Nova Millennium Romae
Preghiere. Molitvoslov
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2017
pagine: 216
Il presente libro consta di una raccolta di preghiere ortodosse, corredate di commenti, in slavo ecclesiastico con la traduzione parallela in italiano. Sono incluse le preghiere del mattino e della sera, la Regola di preghiera prima della Santa comunione, le preghiere di ringraziamento dopo la Santa comunione e tante altre. Questa edizione rappresenta uno strumento che risponde alle esigenze degli ortodossi italiani, utile inoltre per quei russi che, per ragioni diverse, hanno perso l’uso attivo della propria lingua di origine e trovano difficoltà nella comprensione dello slavo ecclesiastico, ma non vogliono smettere di vivere nella fede ortodossa e nel rispetto delle tradizioni nazionali russe.
Un segno di speranza nella disperazione. Vita consacrata
Angèle Rachel Bilégué
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2016
pagine: 168
L'opera rappresenta una risposta ai momenti di difficoltà vissuti dall'uomo moderno e, nello specifico, dai consacrati. Si tratta di un lavoro di ricerca basato sul reperimento di testimonianze dirette di persone consacrate provenienti da tutti i continenti, ma anche sullo studio di documenti del magistero della Chiesa. Il lettore trova risposte ed esempi forniti dalla stessa vita consacrata. Le persone consacrate attingono la luce da Cristo ed illuminano a loro volta il mondo odierno che si trova a vivere nella disperazione. Esse si presentano come uomini e donne di speranza, perché vivono in comunione con Dio, per illuminare a loro volta il mondo odierno, che si trova a vivere nella disperazione.
Alexandre Kojève. Desiderio, lotta, giustizia
Chiara Ariano
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2015
pagine: 143
Alexandre Kojève, pensatore originale e profondo – avulso dai modelli correnti nell’ambito dei circoli intellettuali francesi – è essenzialmente noto per i suoi studi hegeliani. La fenomenologia kojèveiana ha un suo carattere proprio: non si rifà alla fenomenologia di Husserl, poiché Kojève appare restio a soffermarsi sulla mera riduzione fenomenologica, ma si avvicina a quella hegeliana, distinguendosene per un tratto essenziale, ovvero la chiara distinzione dell’essenza dei fenomeni dalle loro manifestazioni storico-empiriche. Chiara Ariano si propone in questo testo di avvicinare i lettori ad un autore complesso e poliedrico, di non facile approccio, nella prospettiva della filosofia del diritto, alla quale Kojève ha dedicato la sua opera più rilevante. Il pensiero kojeveiano fonda sul riconoscimento la struttura relazionale dell’esistenza umana e muove dalla consapevolezza epistemologica del difficile processo di universalizzazione della coscienza e della sua oggettivazione, che costituisce in modo non negoziabile il rispetto pratico per la giustizia e l’alterità.
Quaresima. Tre minuti al giorno
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2013
pagine: 76
Una antologia quotidiana di meditazione e preghiera. Per ogni giorno: una frase del Vangelo del giorno, una frase di commento da un autore classico o moderno, una breve preghiera. Ad ogni giorno la sua pagina ed il suo numero, in un conto alla rovescia verso la Pasqua. Ad ogni settimana il suo colore. Per ogni giorno della Quaresima almeno tre minuti da dedicare alla preparazione alla Festa di Pasqua, l'evento da cui dipende il senso della nostra storia personale e universale.
La santa liturgia
Gérard Calvet
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2011
pagine: 89
Se c'interroghiamo sui segreti della liturgia, sulla sua essenza e la sua relazione con due ordini di grandezza così diversi – la grandezza cosmica nel nostro universo creato e la grandezza soprannaturale del Regno dei cieli – ci accorgiamo che essa ha purtroppo meno rilievo e spazio delle nostre faccende umane.
L'amore di Maddalena (QMY 1-12)
Felice Poli
Libro: Copertina morbida
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2008
pagine: 165
Un romanzo che parte dal ritrovamento di un antico rotolo. «La notizia era trapelata da tempo. Alcune agenzie l'avevano diffusa, senza dargli però un grande risalto. Si parlava ancora della scoperta di antichi rotoli. Provenivano, si diceva, da una caverna nell'altopiano del deserto di Giuda a pochi chilometri dalle famose rovine di Qumran, dove altri numerosi e famosissimi codici erano già stati rinvenuti negli anni precedenti. L'ultimo reperto, di cui si parlava...»
