Libri di Romolo Bugaro
Effetto domino
Romolo Bugaro
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 253
Ci sono uomini abituati a esprimersi solo attraverso il denaro. Uomini che non vanno liquidati con facili parole: lo sa bene Romolo Bugaro, avvocato e scrittore, che conosce da vicino - grazie al suo lavoro - le traiettorie di ascese e fallimenti. Ritrarli con verità, nel bene e nel male di cui sono capaci, è la scommessa di questo suo romanzo. Perché la verità non indebolisce il giudizio etico, anzi lo rafforza proprio nella misura in cui lo complica. Quando uomini come questi si mettono in testa di concludere un grande affare - ad esempio di costruire una città di lusso nella provincia veneta, facendola spuntare come un fungo dall'oggi al domani - niente può fermarli. O forse sì. Forse può accadere che il semplice «no» di una banca produca un effetto domino senza fine, travolgendo le vite di tutti: grandi costruttori, piccoli imprenditori, camionisti, casalinghe, bambini ignari. Perché quando la valanga comincia a muovere verso valle, non c'è salvezza per nessuno. In una storia di uomini ossessionati dal lavoro, dal denaro e dal potere, però, non tutto è come sembra, e forse l'espressione tecnica «segnalazione a sofferenza» può rivelarsi per molti di loro una metafora perfetta.
La buona e brava gente della nazione
Romolo Bugaro
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 302
Un gruppo di amici a cavallo fra gli ultimi anni della giovinezza e l'ingresso nell'età adulta, sospesi fra vecchi sogni e nuovi desideri. La buona e brava gente della nazione racconta il loro lavoro come avvocati in carriera nei tribunali del Nordest e le loro notti senza fine nelle discoteche alla moda, e poi ancora le vacanze in un'isola del Sud, dove la luce abbagliante del sole sembra annullare ogni capacità di controllo e dove tutti gli equilibri si romperanno a causa dell'arrivo sulla scena dell'elemento estraneo, perturbante, la giovane inglese Sabine. Un ritratto generazionale di grande respiro per raccontare l'Italia in perenne accelerazione degli anni Novanta - chiave di lettura per la comprensione dell'Italia di oggi -, e per raccontare il tema privato e struggente della fine delle illusioni. Un romanzo corale e polifonico che compone un ritratto di "neo-indifferenti" destinato a restare.
Non c'è stata nessuna battaglia
Romolo Bugaro
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 217
Un pomeriggio d'estate, un gruppo di amici quindicenni si dà appuntamento nel solito luogo di ritrovo, una piazza nel centro di Padova. È la metà degli anni Settanta, la stagione dei cortei e delle occupazioni, degli scontri fra manifestanti e polizia; i giovani protagonisti, però, non fanno politica, né sono interessati alle ideologie che infiammano il periodo. Si muovono in Vespa da un punto all'altro della città, in mezzo a una folla di ragazzi in perenne movimento, animati soltanto dalla voglia di andare, di incontrarsi. Nel corso della giornata uno di loro, Nick The Best One, viene presentato a una ragazza, la Canova, e tra i due scatta un autentico colpo di fulmine. Un altro, Tod, litiga con un coetaneo e dà il via a una violenta scazzottata. Un altro ancora, GMT, spera di rivedere l'ex fidanzatina, che la famiglia ha allontanato dalla città dopo un grave incidente stradale da lui causato. L'ultimo del gruppo, il vecchio Andrea, si esibisce in lunghe impennate con la Vespa per far colpo sugli amici. Quel pomeriggio, come un lampo di luce intensa, è destinato a restare nella memoria dei protagonisti: li terrà segretamente uniti nel corso del tempo, nonostante i silenzi e le distanze che, inevitabilmente, si frapporranno alle loro esistenze. Tra crisi familiari e riavvicinamenti, cadute nel crimine e nella tossicodipendenza, sogni realizzati e desideri delusi, il romanzo di Romolo Bugaro segue il percorso del gruppo anche nei decenni successivi, intrecciando i destini personali alle trasformazioni del paese. In tutti i protagonisti, rimarrà vivo il ricordo della musica e delle voci di quel pomeriggio ormai lontano nel tempo, pieno di sole e gente in movimento: quella giornata resterà il centro nascosto, il fondamento segreto delle loro vite.
