Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosario Giuè

La perla e il campo. Omelie per un tempo nuovo. Anno B

Rosario Giuè

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 280

Il contesto del tempo liturgico, la valorizzazione degli studi di esegesi biblica, l’attenzione al momento storico ed ecclesiale che stiamo vivendo e la ragionevole durata di una riflessione domenicale sono i riferimenti di questa raccolta di omelie. L'autore le ha preparate mosso dall'urgenza di restituire ai Vangeli la capacità di sorprendere  e di interrogare  anche chi sta sulla soglia della laicità o non si aspetta più nessuna "salvezza". «Per anni - scrive Rosario Giuè - le omelie di Ernesto Balducci sono state per me alimento, sostegno, compagnia. Con questo debito alle spalle ho pensato a mia volta di provare a scrivere, con il segreto desiderio che anche altri uomini e altre donne possano sentirsi orientati, da cristiani e cristiane, nel nostro tempo così inedito». Nel caso di padre Balducci le omelie venivano registrate, pazientemente trascritte e infine pubblicate. In questo libro, l'autore ha fatto il contrario: «Di domenica in domenica il testo scritto mi è servito da traccia rigorosa nel pronunciare le omelie e solo dalla sintonia o dalla reazione dell’assemblea ho valutato, di volta in volta, se confermare o emendare il contenuto».
24,00 22,80

Vino nuovo in otri nuovi. Omelie per un tempo nuovo Anno A

Rosario Giuè

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 304

L’omelia da tempo è in crisi. Di certo il Vangelo ha le potenzialità per entrare in sintonia con le attese umane contemporanee, anche quelle più profonde e nascoste. Ma spesso viene ingabbiato da preoccupazioni culturali, dogmatiche e patriarcali, sommerso da tentazioni clericali e incrostazioni di potere, che non sanno farsi carico della storia comune. Questo libro di don Rosario Giuè cerca di prendere sul serio la situazione, come solo una comunità cristiana aperta, che si mette davvero in cammino, può fare: diventare una Chiesa in uscita, come chiede papa Francesco. E ciò nella consapevolezza che, pur nel cambiamento d’epoca che stiamo vivendo, molti che stanno sulla soglia sentono forte il desiderio di incontrare il volto del Dio inedito che Gesù ci ha svelato, il Dio liberante, il Dio della speranza. Le omelie sono state pensate, scritte, pronunciate nella certezza che il Vangelo, anche nella post-modernità, possa continuare a sorprendere uomini e donne, giovani e adulti che non si rassegnano e non chiudono il cuore all'impegno per un mondo più umano.
25,00 23,75

Come un granello di senape. Omelie per un tempo nuovo. Anno C

Rosario Giuè

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 292

L’omelia domenicale da tempo è in crisi. Anche questo ci parla dello stato attuale della Chiesa cattolica, specialmente tra i giovani e le donne. Molti non vedono la comunità cristiana predicare un Vangelo libero da incrostazioni clericali e di potere. E stanno sulla soglia. Rosario Giuè, a partire da questa situazione, prova a scrivere le sue omelie con il segreto desiderio che tanti uomini e tante donne possano essere sorpresi dal Vangelo senza sentirsi, per questo, alienati dal proprio tempo così inedito.
24,00 22,80

Vescovi e potere mafioso

Rosario Giuè

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

La questione del rapporto tra Chiesa cattolica e mafia è una ferita aperta. E non è non parlandone o minimizzandola che se ne può guarire. La posta in gioco, scrive Rosario Giuè, è la stessa credibilità della Chiesa italiana nell'annuncio del Vangelo nel Paese. Per questo è necessario indagare su quale è stato l'atteggiamento dell'Episcopato italiano, massima istituzione ecclesiale italiana, di fronte al potere mafioso in vista di una generosa testimonianza, come direbbe papa Francesco, di "Chiesa in uscita".
14,90 14,16

