Libri di Roberto Furesi
Economia dell'allevamento ovino da latte. Produzione, trasformazione, mercato
Lorenzo Idda, Roberto Furesi, Pietro Pulina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 320
Il presente lavoro è stato promosso dalla Sezione di Economia e Politica Agraria del Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei dell'Università di Sassari e dalla Fondazione Antonio Segni. Lo studio riporta i risultati di una ricerca sullo stato attuale e sulle prospettive dell'allevamento ovino da latte. Sono prese in esame le componenti del sistema produttivo, trasformativo e distributivo, con specifico riguardo alle condizioni economiche delle aziende pastorali della Sardegna. Si pone particolare attenzione a valutare la redditività delle imprese zootecniche e i costi di produzione del latte in relazione alla realtà regionale. Il metodo di indagine utilizzato si è avvalso dei dati rilevati sul campo presso una serie di imprese rappresentative.
L'agricoltura biologica in Sardegna. Aspetti produttivi, normativi e di mercato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Nel volume sono riportati i risultati di un biennio di studi e ricerche condotti dall'Unità di Ricerca dell'Università di Sassari all'interno del PRIN "Sviluppo rurale, distribuzione moderna, sicurezza alimentare: le prospettive dell'agricoltura biologica in Italia", coordinato dal Prof. Francesco de Stefano dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Lo studio si propone di indagare attorno alle prospettive di sviluppo del settore biologico in Sardegna, tenuto conto delle opportunità che provengono dal favorevole andamento della domanda e dall'ingresso dei cibi biologici nei grandi canali distributivi. In particolare, sono esaminati i rapporti tra produzioni biologiche e Grande Distribuzione, l'azione delle leva normativa sullo sviluppo del comparto e gli effetti di talune strategie distributive sul comportamento dei consumatori. Il lavoro evidenzia una generalizzata condizione di difficoltà del comparto, ma suggerisce anche alcuni percorsi per superare tale condizione, nella convinzione che l'agricoltura biologica, se considerata nella sua corretta dimensione economica e senza indulgere ad entusiasmi fuori luogo riguardo alle sue possibilità di espansione, sia in grado di fornire risposte efficaci sia sul piano ambientale che su quello economico.