Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosario Rigano

La bellezza nei Beni Culturali

La bellezza nei Beni Culturali

Rosario Rigano

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2024

pagine: 224

Libro-manuale frutto di un progetto e piano di studi imperniato su preservazione, valorizzazione, promozione, visibilità, fruizione e gestione dei Beni Culturali mobili, artistici, architettonici, naturalistici e paesaggistici. Redatto secondo le indicazioni contenute nel Codice dei Beni Culturali, contiene, nella parte centrale, il piano di studi: arti, culture, talenti, mestieri e professioni dei Beni Culturali al quale è stato concesso Patrocinio da parte dell’Iccrom (Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, g.c. dal Direttore Generale Dottore Archeologo Webber Ndoro.)
35,00
Idioma siciliano. Origini ed evoluzioni di una lingua madre

Idioma siciliano. Origini ed evoluzioni di una lingua madre

Rosario Rigano

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2024

pagine: 136

Si prenda atto che il siciliano, come insieme di dialetti, non è un’appendice della lingua italiana e neanche una lingua regionale d’Italia e questo libro lo spiega a chiare lettere. Serve a poco studiare il siciliano, serve a molto comprenderne le origini, la composizione, il sostrato e l’incidenza delle 90 inflessioni e parlate nella vita sociale di tutti i giorni. Grande percorso di ricerca con supporti archeologici, storici, linguistici e glottologici tra geografia umana e mosaici identitari ancora in corso di completamento. I dialetti servono a comprendere la storia locale, il territorio, usi e costumi così come il sapere e la sapienza del popolo.
24,00

Acireale. La storia le arti e i suoi cantori. Tra storici epigoni e mercenari. Dal 1092 ai giorni nostri

Rosario Rigano

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2022

pagine: 194

Con questa pubblicazione, desidero divulgare storie, arti ed eventi che hanno formato o deformato la città di Acireale dal punto di vista dei suoi cantori, che cito ad ogni passaggio, siano essi storici, epigoni (ci sono spesso) e mercenari (artisti ed artigiani di ventura). Non ho pretese revisionistiche, tutt'altro, lo scopo principale e quello di rendere più semplice la consultazione degli eventi che hanno in parte contribuito a delineare la città così come oggi la vediamo, conosciamo e per certi versi viviamo o subiamo, da chi e come è stata raccontata con l'origine delle loro fonti. I testi che ho esaminato e consultato sono naturalmente datati e contengono un'infinità di cornici culturali dell'epoca oltre ad informazioni che certamente gioveranno al lettore cui è destinata questa pubblicazione: "I giovani", siano essi ancora studenti, siano già operatori di attività sul territorio, siano aspiranti a cariche politiche. Per questo ho anteposto "Narrazione e Riflessioni", dal mio punto di vista, naturalmente. Questo genere di pubblicazioni sono nel loro insieme narrazione, ricostruzione, valutazione ed invito alla riflessione su tutti gli eventi più rilevanti.
18,00 17,10
Identità siciliana. Così è (se vi pare)

Identità siciliana. Così è (se vi pare)

Rosario Rigano

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2022

pagine: 198

Secondo il comune intendere, l'identità siciliana sarebbe insita in ciò che ci è stato propinato, inculcato sin dalle elementari; che tutto il nostro bagaglio identitario sarebbe così legato ai celebrati greci e poi i romani, a pupi e carretti siciliani, arance e mandarini. Tra l'altro, storie mal narrate, distorte e spesso infondate, che poco o niente hanno a che fare con il vero siciliano che sostanzialmente in quelle rappresentazioni non c’è. Oggi qui vive un siciliano, ignaro deluso, smarrito, ironico, disincantato e sovente indolente. Disorientato quando gli si chiede della sua identità storica siciliana o peggio da quale periodo essa possa essere datata. Il libro spiega perché non possono essere le istituzioni a determinare ed imporre una identità di popolo, sulla scorta delle ideologie del dirigente o assessore del momento, ma bensì il cittadino, la persona che, dopo aver indagato, letto, studiato gli eventi che si sono succeduti nei tempi e nei luoghi interessati, fatto proprie le caratteristiche che secondo lui sono determinanti al fine identitario di ciò che uomini, popoli e loro idee, hanno causato o subito nella nostra isola.
12,50
Aurore di culture e civiltà. Primordi dell'uomo compimento dell'universo

