Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Quaglia

Guerra e pace e zombi. Democrazia totalitaria contro mondo multipolare

Roberto Quaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 406

"Guerra e pace e zombi" è un viaggio attraverso le tappe dello smantellamento della coscienza collettiva e dell'adulterazione del senso di realtà in tutto l'Occidente. Il risultato è una zombificazione di massa che mette l'Europa in lizza per il Darwin Award dei popoli, mentre la maggioranza globale migra verso un paradigma di multipolarità. Di questo libro ha scritto Enrica Perucchietti, autrice di una delle prefazioni: «Il lettore ideale di questo libro è colui che non cerca una via di fuga, ma una mappa della prigione. Perché solo conoscendo i contorni delle proprie catene si può iniziare a liberarsene. Guerra e Pace e Zombi è, quindi, anche una radiografia del corpo sociale, dei focolai informativi, dei contagi narrativi. È un testo che respira nell'intercapedine tra informazione e propaganda, tra opinione e indottrinamento, tra realtà e fiction mediatica. La guerra: tema che, nella narrazione mainstream, si è ridotto a una caricatura hollywoodista di "buoni contro cattivi". E la pace? Anche quella è un concetto drogato. Non si cerca più la pace come fine, ma come brand. La pace come marketing strategico, usata per vendere nuove guerre. Infine, gli zombi. Non più solo una metafora horror. Sono diventati un paradigma sociale. L'archetipo di chi accetta di vivere in un mondo dove ogni decisione è presa altrove, ogni dato è verità assoluta, ogni dissenso è una patologia.»
27,00

Lettere al totem televisivo

Lettere al totem televisivo

Roberto Quaglia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 266

«Lasciate ogni speranza di normalità voi che entrate in questo libro. Le cinquanta lettere al Totem Televisivo dell'Italia degli anni 90, epoca in cui furono scritte, diventarono oggetto di un vero e proprio fenomeno di massa involontario quando nella seconda metà degli anni 90 vennero pubblicate su Internet come primo libro shareware italiano e poi promosse con le più pregiudicate tecniche di "guerilla marketing" che all'epoca si fossero mai viste sul neonato web italiano. Il risultato fu che milioni o forse addirittura miliardi di italiani finirono loro malgrado per leggere per sbaglio queste lettere indirizzate al Totem, e reagirono di conseguenza esternando messaggi di estatica adorazione oppure ribollente odio. Oggi le cinquanta lettere al Totem vengono riproposte al pubblico in una elegante edizione a colori ed in carta patinata. In fondo troverete una piccola selezione dei commenti del pubblico, utili a fotografare la società italiana degli anni novanta, la quale allora muoveva i suoi primi passi su Internet mentre il focus della sua attenzione collettiva era fissato sul Totem Televisivo per eccellenza dell'epoca. È assai probabile che ancora lo ricordiate.»
14,00

Il fondamentalismo hollywoodista. Viaggio in Iran alla scoperta dell'invisibile ideologia dell'Occidente

Il fondamentalismo hollywoodista. Viaggio in Iran alla scoperta dell'invisibile ideologia dell'Occidente

Roberto Quaglia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 220

Come si forma la nostra visione del mondo oggi? Qual è l'impatto dei film di Hollywood sui nostri criteri di interpretazione della realtà? Quali tecniche di manipolazione vengono applicate nei nostri confronti mentre, seduti in poltrona, ignari ci godiamo un film? L'autore affronta queste domande in questo libro sull'hollywoodismo, l'invisibile ideologia dell'Occidente. È un'ideologia invisibile, strisciante, non dichiarata, i cui testi sacri sono le migliaia e migliaia di film e telefilm che veicolano i modi di pensare dell'Occidente, riversandoli quotidianamente in milioni di cervelli. Tutto questo viene sottoposto a stringente analisi in questo saggio di Roberto Quaglia, originato da un illuminante viaggio in Iran, paese di antichissima cultura dove l'ideologia hollywoodista è ancora un corpo estraneo. L'opera comprende l'analisi di un'ampia selezione di film hollywoodisti, illustrando le tecniche di manipolazione in essi applicate. L'autore elenca 11 specifiche strategie principali di manipolazione e per ogni film spiega in dettaglio come siano state usate.
20,00

Immunità al cambiamento. Come liberare nuove potenzialità (in noi e nella nostra organizzazione)

