Libri di Romilda Mazzotta
La contabilità generale. Gli esercizi
Romilda Mazzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 402
Il testo intende essere un supporto didattico per gli studenti che si apprestano a studiare ragioneria generale ed applicata. Si propongono e sviluppano una serie di esercizi raccolti per macro-argomento. I primi esercizi hanno un carattere introduttivo e sono necessari per coloro che sono alle prime armi; si prosegue con le rilevazioni in partita doppia delle operazioni di gestione durante l'esercizio (scritture continuative) per poi affrontare il tema più complesso ed articolato delle scritture di assestamento. Specifici esercizi sono dedicati, quindi, alle scritture di chiusura e riapertura. Al fine di comprendere che quanto presentato nei precedenti esercizi è solo uno spaccato della contabilità tenuta da una azienda, si propongono anche diversi esercizi "completi", che partono cioè da aziende nella fase costitutiva (imprese individuali, società di persone e di capitali) o già costituite, in relazione alle quali si chiede di redigere le scritture in partita doppia delle diverse operazioni di gestione esterne in corso d'esercizio, le scritture poste in essere per determinare il risultato d'esercizio e il capitale di funzionamento di un periodo amministrativo, nonché gli schemi di derivazione contabile dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico.
Contabilità generale
Stefano Pozzoli, Romilda Mazzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 222
La contabilità è, da sempre, il linguaggio tipico ed universale delle aziende. Un linguaggio insostituibile, nonostante le mille evoluzioni e le sollecitazioni su tanti aspetti della informazione societaria, da quella che porta al bilancio sociale fino al tema della sostenibilità. È chiaro, del resto, che, nel mondo della produzione e dei servizi, si riconosce e si apprezza la straordinaria efficacia nel memorizzare e nel rappresentare i fatti di gestione propria della documentazione economico-finanziaria. La contabilità generale, infatti, ha una logica insieme semplice e rigorosa ed è al tempo stesso pragmatica, sempre pronta a trovare le soluzioni più efficaci per cogliere ogni aspetto rilevante della gestione. Tutto ciò l'ha resa lo strumento indispensabile per chi vive le aziende o, comunque, ambisce a conoscere il modo di ragionare e di comportarsi delle imprese. Questo libro si propone di essere un testo di divulgazione, adatto a chi si avvicina alla partita doppia per la prima volta e quindi per chi, privo anche di una minima conoscenza della materia, si voglia avvicinare alla rilevazione, per coglierne i fondamenti ed apprezzarne il significato. È rivolto quindi non solo agli studenti dei corsi di economia aziendale e di ragioneria bensì anche a tutti coloro che vogliono avere una conoscenza basica della materia, magari perché vi si imbattono per questioni professionali, e necessitano di apprenderne i rudimenti in tempi brevi e senza la pretesa di un livello elevato di approfondimento. L'obiettivo di questo lavoro è dunque quello di accompagnare il lettore, con gradualità e partendo da zero, ad una prima conoscenza del metodo della partita doppia, illustrando i "ferri del mestiere" dell'approccio contabile. Il libro nasce da una esperienza didattica consolidata ed è quindi frutto di un costante affinamento della tecnica espositiva, sempre finalizzata a rendere semplice la comprensione della meccanica della partita doppia, senza però rinunciare al rigore dell'approccio metodologico su cui si fonda. L'ambizione, in conclusione, è quella di avere redatto un testo di divulgazione, senza però rinunciare a correttezza e sistematicità.
La corporate governance e le performance aziendali. Un'analisi sulle società italiane quotate in borsa
Romilda Mazzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 216
Il termine corporate governance è, da un po' di tempo, entrato nel linguaggio corrente di tutte le aziende e ciò perché in essa, ormai, si riconosce un'importante leva del valore che permette, insieme agli indicatori di tipo finanziario, di comprendere se conviene investire in una determinata impresa. La corporate governance, infatti, nelle sue linee essenziali individua il modo in cui le aziende si organizzano e qual è la struttura, il funzionamento ed il ruolo del Consiglio di amministrazione; elementi da cui dipende, in ultima analisi, il successo d'impresa. Da tali premesse muove l'interesse per il tema, e quindi il presente lavoro, con l'obiettivo di presentare non tanto le problematicità di governance quanto, attraverso un'analisi empirica sulle società quotate italiane, le sue interrelazioni con le performance aziendali.
