Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Robi Ronza

Come rane in un pozzo. Le nuove Vie della seta

Come rane in un pozzo. Le nuove Vie della seta

Robi Ronza

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: XI-109

Con questo libro, accompagnato da una prefazione di Tiziano Terzani, Robi Ronza lanciava con notevole anticipo sui tempi odierni l'idea di una riapertura dell'antica Via della Seta al moderno commercio internazionale quale strada maestra per un positivo riequilibrio generale dell'economia del globo. Mentre si era ancora nel tempo della Guerra Fredda, e perciò si riteneva comunemente che fosse l'asse Ovest-Est quello più carico di problemi e di tensioni, l'autore non esitava ad affermare che la dialettica fondamentale delle relazioni internazionali si avviava ad essere quella Nord-Sud, e che la riapertura dei grandi itinerari trans-continentali terrestri, dunque in primo luogo la Via della Seta, fosse di decisiva importanza ai fini dello sviluppo e della pace. Quella che allora era un'audace prospettiva è divenuta un evento di prima pagina dell'attualità internazionale. La Nuova Via della Seta nata per iniziativa cinese e a cui l'Italia ha aderito formalmente nel marzo 2019 non è tuttavia esente da rischi per il nostro Paese — privo di una politica estera consistente — che vengono puntualmente messi in evidenza da Ronza nel testo che apre il volume.
14,00

Narrare la storia. Con supporto integrativo. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Narrare la storia. Con supporto integrativo. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Alessandro Grittini, Luca Franceschini, Robi Ronza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 384

"Narrare la storia" è un progetto completo e innovativo per l'insegnamento della storia nella scuola secondaria di primo grado. Testi scritti e verificati da docenti della scuola secondaria di primo grado sulla base di una pluriennale esperienza didattica. Stile narrativo appassionante e coinvolgente con un linguaggio preciso e rigoroso adatto ai ragazzi di scuola media. Riassunti al termine di ogni capitolo scritti con caratteri appositamente studiati per facilitare la lettura ad alunni con DSA. Grafica semplice e accurata per favorire l'attenzione, la concentrazione e l'approccio allo studio personale degli studenti. Sito internet con approfondimenti, aperti a contenuti proposti dai docenti e dalle classi che adotteranno l'opera. Allegato a ciascun manuale il supporto integrativo "Percorsi personalizzati per una didattica inclusiva". Il fascicolo mette a disposizione del docente un insieme di materiali che possono essere utilizzati per predisporre una programmazione didattica personalizzata e inclusiva.
25,90

Il movimento di Comunione e Liberazione (1954-1986)

Luigi Giussani, Robi Ronza

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 242

I primi trent'anni di Comunione e Liberazione rivissuti attraverso le parole di Luigi Giussani: questo libro ripropone una serie di conversazioni tra il fondatore del movimento e il giornalista Robi Ronza e permette ai lettori di cogliere le ragioni che guidarono don Giussani nelle sue scelte, dagli inizi al liceo Berchet alla crisi del '68, fino alla crescita di CL negli anni '70 e '80. Fonte importante per comprendere il percorso umano e spirituale del sacerdote di Desio, questa testimonianza rappresenta un'opportunità per ripercorrere dal punto di vista dello stesso Giussani la nascita e lo sviluppo di un movimento che ha saputo accompagnare migliaia di persone alla riscoperta del legame tra la fede e le esigenze fondamentali dell'animo umano. Prefazione di Julián Carrón.
11,00 10,45

