Giraldi Editore
Un giorno sì un altro no
Isa Grassano
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 360
“Avrete giorni felici”. Solleticata da un oroscopo in cui di solito non crede, Arabella si muove alla ricerca di questa felicità. Imbranata e disillusa dall’amore – con un impiego che più “nero” non si può, scrive necrologie – si lascia condizionare dalle previsioni astrali dal giorno in cui casualmente incontra Ludovico. Ludo per gli amici, Ludo come gioco (ludus) che può anche fare male. Ludo enigmatico, schivo e riservato, di cui si sa poco o nulla. E tuttavia, il suo essere affascinante disorienta Arabella che si abbandona al sogno, all’evasione, al piacere e alla voglia di barattare il sempreepersempre con il perora. Perché come sosteneva Emily Dickinson: “per sempre” è composto da tanti “ora”. Così tra il tempo speso a consultare il calendario astrologico e a fare i conti con un passato che qua e là riemerge, Arabella impara che ci sono “giorni sì e giorni no” ma anche che ci sono cose che i pianeti non possono svelare. “Astra inclinant, non necessitant” sostenevano gli antichi, che però non negavano l'esistenza di un flusso extra. Lo stesso che si è creato tra i due protagonisti, un incastro meraviglioso di teste e di corpi. Un incastro però fuggente e destabilizzante: Ludo appare e scompare come per magia. A poco a poco, Arabella apre gli occhi, cambia vita, casa, s’inventa un lavoro bizzarro e ci si getta anima e corpo. E quando finalmente, la ruota inizia a girare nel verso giusto e sembra che ci sia pure un nuovo uomo all’orizzonte, ecco che Ludo – in un momento di disperazione o, chissà, di vero amore – si toglie la corazza e confessa le sue fragilità, quelle che nessuno è stato in grado di predire. Sullo sfondo di una Roma incantevole, si consuma una storia ironica, romantica, piena di ritmo, tra attese e conferme, dolcezza ed erotismo, spunti di riflessione e che apre a un finale del tutto inaspettato. Un romanzo che parla al cuore con il cuore e ci insegna che le emozioni forti durano poco, perché, forse, più a lungo non potremmo reggerle. Ci ricorda che non esiste la persona perfetta. Esiste chi combacia alla perfezione con il “nostro” essere imperfetti, qualsiasi sia il suo segno zodiacale.
Dadoll®. L'animatore per bambini. La nascita. Ediz. italiana e inglese
Pamela Tinti
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 120
Dadoll è il nome creato per un personaggio di fantasia: un piccolo cagnolino con due orecchie lunghe, un nasino triangolare e due occhioni grandi grandi. Come tutti i cani ama saltare e giocare. Ma non solo: Dadoll è un cagnolino speciale che cammina, lavora e balla! E tanto altro ancora. Nato dalla penna della sua autrice, Dadoll diventa baby-sitter di Ale, il bambino appena nato dei suoi vicini di casa. Da quel giorno diventano inseparabili! Quante le avventure che vivono insieme: dalle passeggiate in carrozzina e passeggino, alle prime pappe e giocattoli, alla spiaggia e alla scoperta dei colori! Questa e tante altre storie vi aspettano nel primo libro di Dadoll, insieme a tanti cagnolini da colorare con i colori primari, secondari e terziari! Età di lettura: da 3 anni.
Storie di pirati, corsari e... «piratesse»
Romano Stagni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 350
Erano parecchi i pirati e i corsari che in un tempo oramai lontano infestavano i mari abbordando le navi per impossessarsi dei loro carichi. Pirati e corsari, ovverossia predoni degli oceani. Personaggi senza scrupoli che seminavano morte senza pensarci troppo. C’è, però, una distinzione da fare su quei filibustieri, poiché i corsari non predavano soltanto per loro, lo facevano anche per alcuni stati bisognosi di danaro per continuare le loro costose guerre, in primis, l’Inghilterra, mentre i pirati lo facevano esclusivamente per loro uso e consumo. Includiamo anche un paio di racconti sui pirati dello spazio, argomento molto apprezzato dai ragazzi di oggigiorno. Abbordaggi e assalti all’arma bianca sono il motivo dominante di ogni racconto che si conclude con la morale. Non mancano le avventure delle ragazze, le cosiddette “Piratesse”, storie elencate a parte. I racconti sono corredati da illustrazioni di Luisella Ganduglia, Anna Piazzi e Andreea Georgiana Mocanaelu. Età di lettura: da 8 anni.
