, Berto riteneva ragionevolmente che l'obiettivo di diventare ricercatore a ruolo, superando le angosce del lungo periodo di precariato, fosse a portata di mano. Tuttavia, gli avvenimenti prenderanno una piega talmente diversa da rendere il caso del dottor Broc ununicum per la sua gravità.