Robert Kegan, Lisa Laskow Lahey

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 300

Un recente studio ha mostrato come solo uno su sette dei pazienti informati dai medici sui pericoli corsi in caso di mancato cambiamento delle loro abitudini, segua con successo le indicazioni ricevute. Desiderio e motivazione non sono sufficienti: perfino quando si tratta letteralmente di una questione di vita o di morte, la capacità di cambiare resta per i più qualcosa di esasperatamente sfuggente. Data questa diffusa e naturale propensione a mantenersi fedeli ai comportamenti abituali, come è possibile imprimere dei cambiamenti nella nostra vita e in quella delle nostre organizzazioni? Robert Kegan e Lisa Lahey spiegano come siano le nostre convinzioni individuali, combinate con il mindset collettivo delle organizzazioni delle quali facciamo parte, a renderci “immuni al cambiamento”. Il meccanismo che determina questa condizione pericolosamente paralizzante viene analizzato dettagliatamente attraverso il ricorso a numerosi casi concreti. Gli autori offrono infine la chiave per sbloccare il nostro potenziale e per permetterci così di affrontare senza timore la sfida del cambiamento a livello personale e lavorativo.
27,00 25,65

The Myth of September 11. The Satanic Verses of Western Democracy
29,99

Il mito dell'11 settembre. I versetti satanici della democrazia occidentale

Il mito dell'11 settembre. I versetti satanici della democrazia occidentale

Roberto Quaglia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 632

Questo è un libro sul mito dell'11 Settembre. Sui fatti e le finalità dietro a questo mito, sulle cortine fumogene della connessa guerra di percezione e sulla psicologia e follia relative. Esporre questo mito per intero è una blasfemia moderna, un'eresia insopportabile; quindi gli autentici Versetti Satanici della Democrazia Occidentale. Scoprirete come il mondo sia avviato verso la fine delle libertà e il tramonto della democrazia, la crisi climatica e le imminenti guerre biologiche. Come si incoraggia nel pubblico il bispensiero in modi che neppure Orwell seppe immaginare. Come milioni di telespettatori, dalla mente confusa da troppi anni di film hollywoodiani zeppi di effetti speciali, siano stati indotti a credere nella realtà del mito dell'11 settembre e nell'esistenza di un mitologico cattivone barbuto, il malvagio Osama bin Laden, il solo ed unico Babbo Natale del Male. Le nuove verità emergenti non sono però al di sopra di tutti i sospetti. Molte "sconvolgenti rivelazioni" hanno l'aspetto di miti diversivi. Dove finisce la realtà, e dove inizia il mito? In questo lavoro Quaglia incastona tutti i pezzi del puzzle, riportando le fonti delle informazioni presentate, ma non si limita a ciò. Attingendo alle sue risorse immaginative, l'autore assortisce evidenza dei fatti e fiction, serietà argomentativa e satira, ironia e sarcasmo.
43,00

Pensiero stocastico. Cinquanta sfumature di dissenso

Pensiero stocastico. Cinquanta sfumature di dissenso

Roberto Quaglia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 402

Il contenuto di questo libro è vera e propria ricerca: ricerca dell'uscita, l'uscita dal luogo comune, dal modo normale di vedere le cose, dai preconcetti, dai modelli di ragionamento imposti dalla cultura o dai media. Un flusso libero di pensieri nel solco della speculazione più tipica della migliore fantascienza, conditi col gusto per il bizzarro e il curioso. Cinquanta escursioni fuori dalla "zona di comfort" dei preconcetti rassicuranti del sapere comune. Quindi cinquanta piccole eresie, cinquanta manifestazioni di dissenso verso ciò che pare normale a tutti. È un libro che a tratti potrà disturbarvi e scandalizzarvi, e probabilmente lo farà, ma più ciò accadrà, più gliene sarete grati, se saprete cogliere le provocazioni come un utile stimolo a vedere le cose del mondo da prospettive differenti. Un testo per chi voglia evadere dal pensiero di gruppo. Originariamente apparsi come leggendaria rubrica su Fantascienza.com, i 50+1 pezzi vengono ora proposti per la prima volta in edizione integrale ed aggiornata con i commenti odierni dell'autore. Prefazione Silvio Sosio.
25,00

