Libri di Rosanna Santoro
#ioscrivodigetto
Rosanna Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 183
La raccolta poetica si compone di alcune prose, che spiegano un viaggio di “sangue e di terra”, di sentimenti che affiorano nei luoghi dove si incontra l’amore felice o dannato: un percorso esistenziale basato sull’autenticità e sulla permeabilità di un paesaggio che si fonde con l’autrice. L’uso della scrittura immediata, basata sull’improvvisazione, è voluto e si lega con naturalezza alla storia di versi che narrano la vita di una donna. Un percorso duro che va dall’amore al cinismo del non amore. La vita, però, è anche amore immenso per la terra, per gli altri, e non solo per un uomo che l’ha resa donna, al di la di tutte le difficoltà di un amore difficile da vivere. L’amore guarisce le ferite più profonde e ti fa continuare a vivere perché senza non è vita. Il sentimento, in queste rime, è mistero che sconfigge la morte, è nei legami eterni con quelli che amiamo di più. Di qua, la poetica del ricordo, degli affetti più grandi, di quei genitori nonni per i quali la vita è un atto d’amore per il mondo, per le formiche, per i ramarri di cui certi uomini speciali, forse toccati dalla luce dell’immenso, ne conoscono il linguaggio. L’universo cade dentro noi se ci apriamo ad esso, e ci perdiamo per essere granello in un margine. Questo il messaggio di un’opera che vuole essere solo la storia semplice di una donna qualsiasi.
Processo Garlasco. Diritto alla verità
Gian Luigi Tizzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 130
«Credo che abbiano ucciso una persona, forse è viva». Sono queste le parole che arrivano come una pugnalata al centralino del 118 in quel maledetto 13 agosto 2007. A pronunciarle è Alberto Stasi, fidanzato di Chiara Poggi. La persona non era viva ma, poco dopo, venne rinvenuta, sulle scale di casa sua, con il cranio sfondato da decine di martellate. L'avvocato Gian Luigi Tizzoni, legale della famiglia Poggi, racconta in questo libro la sua odissea durata per ben dieci anni: un decennio di processi, di angosce, di soddisfazioni, ma anche di interviste e fughe di notizie, riflettori e dubbi, con addosso una notorietà a volte difficile da sopportare. «Quell'esperienza – scrive Tizzoni – mi prova e inizio a capire il senso delle parole di un anziano cronista che io e Marzio avevamo incontrato in una trattoria poche settimane prima a Parma. In quell'occasione ci disse: "Ormai siete anche voi parte del circo mediatico. Finirete con l'odiarci". Io ingenuamente risposi: "Ma perché? Noi rappresentiamo le persone offese". E lui: "Non importa"». Prefazione di Rosanna Santoro.