Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Pagan

Versi fuori stagione

Versi fuori stagione

Roberto Pagan

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2023

pagine: 312

Il presente volume intende far conoscere tutta (o quasi tutta) la produzione in versi rimasti finora inediti di Roberto Pagan. «Uno scettico apolide tra popoli devoti al vitello d’oro, che non rivendica nessuna verità e rifiuta ogni posa profetica (nemmeno nel segno di un nichilismo finto-modesto: ciò che non siamo, ciò che non vogliamo); convinto però del valore nobilmente consolatorio della poesia, funzione insostituibile di un colloquio con sé stessi che esalta la fragile bellezza del nostro possesso più prezioso, la vita. […] … originale testimone della nostra epoca smarrita, teso a conservare di sé e delle sue esperienze il vitale e l’intenso, il personale e l’universale, per farne sollecitanti figure di dialogo da affidare, come il messaggio di un naufrago, alla fragilità di una bottiglia ed al capriccio delle correnti». dal Saggio di Fulvio Senardi
13,00

Là dove si chiude il perilo. Poesie 1983-2016

Là dove si chiude il perilo. Poesie 1983-2016

Roberto Pagan

Libro: Libro in brossura

editore: Cofine

anno edizione: 2017

pagine: 432

Il volume contiene le poesie in italiano di Roberto Pagan, scritte tra il 1986 e il 2016 e già pubblicate.
25,00

Un mare d'inchiostro. Pagine su pagine e altri cabotaggi

Un mare d'inchiostro. Pagine su pagine e altri cabotaggi

Roberto Pagan

Libro: Copertina morbida

editore: Cofine

anno edizione: 2015

pagine: 496

Di Roberto Pagan il volume raccoglie la produzione critica degli ultimi quindici anni. Il tema del riso in poesia riempie tutta la prima sezione: nove piccoli saggi sotto il segno di Talìa, la musa del "comico", pubblicati su 'pagine'. Ancora su 'pagine' furono in gran parte pubblicate le note critiche della seconda sezione: scritti di tono più divertito e leggero assieme ad altre riflessioni di maggior respiro, fino ai saggi dedicati alla memoria di Armando Patti e Achille Serrao. La terza sezione vira sul quadrante nord-est: Trieste e dintorni. Le origini, la formazione umana e letteraria dell'autore. I suoi maestri ideali (Saba soprattutto) e i suoi conterranei in genere: tutta quell'atmosfera tipica di una terra di confine e mitteleuropea. Infine la quarta sezione, "Il Parnaso degli amici", allinea cinquanta recensioni di opere in verso e in prosa di autori, spesso assai diversi tra loro, con cui Pagan ha conservato negli anni legami di affettuosa consuetudine.
25,00

Robe de no creder. Versi in dialetto triestino

Robe de no creder. Versi in dialetto triestino

Roberto Pagan

Libro

editore: Cofine

anno edizione: 2013

pagine: 176

15,00

Le belle ore del duca

Le belle ore del duca

Roberto Pagan

Libro

editore: Cofine

anno edizione: 2012

pagine: 32

Dodici poesie (una per ogni mese dell'anno) ed una ballata ispirate a dodici miniature del Medioevo dei fratelli Limburg.
8,00

Chissà se ancora. Poesie in dialetto triestino

Roberto Pagan

Libro

editore: Cofine

anno edizione: 2023

pagine: 56

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.