Libri di Rosanna Lauriola
Gli Acarnesi. Testo greco a fronte
Aristofane
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 191
Gli Acarnesi sono gli abitanti di Acarne danneggiati dalla devastazione della guerra che infuria tra Atene e Sparta. Scritta nel 425 a.C. e ambientata ad Atene, proprio durante la Guerra del Peloponneso, questa commedia dà ad Aristofane l'occasione per scagliarsi contro gli uomini politici del suo tempo. Il suo primo bersaglio è Cleone, il principale esponente politico ateniese, guerrafondaio per eccellenza. L'altro personaggio sul quale la commedia ironizza è Euripide, al quale l'autore rimprovera la tendenza a degradare i suoi personaggi. Aristofane compose l'opera quando aveva soltanto vent'anni, ma la forza della sua satira e l'irriverenza del suo sguardo emergono già con prepotenza.
Aristofane serio-comico. Paideia e geloion con una lettura degli Acarnesi
Rosanna Lauriola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 288
Nella parodia delle Rane il coro invoca la divinità per essere ispirato su "molte cose ridicole e molte serie". Il passo riassume con efficacia l'obiettivo di questo volume. Definire il comico e il serio del teatro di Aristofane non per distinguerli, per descriverne il rapporto polare, ma per integrarli. Aristofane con il comico riesce a comunicare un contenuto serio e, in quanto poeta, si pone ai vertici di un processo paideutico che intende coinvolgere tutta l'Atene del tempo. Rosanna Lauriola analizza l'aspetto serio del teatro di Aristofane sia per la modalità espressiva sia per l'intento paideutico. Valuca così la commedia di Aristofane attribuendole la disnigtà che lo stesso poeta rivendica negli Acarnesi, "anche la commedia conosce cosa è il gusto". Ma questo volume nello stesso tempo mostra che le "molte cose serie" armoniosamente si combinano con le "molte cose ridicole" senza mai minarne l'efficacia, grazie a strategie straordinarie.