Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Ruffino

Dove sta la frontiera. Dalle ambulanze di guerra agli scambi interculturali

Dove sta la frontiera. Dalle ambulanze di guerra agli scambi interculturali

Stefania Chinzari, Roberto Ruffino

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il valore del dialogo con chi viene da altre tradizioni culturali fu la prima scoperta importante degli ambulanzieri dell'American Field Service al fronte, che li portò a soccorrere feriti di tutte le parti in guerra e poi a creare scambi universitari tra Francia e Stati Uniti. La pratica del dialogo interculturale è infatti la prima formazione offerta oggi agli studenti in partenza per l'estero e alle famiglie che li accolgono. In tutta questa storia è la frontiera a emergere e a essere messa in discussione: le frontiere politiche attraversate in ogni senso dagli ambulanzieri durante le due guerre mondiali, come le frontiere culturali e ideologiche superate da studenti, scuole e famiglie che rispondono oggi all'invito dell'AFS. Oggi più che mai vale l'intuizione di Jacques Delors: "La sfida dell'educazione riguarda la nostra capacità di imparare a vivere insieme e di sviluppare una comprensione degli altri e delle loro storie, tradizioni e valori spirituali, in modo tale da creare uno spirito nuovo che, fondato sulla consapevolezza della nostra interdipendenza e dei rischi futuri, ci induca ad elaborare progetti comuni ed a gestire i conflitti inevitabili in modi intelligenti e pacifici".
17,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.