I ragazzi di sessant'anni
Romolo Bugaro
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 144
Quello che hai tra le mani è un piccolo romanzo luminoso che ti farà ridere e commuovere. E scoprire con che passo la malinconia e la comicità possano andare a braccetto. Un po' come capita nell'amore, ti sembrerà, leggendolo, di guardarti allo specchio, di riconoscere le tue paure e i tuoi desideri, di vedere il tuo passato, presente e futuro. Perché quei ragazzi di sessant'anni che leggono senza occhiali e vanno in scooter anche d'inverno, che la sera vorrebbero bersi un prosecco con gli amici anche se «a un certo punto della vita gli aperitivi tendono a diradare», che hanno mogli e figli capaci di spiazzarli, idee vive sotto la pelle e un'energia testarda con cui prendere di petto l'esistenza, siamo noi. I ragazzi di sessant'anni sono i protagonisti, anzi il protagonista di questo romanzo, dato che nel libro «I ragazzi di sessant'anni» è un nome proprio, quello del marito di Stefania: un plurale singolare di grande potenza simbolica. I ragazzi di sessant'anni hanno una moglie, due figli, un buon lavoro e sempre meno amici. Hanno vecchi, inquieti amori che non smettono di parlargli in testa. Vestono marchi per giovani, si tengono in forma con una palestrina casalinga e litigano con i ragazzi di ottant'anni, che non mollano e «scartavetrano e martellano e raschiano e grattano e scrostano e trapanano e stuccano». Piú che la morte, temono, forse, i ragazzi di quattordici anni e la loro pazza elettricità. Intorno la città è cambiata, il mondo è cambiato, ma i ragazzi di sessant'anni continuano a essere ostinatamente se stessi. Non sono né depressi né inossidabili: sorridono. Hanno desideri, e paure. E un vicino di casa insopportabile che un po' li intenerisce un po' li infiamma. Insieme alla loro, seguiamo le vite di altri: ragazzine che vagano nella notte rischiando di perdersi per sempre, donne che sembrano destinate al fallimento e invece si rivelano grandi imprenditrici, notai che hanno compiuto un passo falso – tutti vicini e lontanissimi nella luce radente del tempo.
Bea vita! Crudo Nordest
Romolo Bugaro
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 99
Ci sono milioni di italiani a cui questo paese piace esattamente così com'è. Sono piccoli imprenditori che hanno fatto fortuna prima della crisi, oggi alle prese con crediti in sofferenza e fatture difficili da scontare. Sono famiglie totalmente assorbite dall'impegno di mandare avanti il lavoro, l'attività, abituate a giudicare severamente il conflitto e la divagazione. Persone che credono nel denaro e nella possibilità del successo per chiunque sia disposto a sacrificarsi. Sono giovani precarie che scrutano nelle vetrine scarpe e vestiti dai prezzi esorbitanti, del tutto fuori portata per loro, oppure ragionieri quarantenni di formazione cattolica e simpatie leghiste. Sono donne animate da un'allegria costante, trascinante, un po' robotica. Sono gli abitanti delle ville fortificate sparse ovunque nella Pianura Padana.
Ragazze del Nordest
Romolo Bugaro, Marco Franzoso
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 140
A nove donne viene data voce per raccontare la loro vita, i loro amori, le speranze, le delusioni, i progetti realizzati o abbandonati. Le loro storie compongono un ritratto collettivo di grande forza ed impatto, nel quale possiamo riconoscere la vera sostanza di felicità e smarrimento, coraggio e senso di colpa; e possiamo riconoscere, anche, il paesaggio e il respiro di un Nordest in tumultuosa trasformazione, dove l'aspetto delle città, delle campagne e della vita stessa muta più velocemente della capacità delle persone di metabolizzare il nuovo orizzonte. I temi trattati nel libro sono molti: dalla drammatica esperienza dell'aborto alla liberazione dalla violenza, dall'anoressia al felice lavoro di scoperta e costruzione della propria identità. Quasi un reality letterario, dove protagonista non è però la superficie, bensì il paesaggio interiore, la sensibilità stessa, e dove il confine tra letteratura e vita vissuta sfuma fino a risultare irrintracciabile.
Sconfinare. Il nord-est che non c'è
Gianfranco Bettin, Romolo Bugaro, Mauro Covacich
Libro
editore: Fernandel
anno edizione: 2006
pagine: 128
Dopo aver sentito parlare, su tutti i mezzi di comunicazione, del nord-est sotto il profilo economico e sociale, questa antologia fa il punto della situazione della nuova narrativa del "triangolo produttivo" d'Italia. Gli autori: Gianfranco Bettin, Giulio Mozzi, Roberto Ferrucci, Marilia Mazzeo, Marco Franzoso, Mauro Covacich, Pietro Spirito, Gian Mario Villalta, Vitaliano Trevisan.