Gesù luce del mondo
Aleksandr Men'
Libro: Libro rilegato
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2007
pagine: 77
«Questo libro racconta una storia del tutto speciale. Non comincia come le favole "C'era una volta...", perché non è una favola, ma la storia vera di una persona realmente esistita. La storia di Gesù in questo libro ci viene raccontata da un autore molto particolare: padre Aleksandr Men', un sacerdote russo vissuto nel XX secolo. Era un uomo buono, colto e coraggioso.» (dalla prefazione di Giovanni Guaita).
Il cammino della speranza. Via Crucis
Maria Gemma Darco
Libro
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2005
pagine: 70
«"Non piangere su di me, Madre!". Sarebbe l'ultima istruzione di Gesù rivolta alla discepola la più docile; egli insegna alla Madre l'ultima sapienza che si può acquistare dal Vangelo: la sapienza della croce.» (Tomás Spidlík)
La politica culturale del regime attraverso la rivista «Educazione fascista»
Saverio Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2024
pagine: 80
L'Italia fascista era uno Stato totalitario, in cui rivestivano fondamentale importanza l'uso della propaganda e il controllo della formazione delle nuove generazioni. Per questo motivo, la pedagogia del regime si basò su una concezione organica e totalizzante dell'educazione, che vedeva l'individuo come parte di un tutto più grande, nell'ottica di formare una nuova umanità in grado di realizzare l'ideale fascista. I tre concetti di base della pedagogia di regime furono dunque educazione, apprendimento e insegnamento. Lo sviluppo e la diffusione territoriale del pensiero pedagogico vengono affrontati in questo studio con un linguaggio diretto ed essenziale, capace di trasmettere appieno il senso del processo educativo e formativo di quel tempo.
La pedagogia popolare di Célestine Freinet
Saverio Pagano
Libro: Libro rilegato
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2024
pagine: 84
Il libro affronta con meticolosità, ma in modo coinvolgente e accessibile a tutti i lettori, la pedagogia di Célestine Freinet, massimo esponente dell'Attivismo francese. Egli avvertì l'esigenza di modificare il metodo dell'insegnamento tradizionale nozionistico, impartito da un maestro che domina la classe in modo autoritario. Freinet si fece promotore di una pedagogia nuova, moderna, che sostituiva all'autorità dell'insegnante la libera espressione dell'alunno e il mantenimento del legame tra realtà scolastica e pre-scolastica. La pedagogia giusta doveva quindi rispettare il buon senso e adottare tecniche peculiari come la lezione nelle passeggiate, il testo libero, la stampa e la corrispondenza interscolastica, tutto per riscoprire il bambino dietro l'alunno.
La storiografia medioevalista erudita nell’età moderna: i padri Maurini e i padri Bollandisti
Giuseppe Scellini
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2024
pagine: 46
Cerimonie e potere. Studio delle dinamiche protocollari tra la Repubblica Italiana e lo Stato della Città del Vaticano
Matteo Cantori, Antonio Veltri
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2024
pagine: 110
"Una pubblicazione di questo taglio mancava. È la prima osservazione da farsi. Osservazione che, però, è necessaria come altrettanto necessario è il testo che i lettori ed i cultori di cerimoniale si ritrovano tra le mani. Un testo frutto dell’esperienza e della teoria, che ha una sola pretesa: fissare le regole del sapersi comportare e ne stabilisce delle informazioni precise. In secondo luogo, il pensiero va al perché ci si concentri sul protocollo nei rapporti tra Repubblica Italiana e Stato della Città del Vaticano. Una domanda che scaturisce dalla curiosità, ma, al tempo stesso, dalla volontà di veder definiti dei temi delicati e di estrema utilità per gli studiosi. La storia dei rapporti tra Stato e Chiesa si sposa felicemente con quello che il giornalismo divulgativo chiama “bon ton di chi governa”. Questa fatica letteraria non è posta, pertanto, a favore di una determinata nicchia di esperti: al contrario, essa, con la naturalezza che si confà al sapere, si pone quale strumento meramente didascalico, per non dire quasi “didattico”." Prefazione di Enrico Passaro.