Libri di Roberto Reale
Aver cura del vero. Come informare e far crescere una società inclusiva. Giornalismo e ricerca: storia del Laboratorio Padova
Monica Andolfatto, Laura Nota, Roberto Reale
Libro: Copertina morbida
editore: nuovadimensione
anno edizione: 2022
pagine: 192
"Aver cura del Vero" racconta un'esperienza didattica originale in Italia, un Corso di Alta Formazione promosso dall'Università di Padova e dal Sindacato Giornalisti FNSI cui hanno partecipato 50 professionisti dell'informazione da tutta Italia. Si articola in quattro parti. Come è nata questa inedita collaborazione fra mondo del giornalismo e della ricerca, quali risultati ha dato, i contenuti trattati dall'economia dei media e i diritti umani, le prospettive future. È il resoconto di un percorso multidisciplinare non solo culturale, ma umano e civile che proseguirà coinvolgendo altre università, il sindacato e l'ordine dei giornalisti nazionale. La storia del Laboratorio Padova indica una strada al mondo dell'informazione e della ricerca oggi di fronte alla sfida delle emergenze, da quelle sanitaria e climatica a quella della difesa della pace, per la realizzazione di una società inclusiva contro disuguaglianze, discriminazioni e ingiustizie. Prefazione di Carlo Verdelli.
Ciclotimie
Roberto Reale
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 100
Ciclotimie è una raccolta di frammenti scritti negli anni 2010-16.
Doppi giochi. Pechino 2008. Le altre Olimpiadi. Contro la censura. Per i diritti umani
Roberto Reale
Libro: Libro in brossura
editore: Stella
anno edizione: 2008
pagine: 176
Ultime notizie. Indagine sulla crisi dell'informazione in Occidente. I rischi per la democrazia
Roberto Reale
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2004
pagine: 379
A che punto è il Grande Fratello? Le concentrazioni editoriali, il controllo di Tv e media pongono gravi problemi sullo stato della democrazia reale non solo in Italia, ma anche all'estero. Un viaggio nel giornalismo americano e inglese, ricco di documenti e testimonianze inediti, sfata ad esempio il mito del giornalismo anglosassone sentinella e controllore della libertà di tutti. Un viaggio che termina in Italia, ponendo nuovi e urgenti problemi anche alla sinistra del nostro paese, che non può ormai solo limitarsi ad indicare ipotetici paradisi dell'informazione fuori dei nostri confini.
Non sparate ai giornalisti. Iraq: la guerra che ha cambiato il modo di raccontare la guerra
Roberto Reale
Libro
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2003
pagine: 128
"Non sparate ai giornalisti" è un manuale per orientarsi nella nebbia di notizie che ha avvolto la guerra in Iraq. Perché tanti giornalisti sono morti? Come sono nati gli embedded, i reporter incorporati alle forze Usa? In che cosa è consistito il giornalismo patriottico di Fox News? Che conseguenze ha la rottura del monopolio occidentale da parte delle emittenti arabe? Partendo dal giorno simbolo dell'8 aprile 2003, in cui un carro armato americano ha aperto il fuoco contro l'Hotel Palestine affollato di reporter, il libro indaga sugli obiettivi e le forze in campo nella guerra parallela dell'informazione. Con una testimonianza dell'inviato del GR Rai a Baghdad Ferdinando Pellegrino.