Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosalinda Romanelli

L'enigma del paesaggio

Libro: Libro in brossura

editore: S4M

anno edizione: 2025

pagine: 48

L’enigma del paesaggio è il catalogo conclusivo di un articolato progetto espositivo nato dalla sinergia tra l’Accademia di Belle Arti di Bari e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. La mostra, di natura itinerante, ha offerto uno spazio di riflessione critica e poetica sul paesaggio, inteso non come semplice scenario naturale, ma come costruzione culturale, luogo simbolico e palinsesto di stratificazioni storiche, estetiche ed esistenziali. Sotto la guida dei docenti Rocky Malatesta, Rosalinda Romanelli, Roberto Sibilano e Maristella Trombetta, il percorso si è sviluppato lungo un asse teorico che intreccia arte, filosofia e antropologia, interrogando la relazione profonda e complessa tra l’essere umano e l’ambiente che abita. La fotografia, medium privilegiato di questa ricerca, si fa strumento di esplorazione sensibile e consapevole, capace di restituire frammenti di paesaggio come esiti di una contemplazione attiva, dove l’estetica incontra l’etica. In un invito a ripensare il paesaggio come territorio da abitare con sguardo critico, responsabilità e immaginazione.
15,00

I musei e le aree archeologiche della Basilicata

I musei e le aree archeologiche della Basilicata

Rosalinda Romanelli

Libro: Copertina rigida

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2022

pagine: 72

Campagne, colline, monti, paesaggi lacustri e fluviali, distese vaste, aride, luminose o melodiose, assieme a balze e concrezioni bizzarre di rocce, si susseguono ritmicamente nella calligrafia del paesaggio lucano. L'unica sostanziale costante dialettica è tra lo stile di vita, le devozioni, le tradizioni e il paesaggio, che dell'uomo è archivio storico naturale. Il profilo della stratigrafia archeologica della Basilicata affiora nitido attraverso i Musei e le aree archeologiche diffuse tra Matera, Metaponto e Policoro (in provincia di Matera), dedicati rispettivamente alla preistoria del territorio murgiano e alle colonie greche di Metaponto e Siris-Herakleia; e in provincia di Potenza, Melfi, Venosa, Grumento e Muro Lucano, dedicati alle genti daune e nord-lucane del melfese, alle città romane di Venusia e Grumentum e alle ville romane del potentino. Ogni cosa viene qui descritta e messa in luce.
7,00

Andria medievale. La pittura

Andria medievale. La pittura

Rosalinda Romanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 90

Il panorama della pittura medievale del territorio di Andria si dispiega sullo sfondo di circa due secoli, entro i quali la civitas normanna, fondata o meglio rifondata da Pietro d’Amico nel 1046, divenne tra Tre e Quattrocento una delle province più rilevanti del Regno di Napoli. Le testimonianze pittoriche più antiche, risalenti alla seconda metà del XIII secolo, documentano l’adesione a una persistente tradizione pittorica e iconografica di radice bizantina, ampiamente diffusa in Puglia e Basilicata. Gran parte del corpus dei dipinti risale alla seconda metà del XIV secolo, quando sotto l’egida della potente famiglia dei Del Balzo, si diede avvio al vasto progetto di renovatio all’indomani della distruzione di gran parte della città del 1350. I frequenti scambi dei feudatari andriesi con la corte angioina, dettati da esigenze di carattere politico e da legami parentali, offrirono al territorio andriese un costante aggiornamento sulla produzione pittorica della capitale napoletana.
18,00

I dipinti della chiesa di Santa Maria di Giano a Bisceglie

I dipinti della chiesa di Santa Maria di Giano a Bisceglie

Rosalinda Romanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Quorum Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 70

Nell'ideale mappa cultuale e culturale disegnata dall'ampio circuito dei pellegrinaggi medievali, un andirivieni di viatores attraversò anche il territorio biscegliese, sostando nel casale di Santa Maria di Giano. Nelle immagini dipinte entro le arcate che scandiscono la parete meridionale della chiesa di Santa Maria si intrecciano culti di ampio raggio e devozioni locali, giunti attraverso pellegrini e fedeli richiamati dalla presenza di una miracolosa icona mariana e di sacre reliquie. Nello stesso tempo la decorazione dipinta, realizzata in più momenti, costituisce una testimonianza eloquente della complessa e vasta circolazione di trame cultuali e culturali, oscillanti tra Oriente ed Occidente, tra persistenze bizantine e innovazioni di cultura gotica, che ha interessato la Puglia fra XIII e XV secolo.
15,00

I musei archeologici della Puglia

I musei archeologici della Puglia

Rosalinda Romanelli

Libro: Libro rilegato

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2021

pagine: 80

A raccontare un lungo pezzo di storia, dai primi insediamenti preistorici all'età Medievale, sono i siti, le aree, i parchi, sono le raccolte e i Musei Archeologici. Questa breve guida di orientamento è dedicata ai principali percorsi espositivi della Puglia, realizzati in stretta relazione con il territorio di riferimento, nel compito non sempre semplice di documentare il processo storico dell'area di pertinenza e di fornire al visitatore gli strumenti per la comprensione delle opere e degli oggetti.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.