Libri di Romeo Ballan
Passi di testimoni. Calendario missionario universale
Romeo Ballan
Prodotto: Calendario
editore: Velar
anno edizione: 2022
pagine: 192
Un calendario speciale, un viaggio nel tempo e nello spazio sui Passi di Testimoni attraverso il mondo intero. Un pellegrinaggio quotidiano in memoria di evangelizzatrici ed evangelizzatori, martiri, santi, beati, fondatori, patroni e altri personaggi, cristiani e non, donne e uomini di buona volontà che hanno marcato la storia con la vita e la parola. Sono varie migliaia le informazioni contenute in questo calendario (persone, luoghi, date, avvenimenti, citazioni...), che si è arricchito negli anni consultando fonti autorevoli, enciclopedie, archivi, liste e documenti ufficiali. Un Calendario che va oltre l’anno in corso e ha una validità permanente.
Il banchetto dei popoli. Eucaristia e missione
Romeo Ballan
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il testo propone una qualificata rilettura del binomio Eucaristia e missione dal punto di vista biblico, teologico, missionologico e pastorale. E desidera contribuire ai programmi della Chiesa italiana perché le sue comunità abbiano il volto e il dinamismo della missione. "La missione è iscritta nel cuore dell'eucaristia". Con queste e altre parole i Vescovi italiani invitano a prestare particolare attenzione al mistero eucaristico e alla sua celebrazione. Prende così risalto il rapporto costitutivo tra eucaristia e missione. Questa pubblicazione intende dare un apporto alla crescita del senso missionario dell'eucaristia, dandole la sua dimensione più vera, il suo respiro cosmico, la sua carica di coinvolgimento nella stupenda avventura dell'evangelizzazione del mondo.
Partire dal suo volto
Romeo Ballan
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 304
La lettera apostolica "Novo millennio ineunte" può essere considerata una sintesi chiave missionaria e contemplativa, di tutto il ministero apostolico di Giovanni Paolo II e un programma ideale per l'evangelizzazione all'inizio del terzo millennio. La missione nasce nella luce della risurrezione: dalla contemplazione del volto del Risorto scaturisce la forza della testimonianza; e dell'annuncio nel corso del secoli. È questo l'asse ideale del documento che teologi, pastoralisti, missionologi e maestri di vita spirituale commentano in questo libro, scrutando la missione universale nei fondamenti biblici e teologici, nelle esigenze pastorali e formative, nelle sfide attuali del dialogo e dell'inculturazione, nelle sorgenti della spiritualità missionaria, nelle diverse forme di consacrazione alla "missio ad gentes", negli impegni missionari delle Chiese locali nelle attese dei popoli e nelle risposte delle giovani Chiese di Asia, Africa e America Latina. Tutto ciò in una forte proiezione verso il futuro, che l'invito "Duc in altum" del Papa rivolto a tutta la Chiesa, traduce in modo emblematico.