Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Curti

Italia odia. Il cinema poliziesco italiano

Roberto Curti

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2006

pagine: 430

Forse nessun altro genere all'interno del cinema popolare italiano ha saputo convogliare gli umori e le paure del paese come il poliziesco. Questo saggio ne ripercorre la storia, dall'immediato dopoguerra a esempi recentissimi come "Romanzo criminale" di Michele Placido, e con particolare attenzione agli anni '70, quando l'exploit commerciale di "La polizia ringrazia" apre la strada a un nugolo di epigoni e variazioni sul tema: le contaminazioni con il film di mafia, le derive comiche, l'ibridazione con la sceneggiata napoletana. Malvisto dalla critica, che lo bolla con il termine spregiativo di "poliziottesco", il filone ha però il merito di mettere in scena la realtà del tempo. Dietro alle storie di eroici commissari "di ferro" e spietate "belve col mitra", emerge l'immagine di un'Italia inquieta, segnata dal '68 e sconvolta da atti di violenza, conflitti sociali e spinte eversive. Ma le vicende del poliziesco italiano consentono anche di seguire il percorso di un'industria cinematografica sull'orlo del collasso, fino alla resa allo strapotere catodico negli anni '80: il poliziesco emigra sul piccolo schermo, mutando pelle e segnando in maniera indelebile l'evoluzione della fiction televisiva fino ai nostri giorni.
26,00 24,70

Sex and violence. Percorsi nel cinema estremo

Roberto Curti, Tommaso La Selva

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2015

pagine: 691

Torna in una nuova edizione, aggiornata e ampliata, "Sex and Violence", un viaggio in tutto ciò che è estremo al cinema, dai primordi ai giorni nostri: immagini e pellicole oscene, immorali, violente, scioccanti, proibite. Con un approccio trasversale e curioso, privo di pregiudizi e aperto a riflessioni sociologiche, gli autori analizzano cinema d'autore e di genere, arte e pornografia, Occidente e Oriente: l'America puritana e moralista del Codice Hays e la nascita degli horror splatter, l'esplosione dell'hardcore e le provocazioni di autori come Robbe-Grillet, Zulawski, Borowczyk, figure di culto come Jesús Franco, Alberto Cavallone e José Mojica Marins, il cinema italiano dell'eccesso e scandalosi capolavori come "Salò o le 120 giornate di Sodoma" ed "Ecco l'impero dei sensi", le derive più sconvolgenti del cinema orientale, i documentari shock, gli snuff movie. Per interrogarsi infine sugli orizzonti futuri di un laboratorio filmico in perenne mutazione, dai contorni ambigui e spesso indecifrabili.
34,00 32,30

Visioni proibite. I film vietati dalla censura italiana (dal 1969 a oggi)

Roberto Curti, Alessio Di Rocco

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2015

pagine: 591

Il '68 e tutto ciò che da esso è nato - la controcultura, il pacifismo, la rivoluzione dei costumi, la sessualità libera - hanno cambiato profondamente il cinema. Il mondo aveva fame di emozioni forti, di dissacrazione, di trasgressione e il cinema, in un certo senso, si incaricò di soddisfare questa esigenza. Ma il '68 non riuscì a cambiare la censura, almeno in Italia. Nonostante non potesse prescindere dall'aria nuova che si respirava, essa si mostrò falsamente liberale nelle decisioni e di fatto prigioniera di una normativa che, nonostante lunghe trattative con produttori o distributori, portò spesso al sequestro delle pellicole da parte della magistratura. Tra la realtà, in rapidissima evoluzione, e la sua comprensione da parte delle aule di tribunale, legate a canoni obsoleti e inconsistenti, si era aperto uno iato impossibile da colmare. Fu proprio in questo clima di continui sequestri che nacquero i primi cinema a "luci rosse" e le conseguenti crociate contro il porno. Ma come si è evoluta la censura italiana dopo il boom dei film per adulti, dagli anni '80 ai giorni nostri? In quali forme e secondo quali criteri agisce? E in che misura interviene ancora a regolare e condizionare le produzioni odierne? Questo volume è diviso in due sezioni, una di taglio storiografico, l'altra costituita dalle schede dettagliate di tutte le pellicole bocciate (con l'indicazione puntuale dei tagli effettuati e delle manipolazioni richieste dai censori).
38,00 36,10

Visioni proibite. I film vietati dalla censura italiana (1947-1968)

