Libri di Rodolfo Papa
Caravaggio. Le origini, i modelli
Rodolfo Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Un dossier dedicato alle origini e ai modelli di Caravaggio. In sommario: Caravaggio e il modello antico; Caravaggio e i modelli contemporanei; Caravaggio e Michelangelo.
Caravaggio. L'arte e la natura
Rodolfo Papa
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 240
Nel Martirio di sant'Orsola, tela realizzata da Michelangelo Merisi nel 1610, compare l'autoritratto dell'artista alle spalle della martire mentre, insieme a lei, riceve il dardo mortale. Questa situazione in qualche modo riassume l'avventurosa vita del Caravaggio, spesso oggetto di biografie romanzate; tuttavia Rodolfo Papa, storico dell'arte da tempo impegnato nello studio del pittore lombardo, affronta la narrazione del percorso del Caravaggio a partire dalla sua opera, evitando di considerarne lo stile come nato dal nulla, nel solitario isolamento del genio, ma valutando la sua originalità proprio a partire dall'utilizzo consapevole del presente e del passato, trasformati però in qualcosa di diverso e di nuovo, dotato di vita propria e autonoma, come sempre accade per tutti i capolavori. Il volume è corredato da un ricchissimo apparato iconografico che raccoglie la quasi totalità delle opere realizzate dal Caravaggio, oltre a numerosissime immagini di confronto relative a opere che l'artista ebbe modo di vedere e di conoscere.
Rembrandt e Amsterdam
Rodolfo Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Un dossier dedicato a Rembrandt e Amsterdam. In sommario: "Amsterdam e la questione religiosa", "Iconografie particolari", "Pittura morale", "I rapporti col mondo ebraico" e "I volti di Amsterdam: ritratti e autoritratti". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, con riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una bibliografia.
Dürer
Rodolfo Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Un dossier dedicato ad Albrecht Dürer. In sommario: L'immagine di sé; Italia magistra: i soggiorni nella penisola e la loro influenza; Un artista al servizio del Sacro romano impero; Il maestro dell'incisione; Fu mai arte luterana? Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione ricca di riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una bibliografia.
Rembrandt
Rodolfo Papa
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 128
Nel secolo d’oro dell’arte olandese la pittura di Rembrandt van Rijn (Leida 1606 – Amsterdam 1669) spicca per la sua assoluta singolarità. Rispetto ai canoni della pittura barocca – spettacolare, celebrativa – ma anche rispetto alle tendenze in voga in Olanda: perfezione ottica della rappresentazione, scene di genere, nature morte. La sua pittura è materica e vibrante, la sua capacità nell’uso drammatico del chiaroscuro altissima, i suoi soggetti spaziano dal ritratto alle scene sacre, ai miti antichi.
Caravaggio. Gli anni giovanili
Rodolfo Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 48
Un dossier dedicato agli anni giovanili (1571-1606) di Caravaggio. In sommario: "Una questione di stile", "Gli anni di apprendistato", "L'esordio romano", "Nuove invenzioni, ritrovate identità" e "Una lingua nuova dalle parole antiche". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una bibliografia.
La «scienza della pittura» di Leonardo. Analisi del «Libro di pittura»
Rodolfo Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 286
Da secoli ci si interroga sulla figura di Leonardo, senza mettersi d'accordo: fu più artista o più scienziato? più filosofo o più scrittore? Per rispondere a questa domanda Rodolfo Papa indaga fra le pagine del "Libro di pittura". Ne emergono la filosofia e le conoscenze tecniche profondissime possedute da Leonardo.
Il volto del Padre
Michele Dolz, Rodolfo Papa
Libro: Libro rilegato
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 272
Commentando 20 dipinti, riprodotti - sempre a colori - a pagina intera e poi evidenziati nei particolari più significativi, quest'opera svolge il tema della paternità di Dio ricercato in diverse opere sia come raffigurazione antropomorfica del Padre sia come allusioni simboliche o figurali. L'iconografia è tratta da artisti del calibro di Michelangelo, Raffaello, Domenichino, Guercino, Tintoretto. Ad accompagnare le immagini, un articolato commento estetico-spirituale, chiuso da brani meditativi attinti da grandi autori come Teresa d'Avila, Tommaso d'Aquino, Agostino d'Ippona.
Caravaggio. Le origini, i modelli
Rodolfo Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 48
Un dossier dedicato alle origini e ai modelli di Caravaggio. In sommario: "Caravaggio e il modello antico"; "Caravaggio e i modelli contemporanei"; "Caravaggio e Michelangelo". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Caravaggio. Lo stupore nell'arte
Rodolfo Papa
Libro: Copertina rigida
editore: Arsenale
anno edizione: 2009
pagine: 336
Discorsi sull'arte sacra
Rodolfo Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2012
pagine: 248
Il volume si caratterizza per l'ampiezza teorica, storica e teologica con cui la problematica viene affrontata, fondandosi nella grande questione della definizione del concetto di arte. Si parte dal chiarimento dei termini linguistici usati, si ragiona sulle varie impostazioni critiche e storiografiche, si affronta la questione propriamente estetica e filosofica, per entrare poi nell'ambito dell'analisi della tradizione dell'arte cristiana, della teologia e del ricco Magistero della Chiesa. Si è scelto di circoscrivere entro il vasto organismo dell'arte sacra la questione della pittura, non solo perché la profondità dell'analisi impone la specificità del percorso, ma soprattutto perché la difficile questione definitoria dell'arte trova soluzione nel definire le diverse specie delle arti, entro il vasto genere dell'arte.
Iperrealismo
Rodolfo Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il rapporto delle arti visive con la riproduzione “fotografica” della realtà trova il suo momento più alto tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento con l'iperrealismo. Una tendenza, più che un vero e proprio movimento, che riunì molti pittori e scultori nella ricerca di una rappresentazione estrema della realtà, respingendo così tutte le tendenze astratte e informali che dominavano la scena da decenni. La fotografia, o il calco, divennero in tal modo i principali strumenti della loro arte.

