Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Roda

20,00 19,00

Martin Mystère. Il carnevale a fumetti
7,75

Eredità del simbolismo. Mitologie, etnologie, esoterismi

Roberto Roda

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2007

pagine: 280

30,00 28,50

C'è una fiaba in ogni cosa. Le allegre sculture di Elisabetta Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2021

pagine: 96

Grandi torte fatte di tessuto, lampade dal design aggraziato eppur strampalato create con oggetti di riuso: sono le divertenti sculture pop dell'artista Elisabetta Farina. Un gruppo di fotografi (Maurizio Bottazzi, Enrico Chiti, Francesco Marconi, Simone Sabbioni, Luca Zampini, Nedo Zanolini) decide di raccontare le "allegre" creazioni di Elisabetta, immaginandole protagoniste di brevi storie fotografiche: scherzose, ironiche, altre ancora fiabesche e persino oniriche. Il volume raccoglie gli esiti dei questa insolita e articolata esperienza laboratoriale, condotta con i modi della fotografia costruita, che ha saputo coinvolgere enti culturali e gallerie d'arte in Italia e all'estero.
16,00 15,20

Franco Morelli. Illustratore

Franco Morelli. Illustratore

Roberto Roda, Gianni Cerioli

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2011

pagine: 128

18,00

Fanfulla e le brigantesse. Microstorie sull'unità e la disunità degli italiani

Roberto Roda

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2012

pagine: 104

Primo titolo della collana Sguardi Obliqui, "Fanfulla e le brigantesse" catalogo dell'omonima mostra - si propone di osservare le zone d'ombra dell'italianità e della nascita dell'Italia come stato unitario. Nell'anno in cui ricorre il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, è infatti interessante conoscere anche le storie più o meno dichiarate che fanno da contorno al patriottismo popolare e sbandierato. Spazio, quindi, a scoperte straordinarie come il battaglione "Garibaldi Guards" che combattè nella guerra civile americana, l'epica e la rivalutazione dei briganti, la figura finora poco studiata della brigantessa, i cantastorie popolari, le canzonette e addirittura un omaggio sportivo ad un grande italiano, il motociclista Giacomo Agostini. Quindi le fotografie d'epoca, le illustrazioni popolari, i cartelloni dei cantastorie, le canzonette, i francobolli, persino i soldatini, non sono oggetti insignificanti ma diventano dei "documenti" capaci di raccontarci, attraverso tante microstorie, le antropologie di un paese fatto di sentimenti contradditori, dove simboli ed eroi dell'unità nazionale possono facilmente finire assoggettati alle logiche dei campanili e ove, per contro, i campanili riescono talvolta a manifestare sentimenti nazionali veritieri.
13,00 12,35

Bruno Vidoni. Le inattendibilità del vero

Bruno Vidoni. Le inattendibilità del vero

Roberto Roda

Libro: Copertina rigida

editore: Sometti

anno edizione: 2013

pagine: 144

Bruno Vidoni (Cento 1930-2001) è entrato di diritto nella storia della fotografia italiana, grazie ad una serie di provocazioni artistiche realizzate nel corso di circa tre decenni dai primi anni settanta del Novecento. Artista poliedrico e oscillante fra fotografia, pittura, disegno e incisione, Vidoni ha saputo mescolare e utilizzare generi e tecniche differenti, indossando spesso la maschera del trickster, dell'ingannatore che con i suoi proverbiali "falsi" metteva a nudo la presunta obiettività del reportage. Vidoni amava il gioco d'ombra, l'ambiguità e la creazione di storie e personaggi che diventavano reali grazie al suo obiettivo o ai suoi pennelli. "Le inattendibilità del vero" è quindi una selezione di opere, un catalogo che rappresenta il meglio della produzione vidoniana: dai finti reportage di guerra con il famoso "caso Walker" alla serie di Arcani, dall'invenzione di Santa Bladina alle visioni oniriche, dai ritratti femminili alle suggestioni pittoriche, il repertorio di un grande artista assolutamente da riscoprire.
20,00