Roberto Curti, Alessio Di Rocco

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2014

pagine: 583

Grazie ai documenti originali e ad altre fonti d'epoca, spesso inedite, "Visioni proibite" ricostruisce in modo sistematico le vicissitudini di centinaia di pellicole cui fu negato il nulla osta della censura. Sono stati vittime di questa normativa (per altro mai abrogata) film di Steno e Monicelli, Ophüls, Buñuel, Ferreri, Chabrol, Waters e Fassbinder, ma anche pellicole sovietiche di propaganda, documentari esotici, commedie licenziose, horror di serie B, bassa pornografia. Spaziando dagli anni in cui Giulio Andreotti fu a capo della censura al '68, dal diluvio di pornografia della fine degli anni '70 a casi celebri quali "Querelle" e "Totò che visse due volte", i due volumi che compongono l'opera presentano uno spaccato storico, politico e sociale di un Paese in cui i mutamenti epocali del costume erano accolti con malcelato fastidio e dove a occasionali slanci progressisti facevano seguito ricadute oscurantiste. Questo primo volume, che arriva fino allo "spartiacque" del '68, è diviso in due sezioni, una di taglio storiografico, l'altra invece costituita dalle schede dettagliate di tutte le pellicole bocciate (con l'indicazione puntuale dei tagli effettuati e delle altre manipolazioni imposte dai censori). Prefazione di Carlo Lizzani.
34,00 32,30

Fantasmi d'amore. Il gotico italiano tra cinema, letteratura e tv

Roberto Curti

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2011

pagine: 519

Streghe bellissime, vampire seduttrici, sensuali spiriti tornati dall'oltretomba per vendicarsi. Con film come "I vampiri" di Riccardo Freda e "La maschera del demonio" di Mario Bava, il cinema gotico italiano offrì agli spettatori eccesso e trasgressione, incarnati negli anni '60 da una vera e propria diva come Barbara Steele. Ma l'enfasi sulla violenza, la sfida alla censura e l'attenzione alla sessualità non pregiudicavano un approccio spesso sorprendente al fantastico e ai suoi miti. "Fantasmi d'amore" ripercorre la storia del genere dalle origini a oggi. Ne analizza i temi, lo stile, le avventure produttive e commerciali, il rapporto con le fonti letterarie e i legami con la storia, la cultura e il costume del nostro paese; passa in rassegna i capolavori e le opere più oscure, i registi che ne hanno fatto la storia, come Bava, Freda, Antonio Margheriti e Dario Argento, e quegli autori che con esso si sono cimentati in maniera imprevedibile e inusuale, come Federico Fellini, Dino Risi, Pupi Avati, esamina produzioni televisive quale il celeberrimo "Il segno del comando" e dedica spazio ai giovani cineasti indipendenti degli anni 2000. Tutto ciò fa del libro lo studio più esauriente e approfondito di un genere complesso e affascinante che ha segnato la storia del cinema italiano.
32,00 30,40

Demoni e Dei. Dio, il Diavolo, la religione nel cinema horror americano

Roberto Curti

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2009

pagine: 514

"Demoni e dei" ripercorre la storia del cinema horror made in USA dagli albori del sonoro ai giorni nostri secondo la chiave di lettura dell'evoluzione della sensibilità religiosa americana, dall'eredità puritana fino alla recente esplosione di credi e confessioni. Forte della conoscenza della filmografia e della cultura statunitense, Roberto Curti analizza e discute i classici della Universal, parabole morali dove il mostro (la creatura di Frankenstein, il vampiro, la mummia, l'uomo lupo) incarna un male destinato a essere sconfitto prima dei titoli di coda; gli horror satanici degli anni '60 e '70 ("Rosemary's Baby", "L'esorcista", la trilogia di "Il presagio"), che rispecchiano la crisi di valori in atto e l'emergere di nuove forme di spiritualità; il ritorno in auge della destra cristiana negli anni '80 durante la presidenza Reagan; la visione pessimistica di George Romero e l'anticlericalismo di John Carpenter; l'ossessione religiosa che diventa follia in lavori come "Cape Fear" (1991, di Martin Scorsese) e "Severi" (1995, di David Fincher); il ritorno alla ribalta dei timori apocalittici all'avvicinarsi dell'anno 2000; e infine il rapporto tra religione e horror dopo l'11 settembre, con pellicole di chiara impronta teocon come "The Exorcism of Emily Rose" (2005) e "I segni del male" (2007) e l'affiorare di nuovi temi e interessi nelle opere di registi come M. Night Shyamalan ("Il sesto senso", "The Villane", "E venne il giorno").
27,00 25,65

Stanley Kubric. Rapina a mano armata

Roberto Curti

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 155

Quando esce nelle sale americane, distribuito come un b-movie qualsiasi, sono in pochi a degnare d'attenzione "Rapina a mano armata", e sui "Cahiers du cinéma" Jean-Luc Godard liquida il film come un'imitazione di "Giungla d'asfalto". Eppure il terzo film di Stanley Kubrick è molto di più. Innanzitutto, è un labirinto dalla raffinata struttura temporale, che influenzerà cineasti come Quentin Tarantino. È un meccanismo narrativo a orologeria minato da occulte, paradossali aporie, disseminate proprio da chi (il narratore) dovrebbe chiarirle. È un film di genere che però del genere conserva solo la pelle, perché Kubrick ne smonta convenzioni e meccanismi come farà in futuro con il film di guerra, la science fiction e l'horror. La struttura noir di "Rapina a mano armata" è un'incubatrice in cui trovano già posto i temi portanti dell'universo kubrickiano, a partire dalla lotta dei protagonisti contro un mondo estraneo e ostile, che rifugge dalla razionalità e dalla logica. E lo sguardo incredulo e instupidito di Sterling Hayden di fronte allo scacco finale è lo sguardo dell'uomo kubrickiano, sconfitto dai meccanismi che ha creato e che si illudeva di poter dominare.
14,00 13,30

