Libri di Roberto Giacchetti
Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura
Stefano Bufarini, Vincenzo D'Aria, Roberto Giacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 320
Conoscere per progettare, sperimentare per conoscere. In queste poche parole è condensato il contenuto ed il significato di questo manuale. Il volume contiene quattro capitoli. Nel primo capitolo viene motivata la necessità di procedere ad indagini su vasta scala del costruito con l'obiettivo di valutare da una parte lo stato di efficienza e, dall'altra, il livello di vulnerabilità degli edifici esistenti. In questo capitolo viene messo in evidenza il ruolo centrale attribuito alle indagini conoscitive dalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008). Nel secondo capitolo vengono presentate le tecniche avanzate di indagine per la definizione del modello geometrico e del quadro defec-tologico delle strutture. Nel terzo capitolo sono illustrati i metodi (distruttivi, semi-distruttivi e non distruttivi) di indagine strumentale per la definizione del modello fisico-meccanico dei materiali in situ, con esempi pratici di applicazione, di elaborazione dei dati e con la discussione dei risultati. Il quarto capitolo tratta il tema del monitoraggio diagnostico finalizzato principalmente all'individuazione delle cause di dissesto. Il volume termina con un'appendice nella quale sono riportati alcuni esempi di rapporti di prova riguardanti la presentazione dei risultati dei tipi di controllo distruttivo e non distruttivo negli edifici in c.a. più frequentemente utilizzati nella pratica professionale.
Ingegneria delle demolizioni. Principali tecniche di demolizione civile
Giuseppe Brandimarti, Roberto Giacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2008
pagine: 183
Il processo di demolizione delle opere civili è sempre più oggetto di fasi evolutive che ne investono sia la scientificità delle procedure sia le tecnologie esecutive. Fino a pochi anni fa l'assenza di un piano prestabilito di demolizione ha dato spesso luogo a situazioni impreviste che potevano essere superate con un'approfondita analisi delle caratteristiche dell'opera. L'obiettivo del presente manuale è duplice: vuole presentare le diverse tecniche di demolizione, dalle più tradizionali a quelle più innovative e contemporaneamente introdurre il lettore alla "Scienza delle demolizioni", per individuare le problematiche e i procedimenti da attuare al fine di arrivare in tutta sicurezza alla instabilità di una struttura. Il volume si chiude con l'esempio di uno studio condotto per la demolizione di due edifici in calcestruzzo mediante l'uso di microcariche esplosive. Passo dopo passo sono riportate tutte le fasi progettuali, dal rilievo in sito sino alla simulazione numerica dell'abbattimento, al calcolo del quantitativo di esplosivo, alla valutazione teorica degli effetti indotti dall'abbattimento. In sintesi un testo per tecnici, operatori del settore, studenti, volto all'approfondimento scientifico del processo demolitivo.
Fondamenti di dinamica delle strutture e di ingegneria sismica
Roberto Giacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2004
pagine: 195
Il manuale spiega nel dettaglio le novità previste dall'Ordinanza PCM n. 3274 del marzo 2003, il provvedimento che diverrà operativo, a tutti gli effetti, nell'ottobre del 2004. L'obiettivo del volume è duplice: da una parte, quello di fornire gli elementi di base riguardanti la dinamica classica che consentiranno al lettore di comprendere meglio e, quindi, di applicare con maggiore consapevolezza, i concetti contenuti nell'Ordinanza PCM 3274. Dall'altra, introduce il lettore alle nuove tecnologie per la protezione sismica delle costruzioni, basate sull'approccio energetico alla progettazione.