Narrare la storia. Con supporto integrativo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Narrare la storia. Con supporto integrativo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Alessandro Grittini, Luca Franceschini, Robi Ronza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2023

pagine: 416

"Narrare la storia" è un progetto completo e innovativo per l'insegnamento della storia nella scuola secondaria di primo grado. Testi scritti e verificati da docenti della scuola secondaria di primo grado sulla base di una pluriennale esperienza didattica. Stile narrativo appassionante e coinvolgente con un linguaggio preciso e rigoroso adatto ai ragazzi di scuola media. Riassunti al termine di ogni capitolo scritti con caratteri appositamente studiati per facilitare la lettura ad alunni con DSA. Grafica semplice e accurata per favorire l'attenzione, la concentrazione e l'approccio allo studio personale degli studenti. Sito internet con approfondimenti, aperti a contenuti proposti dai docenti e dalle classi che adotteranno l'opera. Allegato a ciascun manuale il supporto integrativo "Percorsi personalizzati per una didattica inclusiva". Il fascicolo mette a disposizione del docente un insieme di materiali che possono essere utilizzati per predisporre una programmazione didattica personalizzata e inclusiva.
26,90

Riforma costituzionale Renzi-Boschi: perché no

Riforma costituzionale Renzi-Boschi: perché no

Robi Ronza

Libro: Copertina rigida

editore: La Nuova Bussola Quotidiana

anno edizione: 2016

pagine: 105

10,00

Europa sì, ma quale?

Europa sì, ma quale?

Paolo Facciotto

Libro: Libro rilegato

editore: La Nuova Bussola Quotidiana

anno edizione: 2017

pagine: 105

10,00

Ho trovato quello che stavamo cercando. 28 testimonianze sull'incontro con don Giussani

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 112

La memoria lieta di un evento che ha poi segnato positivamente tutta la loro vita: è questo il tratto comune delle testimonianze delle ventotto persone che nelle pagine di questo libro rievocano il loro incontro con don Giussani. Su Luigi Giussani (1922-2005), figura di primo piano nella storia della Chiesa del XX secolo, biografi, storici e teologi si sono già messi al lavoro. Con la speranza che ciò possa essere per tutti questi studiosi di ulteriore utile documentazione, ma soprattutto con il desiderio di raccontare l'uomo Giussani anche a chi non lo conobbe, ne parlano qui persone che lo incontrarono negli anni in cui egli avviò a Milano, a partire da Gioventù Studentesca, il movimento che più tardi avrebbe preso il nome di Comunione e Liberazione. Un'attenta simpatia per chiunque gli stesse dinnanzi e un modo sempre geniale di riproporre Cristo come risposta convincente alle grandi domande esistenziali sono i lineamenti del ritratto di don Giussani che, al di là di ogni differenza, riemergono costantemente da queste testimonianze.
14,00 13,30

Uomo morale e società immorale

Reinhold Niebuhr

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 225

Uscito negli Stati Uniti nel 1932, "Uomo morale e società immorale" fu tradotto e pubblicato in Italia da Jaca Book nel 1968. A distanza di decenni, la tesi che quest'opera illustra, pur essendo stata poi ripresa e sviluppata dal suo autore, mantiene intatto il valore di monito contro ogni cristallizzazione etica, valido per affrontare le contraddizioni odierne. Niebuhr elabora un discorso che capovolge le premesse dell'intera tradizione moralistica americana e dei suoi miti, trasformandoli da ideali morali in inevitabili luoghi di giustificazione dell'egoismo collettivo di una società bianca che era andata aumentando vertiginosamente il suo potere su altri popoli. Niebuhr, senza utilizzare una critica marxiana, coglie anche l'aspetto sistemico del capitalismo e delle sue conseguenze dirompenti sul proletariato e il sottoproletariato. In ogni gruppo umano c'è meno capacità di guidare e controllare razionalmente gli istinti e un più sfrenato egoismo di quanto non ne dimostrino, nelle loro relazioni personali, gli individui che compongono il gruppo.
20,00 19,00

