Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosario Scognamiglio

Opere di Origene. Volume Vol. 11

Origene

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 376

La composizione del Commentario a Matteo si colloca nel periodo compreso tra il 244 e il 249, nell’ultima stagione della vita che Origene trascorse nella città di Cesarea di Palestina. Eusebio parla di venticinque tomi origeniani sul Vangelo di Matteo; di questi, la tradizione testuale ne ha trasmessi soltanto otto in versione greca comprendenti il commento da Mt 13, 36 a 22, 33. Opera della maturità, di grande originalità, ricchezza e complessità, portata a compimento al termine di una vita spesa nella riflessione, nel commento e nell’insegnamento della Parola, si colloca nell’ambito dell’attività didattica origeniana.
80,00 76,00

Commento al Vangelo di Matteo. Volume Vol. 3

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2000

pagine: 336

34,00 32,30

Commento al Vangelo di Matteo. Volume Vol. 1

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 400

40,00 38,00

Commento al Vangelo di Matteo. Volume Vol. 2

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1999

pagine: 304

30,00 28,50

Forte più del cemento

Forte più del cemento

Rosario Scognamiglio

Libro: Copertina rigida

editore: La Matrice

anno edizione: 2009

pagine: 160

«Davvero esistenziale, come l'autore stesso scrive, è l'ecumenismo che il padre Rosario racconta in quest'altro suo libro; di un tipo speciale di esistenza, attenta allo sviluppo della vita nel cuore della gente che si incontra. Un'esistenza e un ecumenismo spirituali nella loro interezza, che vincono ogni ostacolo all'esterno, come nell'esempio del piccolo seme in un puntino avvolto dal cemento e ripreso, nell'introduzione, dai ricordi di p. Congar. Già!, perché il cemento in fondo non ha vita, la sua durezza lo condanna alla disintegrazione da parte di un modesto seme che cresce ed esplica una vita interiore che vince la morsa del cemento». (Walter Kasper)
14,00

Il patrimonio culturale della dottrina giuridica e scienze umane: un sistema operativo di prevenzione della devianza e delinquenza minorile

Il patrimonio culturale della dottrina giuridica e scienze umane: un sistema operativo di prevenzione della devianza e delinquenza minorile

Rosario Scognamiglio

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Eduform Onlus

anno edizione: 2010

pagine: 130

Il volume raccoglie in capitoli una serie di relazioni e lezioni che l'autore ha svolto, a livello scientifico, in convegni e corsi di aggiornamento ad operatori sociali e scolastici nell'ambito di uno specifico programma messo a punto dall'EDUFORM onlus di Somma Vesuviana. Il programma si snoda in un complesso di progetti realizzati dall'ente in supporto alle iniziative promosse dalle Istituzioni locali per contrastare il dilagare della microcriminalità e della criminalità organizzata, fornendo agli operatori socio-educativi, impegnati nelle zone a rischio, strumenti operativi specifici intesi a facilitare l'organizzazione di attività e percorsi tecnici, finalizzati a prevenire efficacemente fenomeni di devianza e delinquenza minorile.
1,00

Nessun altro debito che l'amore. Prestito e usura nell'Antico Testamento
4,65

Ricchi per ogni generosità. Economia e uso dei beni nel Nuovo Testamento
8,25

E se fosse un angelo?

E se fosse un angelo?

Rosario Scognamiglio

Libro: Copertina morbida

editore: Ecumenica

anno edizione: 2006

pagine: 136

...da questo "cuore pensante" egli ha stillato in forma di racconti piccole e preziose gocce di saggezza che possono fornire a noi immersi con superficialità e in modo disattento nel "dolce rumore della vita" un viatico, per gustare pienamente incontri ed eventi che possono sembrare di primo acchito privi di valore per la nostra esistenza.
12,00

Ti rivelerai tra due animali. L'asino e il bue nella tradizione cristiana
6,00

Cristo capo nel pensiero dei Padri. L'esegesi biblico-patristica della figura di Cristo nella dottrina ecclesiologica paolina

Cristo capo nel pensiero dei Padri. L'esegesi biblico-patristica della figura di Cristo nella dottrina ecclesiologica paolina

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il tema del Seminario, "Cristo capo nel pensiero dei Padri: l'esegesi biblico-patristica della figura di Cristo nella dottrina ecclesiologica patristica", dice immediatamente l'importanza della ricerca per le ricadute che essa può avere sulla riflessione ecclesiologica contemporanea. Infatti, l'indagine non aveva lo scopo di un recupero archeologico fine a se stesso; era evidente a tutti i partecipanti che non si trattava unicamente di fotografare una situazione del passato ma, piuttosto, di recuparare elementi che hanno contribuito, in maniera decisiva, alla definizione dell'identità cristiana. Il rischio di ogni istitutzion, com'è noto, è l'autoreferenzialità, con la conseguente resistenza a prendere in considerazione ciò che si teme potrebbe minacciare lo status acquisito. La cristianità, con il crescere delle esigenze organizzative, on è stata esente dalla tentazione di concentrare attenzione e forze sull'istituzione, perdendo talvolta il contatto con i fattori di vitalità che dovrebbero contraddistinguere permanentemente una comunità che si definisce organismo vivente.
15,00

«Chi semina in benedizioni in benedizioni raccoglie». Teologia della solidarietà cristiana nei commenti patristici a 1Cor 16,1-4; 2Cor 8-9

«Chi semina in benedizioni in benedizioni raccoglie». Teologia della solidarietà cristiana nei commenti patristici a 1Cor 16,1-4; 2Cor 8-9

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2007

pagine: 184

Come recuperare oggi una teologia della solidarietà ispirata alla prassi paolina della colletta (1Cor 16,1-4 e 2Cor 8-9) a sostegno dei "santi della primitiva".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.