Libri di Rosalba Giliberti
Filastorie
Rosalba Giliberti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 52
"Filastorie" stimola i bambini a leggere alcune famose fiabe attraverso una piacevole linguistica musicale. Le storie pertanto, spesso già conosciute, sono interpretate sotto forma di filastrocche, abbellite da vivide illustrazioni esplicative dei contenuti. Età di lettura: da 5 anni.
Un treno di filastrocche
Rosalba Giliberti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 50
Il contenuto di queste filastrocche è vario, quindi rivolto sia ai bambini molto piccoli, sia ai più grandicelli. Diversi spunti di riflessione costituiscono un primo, piacevole approccio allo studio. Inoltre i versi possono essere oggetto di riflessione individuale o collettiva. Il tutto è arricchito da significative illustrazioni.
Pinocchio oggi
Rosalba Giliberti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 58
"Pinocchio è universale. Non ha tempo, ossia può sempre rivivere nel suo intrinseco valore di generosità, mista ad autentica ingenuità infantile. Ho pensato perciò di rivedere il meraviglioso libro di Collodi e di trasformarlo in situazioni attuali. Il titolo dei paragrafi è lo stesso voluto dall'autore. Spesso ho inserito le originali frasi di Collodi, ove era possibile coniugarle con il mio racconto. Le stesse sono scritte in carattere maiuscolo. Ci sono poi dei dialoghi introdotti con l'iniziale del nome di chi parla. Penso di aver realizzato in tal modo una situazione attuale, verosimile, che faccia sorridere e riflettere bambini, adolescenti, adulti." (L'autrice). Età di lettura: da 6 anni.
M'arricuorde
Rosalba Giliberti
Libro
editore: Simple
anno edizione: 2013
pagine: 59
"In sintesi ho cercato di presentare la mia autobiografia, soprattutto attraverso brevi versi. Alcune di queste semplici poesie le ho scritte durante la mia adolescenza.(Luce, In collegio, Era il tramonto). Mi riferisco: a fatti che mi sono accaduti direttamente; ad eventi vicini o lontani dei quali mi sento partecipe; a riflessioni sulla vita quotidiana. Non so perché, mi riesce spontaneo esprimermi soprattutto attraverso le rime. Riferisco solo una parte delle mie esperienze, ciò sia per non tediare, sia perché ci sono ricordi che preferisco tenere tutti per me. In alcuni casi non riesco ad essere esplicita: si può solo intuire quanto vorrei esprimere."