Non siamo nel caos. Proposte per uscire dalla crisi

Non siamo nel caos. Proposte per uscire dalla crisi

Robi Ronza

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2019

pagine: 300

Non è vero che siamo nel caos. È vero tuttavia che siamo in una difficile situazione. In tale quadro diventa perciò interessante allungare lo sguardo anche al là dei limiti dell’attuale ordine costituito. Mettendosi su questa via la prima e più imponente realtà in cui ci si imbatte in Italia è la visione del mondo cristiana, oggi in larga misura tagliata fuori dalla vita pubblica del Paese. Che cosa da essa può saltar fuori di buono per tutti? Vale certamente la pena di domandarselo.
19,00

Luigi Giussani. Comunione e Liberazione & oltre

Luigi Giussani. Comunione e Liberazione & oltre

Robi Ronza

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2021

pagine: 112

«Il libro di Ronza non è preoccupato di definire, ripropone l'esperienza di Giussani e del Movimento che lo segue come provocazione e suggerimento per riaccendere fede e speranza nei tempi attuali che sembrano esserne così carenti». (Dalla Prefazione di Giancarlo Cesana). Chi è stato Luigi Giussani? E che cos'è il Movimento di Comunione e Liberazione da lui fondato? Perché l'uno e l'altro hanno avuto e hanno tuttora un impatto molto forte nella vita ecclesiale e sulla società da non lasciare nessuno indifferente? Fondatore di Comunione e Liberazione, uno dei maggiori movimenti ecclesiali nati nel XX secolo, finora mons. Luigi Giussani (1922-2005) resta, per così dire, imprigionato in tale suo pur rilevante ruolo. In realtà egli fu assai più di questo. Senza certo pretendere di sostituire il molto che si è già scritto su di lui, questo libro si offre come una guida rapida e non convenzionale a chi voglia scoprire o riscoprire Giussani, il suo pensiero e la sua opera, percorrendo un rapido itinerario segnato sia dal racconto di esperienze e di incontri sia da suggerimenti di lettura.
13,90

La terra e il cielo

La terra e il cielo

Robi Ronza

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1993

pagine: 112

Il racconto di Ronza è incentrato sul ritorno alla terra delle origini (le Prealpi e le Alpi intorno al Lago Maggiore) e a domande da lungo tempo trascurate di un manager di successo.
7,75

Narrare la storia. Il Medioevo. Per la Scuola media

Narrare la storia. Il Medioevo. Per la Scuola media

Alessandro Grittini, Luca Franceschini

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 384

Inizi con questo volume un viaggio affascinante che in tre anni ti porterà dagli ultimi secoli dell’Impero Romano fino al nostro passato più recente. Se non si sa da dove si viene, non si capisce nemmeno dove si è, e quindi dove si può andare. Perciò lo studio della storia sarà per te una grande occasione per crescere, per vivere e per lavorare in modo più consapevole e per fare la tua parte nella grande avventura dell’umanità. L’Italia è un magnifico libro a colori fatto di paesaggi e di antichi documenti. Quando lo sfogli ti imbatti in città, castelli, piazze, monasteri, palazzi, chiese, musei che mettono davanti ai tuoi occhi un patrimonio inestimabile. L’arte, ma anche i modi di vivere e di lavorare, l’artigianato, la cultura e le sapienze tecniche, i cibi e i vini, i paesaggi, la varietà di linguaggi… tutto ti fa capire che il nostro è un Paese per molti versi unico, al centro della millenaria storia della regione euro-mediterranea, crocevia fondamentale della storia dell’uomo. La bellezza dell’Italia è frutto non solo di tante bellezze naturali, ma anche del lavoro, del sacrificio, della creatività e della genialità di uomini e di generazioni, del fecondo incontro – a volte anche drammatico – tra popoli molto diversi, ciascuno dei quali ha dato un contributo di cui restano tracce ovunque. In questo primo anno di corso sei chiamato a prendere coscienza delle nostre antiche radici, a imparare a riconoscere le tracce del passato che ti circondano, a capirne l’importanza. Diventerai così una persona sempre più capace di valorizzare tutto ciò che di buono c’è in te e intorno a te e, insieme, di contribuire alla costruzione del bene comune. Età di lettura: da 11 anni.
21,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.