Libri di Roberto De Odorico
Gesù luce del mondo
Aleksandr Men'
Libro: Libro rilegato
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2007
pagine: 77
«Questo libro racconta una storia del tutto speciale. Non comincia come le favole "C'era una volta...", perché non è una favola, ma la storia vera di una persona realmente esistita. La storia di Gesù in questo libro ci viene raccontata da un autore molto particolare: padre Aleksandr Men', un sacerdote russo vissuto nel XX secolo. Era un uomo buono, colto e coraggioso.» (dalla prefazione di Giovanni Guaita).
Ho scelto, credo! Manuale pratico
Roberto De Odorico
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2022
pagine: 144
Fede e ragione non sono nemiche, ma alleate fedeli. La fede è anche frutto della ragione, ma il rapporto che esiste con la fede è diverso da quello che esiste con la scienza. In quest'ultima, infatti, tutto ciò che non è razionale va escluso, mentre nella fede si crea un rapporto di dialogo costante in cui la libertà gioca un ruolo fondamentale. La relazione all'interno della fede non è con un oggetto, come nelle scienze, ma con una Persona, come nell'amore. Nella fede la ragione motiva la scelta e, come nell'amore, il comportamento è conseguenza della relazione. Tutto si riassume in quell'"Io credo in Te" detto faccia a faccia con Cristo. Da qui scaturisce una visione del mondo, dell'umanità, delle relazioni, di tutta la vita assolutamente originali. Tener fede alle quali è impegnativo, ma si può contare sulla Grazia e sul perdono dopo le possibili incoerenze. La fede diventa così un cammino sempre nuovo su una strada antica. La fede annuncia la vita per sempre: ora nell'incertezza e nella prova, un giorno nello splendore e nella gioia.
Ancora fede sulla terra? In cosa credere ancora
Roberto De Odorico
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2021
pagine: 344
Dopo un’analisi del tempo presente, i “punti fermi” da tenere sempre vivi per rendere possibile la fede nella modernità. Il lavoro si divide in due parti. Quella propositiva – la seconda – è quella più importante, dedicata ai fondamenti necessari, ai “punti fermi” da recuperare e tenere sempre vivi per rendere possibile la fede nella modernità. Preti e famiglie sono i soggetti chiamati a tenere viva la fede, ma al tempo stesso i termini di un’opera di formazione che li metta in grado di continuare l’opera di Gesù di Nazareth. Le proposte che verranno suggerite nascono però da un’analisi dello spazio e del tempo presenti, soprattutto per quel che riguarda l’atteggiamento dell’uomo contemporaneo nei confronti della religione. Lo spazio non è più quello della Terra promessa, ma quello della terra intera, in particolare quello del cristianesimo occidentale, ma anche orientale. L’analisi verrà fatta attraverso le riflessioni di diversi autori. «Io sono con con voi, tuti i giorni, fino alla fine del mondo».
Cercando la tua luce. I Vangeli della Domenica. Anno A-B-C
Roberto De Odorico
Libro: Copertina morbida
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2013
pagine: 488
Nella nostra epoca tanta è la sete di acqua da trasformarsi spesso in arsura. Don Roberto, profondamente compenetrato nel suo ministero pastorale, sa bene che questo bisogno può essere soddisfatto solo da chi ha promesso "acqua zampillante" (Gv 4, 10-11), cioè solo da Chi è Parola di vita e dispensa l'acqua capace di dissetare per sempre (Gv 4, 13-14); e ha deciso di raccogliere stille di insegnamento dai Padri, dagli scrittori, dai saggi, persino dai giornali, che potessero far intendere meglio quanto la Chiesa propone nelle letture della Domenica, in ogni festa particolare. Ma come far sì che questo messaggio potesse raggiungere tutti, colti e poco istruiti, grandi menti e poveri di spirito? Ricorrendo ad un linguaggio semplice, quotidiano, accessibile a tutti, pur esprimendo concetti tante volte complessi. Il pregio, pertanto, di questa pubblicazione è quello di proporsi con l'affabilità del maestro che siede in mezzo alla gente e risponde idealmente a questo o quell'altro interrogativo sul brano della Scrittura che s'è letto. In tal modo S. Agostino, S. Alfonso, Gogol e tanti altri sono lì, seduti accanto, chiamati di volta in volta in causa per delucidare con la loro esperienza spirituale, o meglio a manifestare quella fede che ha fatto sgorgare nel loro petto "fiumi di acqua viva" (Gv 7, 38-39), per poter comprendere il grande amore che il Signore misericordioso ha avuto nei confronti dell'uomo, da incarnarsi. L'incarnazione di Dio è il fulcro, il filo sotteso di questo libro. Tutto lo scritto vuole aiutare a prendere coscienza della disarmante semplicità, della profondità, della ricchezza, che viene offerta all'uomo.
Imparando l'eternità. I Vangeli della Domenica. Anno A-B-C
Roberto De Odorico
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2006
pagine: 544
Il volume raccoglie tre anni di omelie registrate e trascritte. Linguaggio che fa diretto riferimento alla vita concreta e ricorre spesso ad immagini, che presuppone l'esegesi e le scienze umane, ma privilegia la lettura spirituale del Vangelo. Un commento alla Parola di Dio che non passa sopra la testa delle persone, ma che cerca di entrare nella loro vita.