Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosanna De Longis

Lavoro, solidarietà, istruzione. Le società di mutuo soccorso nella raccolta Moro della Biblioteca di storia moderna e contemporanea

Libro: Libro rilegato

editore: Viaindustriae

anno edizione: 2025

La collezione sulle società di mutuo soccorso e sull'associazionismo operaio creata da Giovanna Moro (1920 - 2012) testimonia la lotta per un lavoro dignitoso e per il diritto all'educazione per tutti. La nascita delle società è stata una tappa importante nella storia dei movimenti dei lavoratori e un segno di consapevolezza della forza dell'azione collettiva. La volontà della collezionista di destinare la raccolta a un istituto pubblico che ne assicuri un'ampia fruizione, ha permesso di arricchire la documentazione già presente nella Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma.
15,00 14,25

7 aprile 1926: attentato al duce. Violet Gibson, capace di intendere e di volere?

Rosanna De Longis, Giovanni Pietro Lombardo, Gabriella Romano, Giovanni Tessitore

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il 7 aprile 1926, mentre Mussolini usciva dal Campidoglio, dove aveva inaugurato il Congresso internazionale di Chirurgia, una donna, Violet Gibson, irlandese, gli esplodeva un colpo di rivoltella alla faccia. In questo libro per la prima volta si pubblica la perizia psichiatrica completa, con gli interventi di una storica, un giurista, uno psicologo, una regista.
17,00 16,15

La stampa periodica femminile in Italia. Repertorio 1861-2009

La stampa periodica femminile in Italia. Repertorio 1861-2009

Gisella Bochicchio, Rosanna De Longis

Libro: Libro rilegato

editore: Biblink

anno edizione: 2010

pagine: 218

Questo repertorio censisce e descrive oltre 1600 periodici italiani diretti alle donne editi tra il 1861 e il 2009. Rappresenta così l'intero spettro dell'esperienza unitaria, senza trascurare quei titoli che, nati in anni precedenti, attraversano il 1861 e proseguono oltre. Scorrendo le testate censite, ci si rende facilmente conto che dall'Unità a oggi le donne sono state oggetto e destinatarie di una grande quantità di pubblicazioni periodiche, dalle forme e dai contenuti più vari. Risulta così una lista che racconta e suggerisce molte storie, offrendo uno spaccato significativo sui processi di formazione dell'opinione pubblica in Italia e in particolare su quella sfera pubblica femminile messa a tema dalla storia di genere come un'area di confine nella quale si delinea la presenza attiva e originale delle donne.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.