The Myth of September 11. The Satanic Verses of Western Democracy
39,00

Va' dove ti porta il cervello

Va' dove ti porta il cervello

Roberto Quaglia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 202

Romanzo umoristico ed involontariamente filosofico secondo alcuni oppure filosofico ed involontariamente umoristico secondo altri. Ecco cosa scrive a riguardo Marco Vimercati nel suo saggio critico su "Va' dove ti porta il cervello": "Nato come anamorfosi parodistica di un celebre romanzo italiano, Va' dove ti porta il cervello nel corso della sua stesura si è emancipato e svincolato dal suo obiettivo iniziale, collocandosi de facto nel ruolo di opera di riferimento, della quale il celebre romanzo non viene ad essere che una blanda parodia, pur se antecedente. D'altra parte siamo ormai tutti sufficientemente scaltriti in faccende spaziotemporali per comprendere che il tempo è circolare e che il prima e il dopo non sono che sale d'attesa per nevrotici. Consiglio in ogni caso di leggere questo testo dopo aver letto il celebre romanzo, in modo da poter assaporare lo scotoma dell'umano argomentare tra la marmellatosa stereotipìa cardiaca e la ermeneutica cosmogonia cerebrale."
14,00

Marco Dio Show. Il talk-show del futuro, visto trent'anni prima

Marco Dio Show. Il talk-show del futuro, visto trent'anni prima

Roberto Quaglia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 222

Il Marco Dio Show è la trascrizione di un talk show che andrà in onda in Italia fra trent'anni, verrà quindi trasmessa indietro nel tempo fino al nostro presente così che noi ci si possa fare un'idea di cosa ci aspetta in futuro. Immergendoci in questi surreali dialoghi futuri accediamo quindi all'unica guida esistente oggi per esplorare - con umorismo - le curiosità, i vizi e le follie dell'Italia del futuro.
13,00

Il fondamentalismo hollywoodista. Viaggio in Iran alla scoperta dell'invisibile ideologia dell'Occidente

Il fondamentalismo hollywoodista. Viaggio in Iran alla scoperta dell'invisibile ideologia dell'Occidente

Roberto Quaglia

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 234

Come si forma la nostra visione del mondo oggi? Qual è l'impatto dei film di Hollywood sui nostri criteri di interpretazione della realtà? Quali tecniche di manipolazione vengono applicate nei nostri confronti mentre, seduti in poltrona, ignari ci godiamo un film? L'autore affronta queste domande nel primo libro mai scritto sull'hollywoodismo, l'invisibile ideologia dell'Occidente. È un'ideologia invisibile, strisciante, non dichiarata, i cui testi sacri sono le migliaia e migliaia di film e telefilm che veicolano i modi di pensare dell'Occidente, riversandoli quotidianamente in milioni di cervelli. Un'analisi di Roberto Quaglia, ispirata da un viaggio in Iran, paese di antichissima cultura dove l'ideologia hollywoodista è ancora un corpo estraneo.
20,00

Il fondamentalismo hollywoodista. L'ideologia invisibile dell'occidente collettivo. Ediz. russa

Il fondamentalismo hollywoodista. L'ideologia invisibile dell'occidente collettivo. Ediz. russa

Roberto Quaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 300

Benvenuti nel mondo del hollywoodismo, in cui in realtà avete sempre vissuto. Che cos'è l'hollywoodismo? L'hollywoodismo è l'ideologia che plasma la nostra visione del mondo in Occidente, anche se spesso non ne siamo consapevoli. È un'ideologia invisibile, che non si dichiara, i cui testi sacri sono migliaia e migliaia di film e serie televisive che trasmettono modi occidentali di pensare e di vedere il mondo, caricandoli ogni giorno in miliardi di cervelli. In che modo i film prodotti da Hollywood cambiano la nostra percezione e interpretazione della realtà? In che misura questo fenomeno è il risultato di un progetto specifico e in che misura è solo una conseguenza del conformismo agli stereotipi esistenti? Quali metodi di manipolazione vengono utilizzati nei nostri confronti quando, seduti in poltrona, ci godiamo un film? Tutto questo e molto altro ancora viene analizzato attentamente in questo saggio di Roberto Cuaglia, che parte da lontano, da un viaggio illuminante in Iran, paese dalla cultura antichissima, dove l'ideologia hollywoodiana rimane ancora un corpo estraneo. Più della metà dell'opera è dedicata all'analisi di un'ampia selezione di film hollywoodiani, identificando e illustrando le specifiche tecniche di manipolazione utilizzate in essi.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.