L'era del cinefumetto. Il modello dell'universo cinematografico Marvel nel panorama filmico internazionale
Luigi Ercolani
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 180
L’ecosistema narrativo è un racconto che si dirama attraverso più media interconnessi tra loro, e l’esempio di maggiore successo è sicuramente l’Universo Cinematografico Marvel. L’autore traccia un percorso che parte dall'influenza di franchise come Blade, X-Men, Spider-Man e Batman di Nolan, per poi analizzare criticamente significati e collegamenti interni ed esterni di ogni film della Saga dell’Infinito, testa di ponte dell’intera struttura filmica prodotta dalla Casa delle Idee a partire dal 2008. Autore del libro
Che figura di merda
Emilio Fede
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
“Che figura di merda”. Una frase pronunciata in un fuorionda del 2003 da Emilio Fede, conduttore del Tg4. Un’esclamazione con cui chiunque nella vita si è trovato a fare i conti: per onnipotenza, superficialità, convinzione di poterla fare franca, invidia. Sentimenti, tutti, con cui Emilio Fede si è confrontato nella solitudine degli arresti domiciliari vissuti nella sua casa di Milano e terminati a primavera 2020 per l’accusa di favoreggiamento alla prostituzione nel caso Ruby bis. In questo libro, che ha la forza della rivendicazione e l’immanenza del congedo, Emilio Fede ripercorre la sua esistenza. L’infanzia, l’amore per l’informazione, il vizio del gioco, l’incontro con Berlusconi, il successo, il Bunga Bunga, la caduta, l’emarginazione, i ricordi, che possono lenire o possono bruciare. Emilio Fede, in queste pagine, immagina il suo funerale. Chi non lo ha fatto? Cerca negli altri la traccia da lui lasciata come professionista e come uomo. Non si discolpa, non chiede pietà, accetta l’ingratitudine, che tuttavia lo ferisce. Parla di perdono, implorato, concesso, auto concesso, auspicato. Conosce e riconosce le sue debolezze, la sua imperfezione, che per un naturale istinto di provocazione diventano vanto. Non vuole piacere, il ruolo di personaggio scomodo e antipatico ai più non lo fa sentire a disagio. Vuole solo essere creduto. Rammenta il forte legame con Silvio Berlusconi. Tra orgoglio e nostalgia, rivela aneddoti della sua lunga carriera, raccontando così l’Italia del Novecento, quella del rapimento e dell’omicidio di Aldo Moro, quella della morte del piccolo Alfredo nel pozzo di Vermicino. Racconta la Tv prima del sensazionalismo. Vagheggia, lascia volutamente punti oscuri, confonde. Un po’ per incuriosire il lettore, un po’ perché nella dimensione del ricordo l’esistenza di chiunque subisce alterazioni. Emilio Fede sa di essere sulla via del tramonto, perché a non mentire è l’età, che rende sinceri.
Protagoniste
Catiuscia Ceccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 130
Diciassette interviste a diciassette donne che ci ispirano perché importanti e autorevoli nei loro ambiti di vita e lavoro, che sanno quello che vogliono e che lavorano ogni giorno con passione, dedizione e impegno. Le interviste sono tratte dal suo blog, “L’angolo di Key”. Cristina, la local blogger che racconta la sua città Padova e fa amare la sua regione; Francesca, che ha saputo cambiare la sua vita dopo aver alleggerito la sua anima; Chiara, che ha fatto della sua passione per il caffè un’arte mondiale; Cristina, che a New York è un punto di riferimento per gli italiani che vogliono visitare la Grande Mela; Sanda, che fuggita da una guerra ha fatto successo puntando sul suo bagaglio culturale; Francesca, che ha sconfitto un cancro diventando mamma; Assunta, che credendo nelle buone notizie promuove il giornalismo costruttivo; Luisa, che ha rivoluzionato la sua laurea in architettura diventando muratore; Daphne, che si è lanciata con successo in una impresa vibrante; Roberta, che ha affrontato la crisi edificando il benessere dei bambini; Donatella, che sa raccontare storie e ogni suo racconto è un dono. Elena, che ci cura con i libri; Simonetta, che con l’arte della sfoglina ha portato le Marche nel mondo; Gaia, che dal suo blog “Vendetta Uncinetta” è diventata imprenditrice; Federica, che ha lo Sci nel Dna restando una di noi; Margherita, la criminologa che combatte per le donne. E infine c’è Sandra, la regina dei colori. “Le donne imparano sin da piccole che bisogna essere flessibili per riuscire a superare con successo i mille ostacoli e pregiudizi che rallentano il cammino verso la realizzazione dei propri sogni. Ogni età ha i suoi problemi e si inizia già all’asilo a fare i conti con le discriminazioni e la convinzione che le bambine siano più portate verso alcune attività considerate più femminili. Numerosi studi di autorevoli università ci hanno spiegato però che il talento si scopre solo mettendosi alla prova nella totale libertà di scelta, ma se nessuno ti offre l’opportunità di sapere quali siano le tue qualità, finirai per seguire un percorso costruito su un modello culturale deciso da altri. La famiglia, le mamme i papà i nonni, e la scuola giocano un ruolo decisivo nel non ingabbiare maschi e femmine in ruoli che appartengono ad una società patriarcale che voleva le donne chiuse in casa ad accudire la prole, il marito e gli anziani, e gli uomini capofamiglia. Bisogna avere tanta determinazione ancora oggi per non farsi imprigionare in questi schemi” (dalla prefazione di Tiziana Ferrario).
