Libri di Roberto Cavalieri
Se non fossi più lì
Roberto Cavalieri
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2020
Un viaggio attraverso nuovi meravigliosi personaggi che vi faranno sorridere, riflettere, commuovere. Donne e uomini alla ricerca di una via di fuga come "Neonati strappati dal mondo a caldi ventri materni, verso un'esistenza che, nel suo complesso, altro non è che la continua ricerca d'un punto debole dove poter affiorare." Storie d'infedeltà, incomprensioni, incapacità di fronte a una vita che sembra sempre più spesso indecifrabile e alienante. Una donna svegliata all'improvviso nel cuore della notte da un suono insopportabile e insistente giungerà a una scoperta sconvolgente che la riguarda da vicino. Uno scienziato che indaga le origini del cosmo dovrà arrendersi di fronte alla natura controversa del suo io e del suo rapporto con la moglie. Con uno stile incalzante e intenso, a tratti ironico, Cavalieri indaga ancora una volta l'animo umano alla ricerca dei suoi lati più oscuri e seducenti.
Prima della libertà. Carceri in Africa
Roberto Cavalieri
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2004
pagine: 80
Nella maggior parte dei Paesi africani la tragedia delle violenze e degli abusi si consuma quotidianamente, nella routine delle carceri e dei tribunali, tra il silenzio obbligato della popolazione e l'indifferenza della comunità internazionale. Roberto Cavalieri è riuscito a penetrare questo universo chiuso, dimenticato, documentando una dimensione di sovraffollamento, di giustizia inesistente, di violenta lesione dei diritti umani. Dal Burundi al Rwanda, dalla Repubblica Democratica del Congo al Mozambico alla Sierra Leone 50 fotografie in bianco e nero raccontano la situazione carceraria africana.
Balcani d'Africa. Burundi, Rwanda, Zaire: oltre la guerra etnica
Roberto Cavalieri
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 1997
pagine: 128
Grida di allarme ci giungono quotidianamente dai paesi della regione dei Grandi Laghi: le centinaia di migliaia di morti, i molti profughi alla disperata ricerca di cibo, acqua e pace non si possono spiegare solo sulla base dei conflitti etnici. Essi sono piuttosto la conseguenza più atroce della cecità internazionale e celano gli interessi e le nuove mete espansionistiche di paesi del Nord del mondo. Questo volume tenta di fare chiarezza sugli inutili massacri che non cessano di interrogare le coscienze di tutta l'umanità.