Aurore di culture e civiltà. Primordi dell'uomo compimento dell'universo

Rosario Rigano

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2022

pagine: 216

Se l'uomo non fosse stato spinto dalla curiosità, dalla necessità, dallo spirito di sopravvivenza e non avesse avuto coraggio e/ o incoscienza e fosse rimasto stanziale nei luoghi dove era nato, si sarebbe subito estinto. Se non avesse osato nelle avversità della natura e dei territori, ovvero affrontare impervie montagne, tumultuosi fiumi, mari in tempesta e fitte foreste e boscaglie (immagini di copertina) non si sarebbe evoluto, non avrebbe colto le immense risorse e ricchezze della terra e della natura, non avrebbe creato culture e civiltà e noi non saremmo qui. Con "Aurore di culture e civiltà" si delinea l'uomo come compimento dell'universo ed è proprio dai primordi dell'umanità che si tramanda lo scibile umano. Si evince da ciò la vastità e complessità del fenomeno uomo nel corso dei millenni. Nel corso di questo lunghissimo viaggio, dalle steppe siberiane al mar Mediterraneo, nei tempi, nei luoghi e negli eventi, mi sono trovato in territori con sintomi di guerra in ogni parte dove il dialogo sembra ormai irrimediabilmente svanito. Ho dedotto, a ragion veduta, che dove la pace è possibile solo se armata non c’è pace ma solo rassegnazione.
15,00

Siculina. Il tempietto romano di Capomulini. Tempi, luoghi ed eventi che delineano origini, storie, culture ed evoluzioni di borghi marinari e paesini limitrofi adagiati tra Timpa, Mare ed Etna

Rosario Rigano

Libro: Copertina morbida

editore: EBS Print

anno edizione: 2022

pagine: 174

Analisi, studio e approfondimenti in un'area di Capomulini (Acireale) che ospitava un tempietto di epoca romana, dove probabilmente, al primo approdo di genti dell'esercito romano, era stata edificata una fontana votiva (poi ampliata) come segno di ringraziamento alla dea Venere. La costruzione è databile tra il II sec. a.C. e ii I sec. d.C. II sito è parte del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell'Aci, ricadente tra i comuni di Acireale, Acicatena, Acicastello, Aci S. Antonio e Valverde. Trattasi presumibilmente di un tempio distilo in antis con crepidoma ancora praticabile. II sito, ii tempietto, e quanto ad essi collegato, creano un filo logico che contiene i percorsi turistici (archeologici, paesaggistici e naturalistici), folcloristici, enogastronomici, produttivi, sociali e culturali che collegano, già dalle isole dei Ciclopi, I' Area Gazzena, Acque Grandi, Santa Caterina, Santa Maria della Scala, la Timpa, Santa Tecla, Scillichenti, Stazzo e Pozzillo; il tutto prepotentemente e indissolubilmente parte del Parco (a rete) Archeologico, Paesaggistico e Naturalistico della Valle dell' Aci e le importanti ricchezze che da esso possono scaturire per la scuola.
18,00 17,10

Siculina. L’amore non ha né tempi né luoghi. l’amore è in ogni tempo in ogni parte della terra

