Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosario Mangiameli

Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella crisi del 1943

Rosario Mangiameli

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 280

Nel luglio del 1943, la Sicilia fu al centro di un evento cruciale per la storia italiana: l’Operazione Husky, l’occupazione/liberazione dell’isola da parte delle forze alleate. In pochi giorni, il Regno d’Italia subì una sconfitta clamorosa che accelerò la caduta del fascismo. Eppure, nonostante la sua importanza, questa pagina decisiva è rimasta marginale nella storiografia, spesso offuscata da miti di tradimenti, complotti e legami mafiosi. Questo volume getta nuova luce su quel periodo drammatico, affrontando le contraddizioni che emersero dal caso siciliano. La crisi di credibilità che accomunava il regime e le Forze armate si intrecciò con la grave penuria alimentare, i bombardamenti, le distruzioni e la paura della morte, alimentando un massiccio rifiuto della guerra e un diffuso desiderio di pace. Un fenomeno prepolitico, privo di un orizzonte definito e distante dalla lotta di Liberazione che avrebbe attraversato il resto del Paese.
26,00 24,70

Donne e guerra. L'assedio di Catania nel Diario di Fosca D'Agrigento (16 luglio - 6 agosto 1943)
15,00

Autonomie. Micronazionalismi e regionalismi in Europa

Autonomie. Micronazionalismi e regionalismi in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2011

pagine: 176

Negli anni della crisi dello Stato nazionale, movimenti nazionalisti e regionalisti hanno acquisito sempre maggiore rilevanza all'interno dei sistemi politici. Agli squilibri causati dai processi di globalizzazione economica questi soggetti hanno in molti casi dato una risposta localista di successo. L'affermazione delle identità locali è divenuta una delle possibili reazioni alla crisi sistemica che stiamo vivendo e vecchie e nuove formazioni regionaliste e nazionaliste hanno ritrovato linguaggi e rivendicazioni per attrarre consensi. In questo lavoro storici, politologi e sociologi si interrogano sulla rilevanza di questi soggetti politici, analizzandone tratti distintivi e vicende storiche, riflettendo sulla loro capacità di adattarsi e trarre profitto dalle mutevoli specificità dei conflitti centro periferia nell'Europa in via di unificazione.
18,00

Confessioni di un brigante

Confessioni di un brigante

Rosario Mangiameli

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 174

Angelo Pugliese, detto anche don Peppino il lombardo, era un brigante attivo in Sicilia e venne catturato in Tunisia nel 1865. Prima di essere processato nel 1868, rese al magistrato una lunga confessione, che qui viene pubblicata integralmente e diventa un racconto avvincente di gesta brigantesche. Il documento, che fu utilizzato per il primo dei maxiprocessi di Palermo, è un quadro chiaro della genesi della mafia, della sua violenza e delle sue connivenze con la politica. L'autore, prima di lasciarci al testo della confessione, ci spiega e ci racconta con un saggio introduttivo la storia, il contesto, i personaggi. E soprattutto l'intricato reticolo tra politici, mafiosi e briganti che caratterizzò la storia e la società siciliana nell' epoca immediatamente successiva all'Unità d'Italia.
13,90

Misurarsi con il regime. Percorsi di vita nella Sicilia fascista

Misurarsi con il regime. Percorsi di vita nella Sicilia fascista

Rosario Mangiameli

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 192

16,00

La mafia tra stereotipo e storia

La mafia tra stereotipo e storia

Rosario Mangiameli

Libro

editore: Sciascia

anno edizione: 2000

pagine: 304

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.