Chiesa e liberazione. Linee essenziali di Teologia della liberazione

Chiesa e liberazione. Linee essenziali di Teologia della liberazione

Rosario Giuè

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2013

pagine: 104

8,00

Ernesto Balducci. La parola di Dio nella storia

Rosario Giuè

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2012

pagine: 208

Padre Ernesto Balducci pronunciava le sue omelie domenicali nell’antica Badia Fiesolana, alle porte di Firenze. Qui vi era stato confinato per le sue idee troppo progressiste. Le omelie, dagli anni Settanta fino alla Pasqua del 1992, furono raccolte e pubblicate in dieci volumi. Il testo narra come nascevano quelle omelie, quali ne erano il linguaggio, le caratteristiche e i temi essenziali o più ricorrenti. Per Balducci era necessario “coniugare una vita pienamente immersa nei problemi del tempo e la fede nella Parola che non passa”.
16,50 15,68

Il costo della memoria. Don Peppe Diana. Il prete ucciso dalla camorra

Rosario Giuè

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 208

Il 19 marzo del 1994 veniva ucciso un giovane sacerdote di soli trentasei anni. Era Don Giuseppe Diana (Peppe per gli amici), parroco di Casal di Principe, in provincia di Caserta. Mandanti ed esecutori del delitto appartenevano alla camorra (equivalente partenopeo della più famosa mafia siciliana). Don Diana fu ucciso perché si era opposto ai tanti soprusi che funestavano il territorio. La sua fu una lotta aperta, mobilitò autorità religiose e civili di fronte ai tanti delitti che si verificavano nella zona. Coglieva ogni occasione per educare alla legalità, alla giustizia. Parlava nelle scuole per formare i ragazzi a questi valori così calpestati nel territorio. Ma quando la camorra, nonostante le sue dimostrazioni di forza, si accorse che le cose stavano cambiando e la gente si sollevava contro i loro abusi, sapendo che la chiave del movimento era don Diana, decretò la morte del parroco scomodo. Il testo, pur essendo una biografia del giovane sacerdote, parla per lo più della sua azione pastorale che si oppone con forza al potere della camorra, e cerca di liberare la gente dalla paura di questo potere. È una lotta che conduce confrontandosi sempre col Vangelo: “una lotta di liberazione” della sua gente. Ama il suo sacerdozio e non si risparmia. Ma talvolta, forse per l’irruenza del suo carattere e della sua giovane età, si è esposto troppo, ha provocato troppo. Il libro riporta eventi, testimonianze (di chi non ha avuto paura di parlare), stralci dei processi, e la voce della stampa dell’epoca: una documentazione precisa su quegli eventi che danno la chiave per capire un fenomeno socio-culturale che condiziona e schiavizza un intero territorio, ancora oggi.
12,00 11,40

Peccato di mafia. Potere criminale e questioni pastorali

Peccato di mafia. Potere criminale e questioni pastorali

Rosario Giuè

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 120

Come analizzare e giudicare la mafia dal punto di vista teologico-pastorale? Quale Gesù annunciare e testimoniare in contesti dominati dalla criminalità organizzata? Se l'evangelizzazione non è soltanto ciò che si dice, ma anche ciò che si fa, quale ministero è necessario praticare per liberare i territori e le comunità da un potere soffocante e crudele? Dopo il gesto profetico di papa Francesco, che con la scomunica ai mafiosi ha indicato una direzione per il cammino della Chiesa, un prete palermitano che ha guidato la parrocchia di Brancaccio prima di don Giuseppe Puglisi - ucciso da Cosa Nostra nel 1993 riflette su una ferita aperta e si interroga su alcune questioni pastorali non sempre chiare nel rapporto tra comunità ecclesiale e mentalità mafiosa.
10,00

Per una Chiesa di strada

Per una Chiesa di strada

Rosario Giuè

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2005

pagine: 192

Nel Vangelo Gesù dice: "Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio" (Mt. 4,4). Parafrasando, l'Autore vorrebbe che si potesse anche dire: "Non di solo pane vive l'uomo, ma anche di ogni parola che esce dalla bocca della storia". Questo libro parla di fatti, di situazioni, di uomini e di donne. Il tema di fondo è la Chiesa nel mondo, a partire da una domanda: come essere oggi cristiani e comunità ecclesiale nel mondo reale pur in mezzo alle contraddizioni? Qui si ipotizza una risposta , non teorica ma pratica, a partire dalle sfide che pongono i problemi, specialmente in Sicilia. Una risposta a partire dalla strada: la strada come luogo del cammino, dell'incontro, delle diversità, delle povertà, della fatica, della ricerca. Una risposta critica e , insieme, propositiva, per una Chiesa umana e perciò cristiana, a passo con la vita, non per moda ma per amore.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.