Ai margini della realtà. Esercizi di fotografia creativa e concettuale liberamente ispirati al «Blow Up» di Antonioni

Roberto Roda

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2013

pagine: 136

Nel 2013 si celebra a Ferrara il centenario della nascita del grande regista Michelangelo Antonioni. Il catalogo illustra per intero la mostra "Ai margini della realtà", che propone un percorso fotografico concettuale e creativo ispirato a "Blow Up", uno dei suoi film più celebri: una scelta ponderata, perché "Blow Up", assurto a intramontabile cult movie, è in assoluto il capolavoro cinematografico che, più di ogni altro, ha saputo spiegare la 'concettualità fotografica', raccontando l'ambiguità, il fascino dell'apparenza e la plurisignificanza di cui l'immagine sensibile è portatrice. Dieci sezioni espositive per un percorso immaginifico e fantastico spinto ai margini della realtà, che comprende anche altri artisti, come Crepax e Lanfranco, presenti in mostra in una sezione dedicata. Fotografi e artisti che, per inquadrare concetti e fabbricare visioni, inseguendo le suggestioni di "Blow Up", hanno guardato a Michelangelo Antonioni con evidente ammirazione, consapevoli che la complessità della sua lezione cinematografica e culturale è ancora attualissima.
20,00 19,00

Giallo, noir e perturbante

Emiliano Rinaldi, Roberto Roda

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2014

pagine: 224

Un gruppo di fotografi si riunisce in un albergo di montagna ancora chiuso, prima che inizi la stagione di villeggiatura estiva. La situazione è insolita, qualcuno cita "Shining" di Kubrick e lancia una sfida: raccontare con la macchina fotografica il piacere sottile della paura e dell'inquietudine, usando l'hotel deserto come location. Prendono forma 40 racconti fotografici, dove la sperimentazione artistica produce elaborate fantasie perturbanti, omaggiando il cinema di genere. Entità oscure provenienti da multiversi fantastici, spettri, mostri e creature soprannaturali, invadono gli spazi dell'albergo e si impossessano delle menti dei fotografi.
30,00 28,50

Martin Mystère. Etnografo dell'impossibile

Roberto Roda

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2014

pagine: 48

Dura ormai da 25 anni il rapporto tra Ferrara e Martin Mystère. "Martin Mystère etnografo dell'impossibile" cerca di accontentare i molti collezionisti e appassionati dei fumetti "educational" che, promossi o prodotti o curati dal Centro Etnografico Ferrarese dal 1989 ad oggi, vedono come protagonista e testimonial Martin Mystère, l'eroe dei fumetti, il detective dell'impossibile creato dallo sceneggiatore Alfredo Castelli per l'editore Sergio Bonelli. Mystère è un prodotto sofisticato, con un forte potere divulgativo: il detective dell'impossibile è stato ingaggiato in questi 25 anni per iniziative culturali, mostre, storie a fumetti create ad hoc per raccontare storie, misteri e vicende di un territorio. "I misteri del Delta del Po", "La ferrovia Suzzara-Ferrara", e moltissimo altro: in questa pubblicazione vengono riportate locandine, copertine, inviti, tutto il materiale iconografico. Compresi gli spin-off con Tanit, personaggio femminile creato per interagire con Mystère in terra estense. All'interno anche "La fortezza degli uomini perduti", una storia mista a metà tra fumetto e fotoromanzo con tavole di Giancarlo Alessandrini.
10,00 9,50

Bruno Vidoni. Dialoghi con la metafisica

Greta Gadda, Emiliano Rinaldi, Roberto Roda

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2015

pagine: 48

I rimandi alla pittura metafisica sono ricorrenti nei dipinti di Bruno Vidoni, anche quando a prendere il sopravvento è un visionarietà di matrice surrealista. Questo volume, ennesima stazione nel lungo viaggio di riordino e analisi della vasta e complessa poetica artistica vidoniana, propone una ristretta selezione di opere in cui il dialogo a distanza con la Metafisica di Carrà e De Chirico si fa più facilmente riconoscibile. Eppure gli esiti sono, comunque, imprevedibili e degni di nota.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.