Contabilità generale
Stefano Pozzoli, Romilda Mazzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 332
La contabilità è, da sempre, il linguaggio delle aziende. E questo perché nel mondo della produzione e dei servizi si riconosce ad essa una sua straordinaria immediatezza ed efficacia nel memorizzare e rappresentare i fatti di gestione. La contabilità generale, infatti, nelle sue linee essenziali presenta una logica insieme semplice e rigorosa ed è uno strumento indispensabile per chi vive o, comunque, ambisce a conoscere il modo di ragionare e di comportarsi delle imprese. L'obiettivo di questo testo è quello di introdurre, con gradualità, il lettore alla logica del sistema del reddito e del metodo della partita doppia e, quindi, di illustrare i "ferri del mestiere" del contabile e di farne apprezzare l'immediatezza di utilizzo. “Contabilità generale” vuole essere un testo di introduzione, adatto perciò a chi si avvicina alla partita doppia per la prima volta e che sia quindi privo anche di una minima conoscenza della materia. Inoltre, dal momento che è difficile verificare la propria effettiva comprensione della materia senza mettersi alla prova, nel libro sono offerti anche dei momenti di "controllo". Sono perciò previste delle domande alla fine di ogni capitolo, così da accertare immediatamente la comprensione dei punti chiave dell'argomento trattato. Nella seconda parte del testo è quindi prevista una serie di esercizi risolti, di complessità crescente, che permette di confrontarsi con la partita doppia, potendo allo stesso tempo accertarsi della correttezza delle scritture effettuate. Infine, per chi voglia ancora esercitarsi, sono proposti anche esercizi non risolti.
Contabilità generale
Stefano Pozzoli, Romilda Mazzotta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 320
La contabilità è, da sempre, il linguaggio delle aziende. E questo perché nel mondo della produzione e dei servizi si riconosce ad essa una sua straordinaria immediatezza ed efficacia nel memorizzare e rappresentare i fatti di gestione. La contabilità generale, infatti, nelle sue linee essenziali presenta una logica insieme semplice e rigorosa ed è uno strumento indispensabile per chi vive o, comunque, ambisce a conoscere il modo di ragionare e di comportarsi delle imprese. L'obiettivo di questo testo è quello di introdurre, con gradualità, il lettore alla logica del sistema del reddito e del metodo della partita doppia e, quindi, di illustrare i "ferri del mestiere" del contabile e di farne apprezzare l'immediatezza di utilizzo. Il testo vuole essere di introduzione, adatto perciò a chi si avvicina alla partita doppia per la prima volta e che sia quindi privo anche di una minima conoscenza della materia. Inoltre, dal momento che è difficile verificare la propria effettiva comprensione della materia senza mettersi alla prova, nel libro sono offerti anche dei momenti di "controllo". Sono perciò previste delle domande alla fine di ogni capitolo, così da accertare immediatamente la comprensione dei punti chiave dell'argomento trattato.
Contabilità generale
Stefano Pozzoli, Romilda Mazzotta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 296
L'obiettivo di questo testo è quello di introdurre, con gradualità, il lettore alla logica del sistema del reddito e del metodo della partita doppia e, quindi, di illustrare i "ferri del mestiere" del contabile e di farne apprezzare l'immediatezza di utilizzo. Il volume vuole essere un testo di introduzione, adatto perciò a chi si avvicina alla partita doppia per la prima volta e che sia quindi privo anche di una minima conoscenza della materia. Inoltre, dal momento che è difficile verificare la propria effettiva comprensione della materia senza mettersi alla prova, nel libro sono offerti anche dei momenti di "controllo". Sono perciò previste delle domande alla fine di ogni capitolo.