Libri di Roberto D. Battaglia
Un cristianesimo senza Cristo? Il Magistero di Francesco sulle tentazioni gnostiche e pelagiane della Chiesa di oggi
Roberto D. Battaglia
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2019
pagine: 136
Nell'Esortazione apostolica Gaudete et exsultate il Papa ha dedicato un intero capitolo alle forme moderne di pelagianesimo e gnosticismo, definiti i «due nemici della santità». A sua volta, la Congregazione per la Dottrina della Fede nella Lettera Placuit Deo ha approfondito il contenuto teologico del frequente richiamo alle antiche eresie da parte dell'attuale magistero pontificio. In numerosi pronunciamenti, dall'Esortazione apostolica Evangelii gaudium - documento programmatico del pontificato - al Discorso al Convegno di Firenze, Francesco riconosce nelle eresie pelagiana e gnostica alcuni tratti comuni che rappresentano «pericoli perenni di fraintendimento della fede biblica», dai quali conseguono atteggiamenti pastorali che il Papa non esita a definire espressioni di «un cristianesimo senza Cristo». Il presente volume intende cogliere le ragioni di questa sorprendente insistenza con cui Francesco descrive le tentazioni della Chiesa contemporanea e mettere in luce il suo invito a superare ogni riduzione etica o dottrinale del cristianesimo e a riscoprire la coincidenza del metodo e del contenuto dell'esperienza cristiana, ricentrando così la teologia e la pastorale nella «carne di Cristo».
La Chiesa evento di comunione. La riflessione teologica contemporanea sull'ecclesiologia di comunione nella prospettiva aperta dal Sinodo del 1985
Roberto D. Battaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2013
pagine: 320
Un'analisi della ricezione della nozione di "Communio" negli anni successivi al Sinodo del 1985, fatta attraverso una prospettiva antropologica e sacramentale.