Rosario Rigano

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2022

pagine: 72

In quante forme può manifestarsi l'amore. Amore è sentimento, passione. Amore è sensibilità, predisposizione a provare emotività. Amore è tenerezza, affettuosità ma, la globalità di questi sentimenti o cause di essi può essere riversata solo sulla persona di cui ci si innamora? Ma soprattutto quali effetti ha prodotto sulla persona nei tempi in cui non eravamo ancora sopraffatti e inficiati dalle migliaia di sdolcinature prodotte dalle lingue che oggi parliamo? Possiamo oggi immaginare la condizione emotiva dell'uomo primitivo nei confronti di tale stato d'animo e se lo stesso ne veniva condizionato? Stati di alterazione o di totale rilassamento che potevano cogliere sia l'uomo che la donna senza che gli stessi se ne fossero resi conto o avessero già compreso la magia dell'innamoramento. Proviamo ad immaginare lo status del tempo ma analizziamo l'effetto che il più nobile dei sentimenti ha prodotto nell'arte, nelle espressioni artistiche verbali e non; ripercorriamo alcuni dei passaggi più importanti che possiamo documentare nella musica, nella scultura, nella pittura e nel rapporto umano.
12,00 11,40

Siculina. Romanzo ancestrale. Il senso della vita

Rosario Rigano

Libro: Copertina morbida

editore: EBS Print

anno edizione: 2021

pagine: 164

Questo libro è la risultante, alla luce delle molteplici pluralità di aspetti e varietà di contributi, di appurate testimonianze da parte di archeologi, studiosi, glottologi, linguisti e genetisti di complessi studi e ricerche per dare senso alla vita che stiamo vivendo, all'esistenza che stiamo sperimentando giorno dopo giorno su questo bellissimo ma martoriato pianeta. Siculina è testimonial, nel lungo viaggio (verso l'Europa, l'Italia e la Sicilia) di due percorsi diversi, uno in prima persona e l'altro narrato, di culture, facies e civiltà incontrate e nel contempo, è icona e paladina dei diritti umani di bambine, ragazze e donne dell'attuale Balochistan che in origine era ben altro. Il lungo ed articolato viaggio, che accomuna Siculina con altri viaggiatori, ipoteticamente da Mehrgarh, Harappa, MohenJo, Daro e Lothal, documenta, passaggio dopo passaggio, la mobilità dell'uomo su tutto il pianeta in un momento della sua esistenza in cui si spostava verso l'ignoto, spinto da curiosità, da calamità naturali, o esigenze climatiche migliori per attuare al meglio le sue conoscenze su agricoltura, allevamento e raccolta dei frutti della terra.
15,00 14,25
Siculina. Tempi, luoghi, eventi. Origini e identità di un popolo

Siculina. Tempi, luoghi, eventi. Origini e identità di un popolo

Rosario Rigano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EBS Print

anno edizione: 2021

pagine: 158

Con il terzo ed ultimo libro in cui Siculina percorre, nei Tempi, nei Luoghi e negli Eventi storia, facies, culture e civiltà in cui è maturato l’insieme delle doti naturali che hanno formato, in virtù delle esperienze vissute e patite, le caratteristiche del popolo Siculo, il filo logico che cercava il polo di alimentazione è stato finalmente collegato. Con esso si delinea, in Sicilia, una forma di identità che affonda le sue radici nella cultura del Castelluccio, così definita dall’archeologo Paolo Orsi che si evolve in quella dei Siculi, dei Sicelioti e poi dei Siciliani. Il viaggio a ritroso nel tempo, grazie al lavoro per niente facile e poco agevolato di archeologi, glottologi, linguisti e pure genetisti, ci porta nel sito di Mehrgarh nel Balochistan pakistano ed in tutto quello che dagli scavi effettuati nel periodo 1974/1986 e 1996/2000, ma soprattutto a nuove e più corrette interpretazioni di reperti, glosse, scritte e segni con l’apporto del prof. e glottologo Enrico Caltagirone è chiarissimo il nesso tra lingua sanscrita, lingua sicula e lingua siciliana. A conferma che la lingua siciliana ha radici sicuramente antiche e nobili discendendo dal Veda dei dotti indiani
15,00

Siculina una shekelesh proemio di Sicilia. Origini ed evoluzioni di culture e civiltà nell'area ionico-etnea dall'approdo dei siculi ai nostri giorni