L'italico ciclismo. Dai pionieri ad oggi
Romano Stagni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 450
Dopo il terzo libro di ciclismo dissi a me stesso: “Tre e non oltre”. Ho infranto la regola visto che questo è il quarto che scrivo. Solitamente mantengo la parola, l’eccezione è dipesa dal fatto che durante la presentazione del terzo volume vari appassionati di questo sport mi hanno esortato a proseguire. “Dai, vai avanti, fanne un altro. C’è ancora tanto da aggiungere. Noi ti promettiamo che ti aiuteremo a reperire altro materiale interessante e perciò degno di essere pubblicato”. Potevo restare indifferente a tanta amichevole insistenza? No davvero. E così mi sono fatto violenza e ho ripreso da dove mi ero interrotto. Stavolta le numerose segnalazioni pervenutemi e la mia paziente ricerca (anche su Internet) mi hanno portato fuori dai confini locali (cosa per la verità accaduta anche per il terzo volume, ma limitatamente), facendomi prendere in esame corridori di altre regioni, in gran parte dimenticati, che in un passato più o meno lontano hanno ottenuto risultati interessanti. Le grandi imprese compiute da mostri sacri che portano nomi illustri passati alla storia o ancora in circolazione (da Costante Girardengo a Vincenzo Nibali passando per Alfredo Binda, Learco Guerra, Gino Bartali, Fausto Coppi, Fiorenzo Magni, Gastone Nencini, Ercole Baldini, Felice Gimondi, Vittorio Adorni, Francesco Moser, Gianni Bugno, Marco Pantani, Ivan Basso eccetera) tutti le conoscono; quindi non è certo di queste figure eccellenti che ci siamo occupati. Bensì di tanti altri campioni non di primo piano che hanno dato tanto al ciclismo, salendo alla ribalta in varie occasioni, sui quali però è sceso l’oblio. E, nel contesto di passione amatoriale che ci ha sempre animato, hanno trovato una meritata citazione ragazzi che stanno emergendo oggi e, perché no, anche giovanissime promesse per il futuro. Maschi e femmine.
194. Diciannove modi per dirlo
Camilla Endrici
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 120
Cosa si nasconde dietro la scelta di non diventare madri? Quali parole possono arricchire di sfumature e dare nuovi significati all'esperienza dell’aborto? Nella consapevolezza che intorno a questo tema ci sia ancora un grosso tabù, alimentato anche da un sistema sanitario che spesso colpevolizza la scelta di autodeterminazione della donna, l’autrice ha deciso di andare a raccogliere le voci di chi decide di interrompere volontariamente una gravidanza. Perché, come diceva Karen Blixen, “tutti i dolori sono sopportabili se li si fa entrare in una storia, o se si può raccontare una storia su di essi”. Diciannove storie, diciannove testimonianze, per cercare di comprendere la complessità di una scelta che non è mai senza ambivalenza; per dare voce finalmente alle donne, astenendosi dal giudizio ma con il semplice obiettivo di lasciare che le loro parole si alzino dal silenzio.
E tu che compagno sei?
Zap & Ida
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 106
Un libretto che offre la possibilità a 100 uomini e donne di Sinistra, oggi confusi, di riconoscersi attraverso altrettante varianti della "Falce e Martello". Anzi, a 101 persone, in quanto sulla prima pagina lasciata appositamente in bianco gli autori si impegnano, incontrandoli, a dedicare una personalissima "falce e martello" a chi non dovesse riconoscersi fra quelle sul libretto rosso.
C'era l'inferno in via dè giudei
Roberto Carboni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 253
Le corde di Dedalo
Salvatore Savasta
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 300
Un legal thriller ambientato in Italia, tra giustizia, mafia e potere deviato. Nel secondo volume della Serie Degli Esclusi, Salvatore Savasta costruisce un intreccio teso e credibile, dove la verità processuale diventa terreno di scontro tra Stato, media e memoria privata. Un testimone scomodo, un’indagine che riapre vecchie ferite e il rischio costante che la legge venga piegata ai giochi di potere.
Impara ad amarti per scegliere chi amare. Guida pratica per donne single
Lara Ventisette, Lara Farinella
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Oggi in Italia le donne single sono quasi dodici milioni, un numero destinato a crescere. Eppure, la singletudine è ancora intrappolata tra due stereotipi opposti: single = sbagliata o single = emancipata. In un mondo in cui i ruoli tradizionali stanno cambiando, questo saggio smonta entrambi i miti e offre strumenti concreti per trasformare la singletudine in un’opportunità di crescita. Si tratta di fare pace con la propria storia, guarire le ferite emotive e riscrivere i propri copioni relazionali su basi più sane e autentiche. Con uno stile chiaro, arricchito da storie reali ed esercizi pratici, questa guida operativa è pensata per tutte le donne single, ma anche per chiunque voglia approfondire il tema dell’autostima sentimentale. Forte della ventennale esperienza terapeutica delle autrici, questo libro non è solo un manuale, ma un vero e proprio percorso di trasformazione interiore.