L'impero del terrore. Il cinema horror statunitense post 11 settembre

L'impero del terrore. Il cinema horror statunitense post 11 settembre

Antonio José Navarro

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2019

pagine: 300

L'11 settembre 2001 è una data che non dimenticheremo mai. Le immagini traumatiche dell'attacco terrorista al World Trade Center e il crollo delle Torri Gemelle di New York, ritrasmesse sugli schermi di tutto il mondo, hanno segnato in profondità il XXI secolo. Anche il cinema americano è cambiato profondamente da allora, e con esso l'horror, genere che da sempre è il più capace di assorbire e tradurre in fotogrammi terrificanti le paure più profonde di un intero Paese. Il libro di Antonio José Navarro, fuoriclasse della critica spagnola, per anni selezionatore al prestigioso Festival di Sitges, rilegge l'horror americano prodotto dopo l'11 settembre alla luce degli sconvolgenti eventi storici e delle loro conseguenze sulla società occidentale: la "guerra contro il terrore" in Iraq e Afghanistan, le limitazioni alla libertà personale, gli scandali di Guantánamo e Abu Ghraib, la comparsa di nuovi organismi terroristici come l'ISIS. Analizzando i film di fantasmi e zombi, i remake di classici del genere come La casa e Non aprite quella porta, il filone demoniaco, i finti documentari shock, gli agghiaccianti torture porn come Hostel e Saw, le opere di autori come Rob Zombie, James Wan, Eli Roth, il libro restituisce con sguardo acuto l'America di oggi, mescolando analisi critica e indagine sociologica, con rigore storico e ricchezza stilistica, parlando non solo ai fan dell'horror, ma a tutti coloro che ritengono il cinema uno specchio per capire meglio noi stessi e il mondo in cui viviamo.
22,00

Rock-o-rama

Rock-o-rama

Roberto Curti

Libro

editore: Tuttle

anno edizione: 2009

pagine: 240

16,00

Il mio nome è nessuno. Lo spaghetti western secondo Tonino Valeri

Il mio nome è nessuno. Lo spaghetti western secondo Tonino Valeri

Roberto Curti

Libro: Libro in brossura

editore: Un Mondo a Parte

anno edizione: 2008

pagine: 176

16,50

Sex and violence. Percorsi nel cinema estremo

Sex and violence. Percorsi nel cinema estremo

Roberto Curti, Tommaso La Selva

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 176

Un viaggio dentro l'inferno del non rappresentabile al cinema, o, meglio, di quello che le censure dei vari paesi bollavano come immorale, perverso e quindi proibito. La prima bolgia è l'America puritana e moralista del Codice Hays, destinata a trasformarsi pochi decenni dopo nella fucina di generi fortemente trasgressivi come l'exploitation, lo splatter e l'hardcore, grazie a registi come Herschell Gordon Lewis, George Romero, Wes Craven e Gerard Damiano: zombi, gole profonde, donne in prigione e belve delle SS sono le dannazioni più gettonate. Poi si approda in Europa per inabissarsi nelle ossessioni di autori geniali e dissacranti: gli spostamenti del piacere di Alain Robbe-Grillet, le monache indemoniate di Ken Russell, il sesso rivoluzionario di Dusan Makavejev e quello tentacolare di Andrzej Zulawski, le madri castratrici di Arrabal. Ma c'è spazio anche per le vampire sadiane di Jesús Franco e per le peccatrici nude sotto la sferza di Pete Walker. Non manca il cinema estremo italiano, a partire da Pasolini e passando per gli squartatori di Lucio Fulci o l'impudico terzo occhio di Alberto Cavallone. Infine, ci si addentra nella malabolgia orientale, in cui vagano gli angeli violentati di Wakamatsu Koji, i fornicatori a oltranza di Oshima Nagisa, i maestri della tortura di Ishii Teruo. In chiusura, una panoramica sulla "morte al lavoro" nei documentari shock e nei sedicenti snuff movie, per poi interrogarsi sul futuro di un laboratorio filmico in perenne mutazione.
34,00

Sex and violence. Percorsi nel cinema estremo

Sex and violence. Percorsi nel cinema estremo

Roberto Curti, Tommaso La Selva

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2003

pagine: 496

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.