Rosario Rigano

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2021

pagine: 152

La Sicilia è stata teatro di una tra le più importanti miscellanee di civiltà, culture e avvenimenti d'Italia. Da qui il titolo della trilogia. L'introduzione che merita l'isola, la delego alla storyteller Siculina, già mascotte di Sicilia e dei siciliani nel mondo, essa vive in prima persona le vicissitudini del primo probabile sbarco dei Siculi nell'area ionica della Sicilia orientale, la presenza umana è documentata nell'area neolitica/archeologica di Capomulini, della zona Anzalone e Reitana (Acireale-Acicatena), poi conquistata dai romani, già dal 1300 a.e .. Tutto questo secondo lo storico e logografo greco antico Ellanico di Mitilene (Lesbo), e non solo. Alle descrizioni specifiche e deduzioni possibili e a quanto riferibile in merito alle culture del popolo siculo, dal nome dato all'isola, dai simboli di origini assai lontane e fino alla fondazione di moltissime città nella Sicilia orientale, come all'origine di moltissime parole siciliane che trovano riferimento della lingua dei Siculi ed origine nella veneranda lingua sanscrita madre delle lingue indoeuropee.
15,00 14,25

Antologia dell’Etna. Armonia, natura e cultura

Rosario Rigano

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2021

pagine: 122

A spasso nel territorio isolano puntando i riflettori sul territorio etneo dove la montagna per eccellenza domina nello spettacolo della natura. Un viaggio gioioso ed esclusivo alla riscoperta dell'antico mondo rurale nelle facies contadine fra natura, storia, arti, culture e tradizioni. Itinerario tra le tradizioni contadine per la valorizzazione delle peculiarità di ogni singolo borgo, paese o città dell'area etnea. Usi costumi e tradizioni che si ripropongono con eventi, sagre e festività religiose in un contesto di beni culturali, ambientali e paesaggistici di spettacolare bellezza in una stagione climatica di unico e straordinario equilibrio per trecentosessantacinque giorni di ogni anno solare. Tutto attorno all'Etna nello spettacolo della natura nei vari percorsi: Turistico: per offrire al visitatore i contenuti accattivanti di questo particolare e ricco contenitore che è l'area etnea con tutte le informazioni utili al fine di meglio interpretarlo. Folkloristico: per coinvolgere il turista nella eterogenea miscellanea di peculiarità, tradizioni, produzioni ed artigianato locale. Enogastronomico: per immergere quanti intendono gioire dei sapori della cucina mediterranea.
15,00 14,25

Siculina. Orfanella nella vita di un Re

Rosario Rigano

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2021

pagine: 64

Siculina, sino ad oggi solo mascotte simbolica di Sicilia, è qui un'immagine che prende vita in un evento siciliano realmente accaduto. Essa incarna l'indole pacifica e la miscellanea di culture che si sono amalgamate in terra di Sicilia dalla notte dei tempi. In essa albergano origini, facies ed evoluzioni che si sono formate nei tempi, nei luoghi e negli eventi che hanno caratterizzato la lunga e per certi versi inesplorata storia della Sicilia e dei popoli che ne hanno forgiato l'identità. La narrazione è imperniata tra il 488 e il 440 a.C. tra le attuali province di Siracusa, Catania e Messina con epicentro l'area del calatino (Caltagirone) prima dell'avvento greco-romano. Siculina, orfanella sicula, irrompe casualmente nella vita del futuro Re dei Siculi, Ducezio. Siculina è una Shekelesh (così gli Egizi definivano i Siculi parte integrante dei Popoli del Mare) Ducezio è un indigeno figlio della Cultura Castellucciana presente all'epoca in gran parte della Sicilia per oltre cinquecento anni. Gli eventi narrati pongono una nuova chiave di lettura su parte del territorio della Sicilia orientale fino ad oggi storicizzato solo a partire dalla presenza greco-romana.
11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.