Effetto domino
Romolo Bugaro
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: 228
Ci sono uomini abituati a esprimersi solo attraverso il denaro. Uomini che non vanno liquidati con facili parole: lo sa bene Romolo Bugaro, che - oltre a essere uno scrittore ipnotizzato dal mondo - è un avvocato che conosce da vicino, per lavoro, le traiettorie di ascese e fallimenti. Ritrarli con verità, nel bene e nel male di cui sono capaci, è la scommessa di questo suo romanzo. Perché la verità non indebolisce il giudizio etico, anzi lo rafforza proprio nella misura in cui lo complica. Quando uomini come questi si mettono in testa di concludere un grande affare - ad esempio di costruire una città di lusso nella provincia veneta, facendola spuntare come un fungo dall'oggi al domani - niente può fermarli. O forse sí. Forse può accadere che il semplice "no" di una banca produca un effetto domino senza fine, travolgendo le esistenze di tutti. Grandi costruttori, piccoli imprenditori, camionisti, casalinghe, bambini ignari di ogni cosa. Perché quando la valanga comincia a rotolare non c'è salvezza per nessuno. Ma non tutto è come sembra, in una storia di uomini ossessionati dal lavoro, dal denaro e dal potere al punto da apprezzare l'abilità di chi è riuscito a fregarli. E forse l'espressione tecnica "segnalazione a sofferenza" può diventare per molti una metafora perfetta.
Il prato in fondo al mare
Stanislao Nievo
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 226
4 marzo 1861: parte da Palermo il battello a vapore Ercole, con a bordo Ippolito Nievo, in viaggio verso Napoli per riportare i documenti della spedizione garibaldina dei Mille cui aveva preso parte. Ma la nave Ercole nel corso di una violenta tempesta scompare nel nulla. Nessun superstite, nessuna traccia, nessuna inchiesta che riesca a capire cosa è accaduto. 5 marzo 1961: in occasione del centenario della scomparsa di Ippolito Nievo, Stanislao, suo pronipote, viene abbagliato da un flash, che interpreta come un invito a riaprire le indagini su quella morte misteriosa. Stanislao Nievo dedica dieci anni della sua vita a raccogliere i materiali utili per ricostruire le fila di questo capitolo di storia patria. Così la vicenda di Nievo si sdoppia e si aggroviglia in tante storie diverse, e le ricerche non sono meno avventurose e romanzesche della fine leggendaria del vascello Ercole. Pubblicato nel 1974, il romanzo è il Premio Campiello 1975. Prefazione di Romolo Bulgaro.
Il labirinto delle passioni perdute
Romolo Bugaro
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 358
Quando un mattino Eliane, Carlo, Marco ed Enrico si incontrano sui gradini del liceo, le loro vite sono già destinate a intrecciarsi secondo le coreografie dell'alta borghesia milanese: matrimoni sfarzosi, vacanze in villa, feste con centinaia d'invitati, intrighi nei club più esclusivi. Eliane infatti sposa Enrico, figlio di un ricchissimo industriale, mentre a Marco e a Carlo toccano in sorte esistenze tangenziali alla loro, con mogli e figli da mantenere e al contempo da sfuggire, il lavoro e lo sport come quotidiani alibi. Finché, all'improvviso, tutti gli equilibri si rompono. Per Eliane ed Enrico è il crack finanziario dell'azienda di famiglia, capace di travolgere una folla di piccoli risparmiatori, come più volte accaduto nei recenti scandali economici italiani. Per Carlo e Marco è la resa dei conti di relazioni tenute in piedi dall'abitudine e dall'ipocrisia. Attorno a loro si muove un paese intero preso negli stessi drammi: la cronaca rigurgita scandali e il panorama delle relazioni umane si fa sempre più desolato. La società borghese esplode, la notte si popola di trentenni e quarantenni che non hanno alcuna idea di come gestire la propria vita ed Eliane, Enrico, Marco e Carlo, navigando a vista attraverso questa umanità smarrita, devono affrontare esperienze mai provate in ritardo di vent'anni - la paura, la gratitudine, la colpa, l'amore.
Dalla parte del fuoco
Romolo Bugaro
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 167
Qualcuno si trova al momento giusto nel posto giusto - un ragazzo qualunque, con i sogni normali di oggi e con gli astratti furori di sempre - e allora cambia, dentro di sé, e cambia il proprio sguardo sul mondo, mentre il fuoco divampa. Qualcun altro si trova al momento sbagliato nel posto sbagliato - un piccolo imprenditore qualunque, un anello della spina dorsale economica del nostro paese - e brucia, in quel fuoco, ciò che gli resta di una vita già logora, consumata. Una notte difficile, di attesa, un mattino incandescente, sullo sfondo dei nostri anni e forse già dei prossimi: in questo breve, intensissimo spazio di tempo Romolo Bugaro allestisce una tragedia che prende forma dalla vita quotidiana dei personaggi.
Il venditore di libri usati di fantascienza
Romolo Bugaro
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 194
Quando il matrimonio di Mario, un padre quarantenne, va in crisi, Luca, il figlio adolescente, si allontana da casa e intraprende, tra piccole illegalità e colpi di testa, una "carriera" di giovane turbolento e ribelle. Finché la possibilità di avvicinarsi e riconciliarsi non appare a entrambi illusoriamente a portata di mano. Un romanzo di padri e figli sull'ineluttabilità dei destini che gli adulti di oggi preparano per le generazioni a venire.